photo4u.it


Pontia Edusa...
Pontia Edusa...
Pontia Edusa...
Canon EOS 1100D - 90mm
3s - f/16.0 - 100iso
Pontia Edusa...
di Turazzo
Ven 23 Ago, 2013 10:08 pm
Viste: 167
Autore Messaggio
Turazzo
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2012
Messaggi: 984
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Ven 23 Ago, 2013 10:08 pm    Oggetto: Pontia Edusa... Rispondi con citazione

Canon 1100d ob. 90mm. Tamron + 2X - f/16 - 3" - ISO 100 Treppiedi sc. rem. Alta risoluzione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Ven 23 Ago, 2013 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guardandola in HR sembra perda di dettaglio.. forse micromosso, o problemi con vento? sbaglio o è molto rumorosa per essere a 100Iso?
come mai hai usato il duplicatore?

ciao
Max

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Sab 24 Ago, 2013 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Salvo, ( spero di essermi ricordato il nome...), ti dirò...perdonami se trovo un poco di difetti in questo lavoro....i bianchi, in alcune zone delle ali, sono sovraesposti, questo soggetto si presta a questo problema...come la Galathea, il dettaglio in generale non è tagliente, io imputerei tale difetto al moltiplicatore, e forse, visto la leggera sdoppiatura delle antenne, ( anzi, mi pare di ricordare di almeno una, vista in HR), un probabile colpetto di vento, o comunque del soggetto...ma propendo per l'uso del 2x....una domanda che rivela la mia ignoranza su fronte Canon: la 1100 è full frame o APSC ? nel secondo caso il fattore di moltiplicazione rende l'uso del 90 Tamron, per altro un'ottica eccellente, (che uso sulla mia A700, APSC appunto...mentre su A850 è troppo corta...si toccano i posatoi....), molto agevole...ed io personalmente non andrei ad inficiare tale resa per guadagnare su altro fronte, tipo lo sfocato, o poter rimanere un poco distanti dal soggetto....e se non l'hai fatto ti invito a fare delle prove, comodo a casa tua...anche inquadrando un righello da disegno messo a 45° di fronte alla reflex...mira su un punto esatto, sempre, e prova a montare il 2x, e togliti la curiosità di quanto sia +/- deleterio sul dettaglio...questa prova, avendo a disposizione i millimetri sulla riga da disegno, ti permette di valutare quanta PDC ottieni chiudendo il diaframma...e quanto dettaglio paghi...intendo anche senza 2x...con la visuzlizzazione della esatta misura puoi renderti davvero conto e valutare, sul campo, ad occhio, quando non conviene e quando sì chiudere il diaframma...e trovi anche la misura aurea, si fà per dire, della tua accoppiata...90/1100 Canon...io ad esempio ottengo un dettaglio massimo a f14....ok...ti ho rubato fin troppo tempo...a eppoi magari queste cose le sai benissimo...ciao, buon fine settimana...
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Turazzo
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2012
Messaggi: 984
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Sab 24 Ago, 2013 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Stefano, hai ricordato bene il mio nome, la 1100d è APSC, l'esperienza con il 2X è già tramontata, l'avevo in prestito ma sin dal primo momento non riuscivo mettere a fuoco come abituato con il solo 90mm., volevo provare ad avere sfondi uniformi ma le foto fatte non mi hanno soddisfatto per niente, sicuramente sarà colpa mia nell'uso del teleconverter.Ti ringrazio per la pazienza dimostrata nei mie confronti e per i suggerimenti sempre adeguati.
Un grazie anche a Max.
Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi