Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2013 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Famiglia LICENIDI
Callophrys rubi (Linnaeus 1758) Tecla del rovo
Ali anteriori 13-15 mm
Descrizione
Questo bel licenide è caratterizzato da una livrea superiormente bruna, cui contrasta il verde delle parti inferiori. Le ali posteriori mostrano, di sotto, una serie non sempre completa di piccoli punti bianchi postdiscali. Breve accenno di appendici caudali.
Biologia
Dalle crisalidi svernanti, in aprile emergono gli adulti che daranno luogo ad una sola generazione. I bruchi sono corti e verdi, con due linee di disegni obliqui verdi-giallastri; la testa è bruna, retrattile. Frequentano Leguminose, sia arbustacee come Cytisus o erbacee come Lotus; altre piante larvali sono le eriche, l'alaterno e il rovo.
Distribuzione ed ecologia
Vastissimo l'areale: dall'Europa alla Siberia ed oltre; presente anche in Nordafrica. Diffusa ovunque in Italia, dalla pianura ai 2500 m. Nel territorio la si è osservata in primavera svolazzare tra querce sparse nella Sughereta di Niscemi ed altrove. _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2013 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Un soggetto di cui il suo ritrovamento non è così semplice, complimenti per la cattura.
Simpatico il posatoio arcuato, a mio avviso da un senso di dinamicità. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2013 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Soggetto che inseguo da tempo, ok, la tua foto presenta qualche difetto sia di esposizione che di micromosso, ma a mio avviso è un ottimo documento e questo per me vale molto.
Buon week end
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Sab 31 Ago, 2013 7:19 am Oggetto: |
|
|
Che spettacolo di farfalla....
Composta perfettamente...
La luce poteva essere gestita meglio peccato per la maf nn precisissima.....
Un saluto David.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pana! utente

Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
|
Inviato: Sab 31 Ago, 2013 9:14 am Oggetto: |
|
|
Sì bella cattura, forse un po' strettina la composizione  _________________ Flickr
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 01 Set, 2013 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, avendo letto il tuo intervento...sono agevolato.... visto che hai confessato di averne migliori e questa la trovi, pure tù, con piccoli problemi...quindi ti faccio i complimenti per questa cattura insolita da vedere, aspetto di vedere le prossime...a presto! _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|