Autore |
Messaggio |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mar 27 Ago, 2013 11:33 am Oggetto: desio |
|
|
scansione 6x6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Mar 27 Ago, 2013 12:59 pm Oggetto: Re: desio |
|
|
huncke ha scritto: | scansione 6x6 |
Non credo che tutto dipenda dal fatto che si tratti della scansione di una pellicola, ma non mi sembra una gran foto, anzi. A parte il soggetto non particolarmente interessante, a me appare grigia, piatta e poco nitida. In più non apprezzo le due figure tagliate a dx e sin (quasi con l'intenzione di voler bilanciare la foto). In teoria sarebbe stato meglio eliminarle del tutto (o includerle per intero, se possibile), ma così si sarebbe tagliata la colonna a dx (che, tra l'altro, appare come pendente verso dx). Scusami, ma è ciò che penso. Ciao _________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mar 27 Ago, 2013 1:14 pm Oggetto: Re: desio |
|
|
ilioyumbo ha scritto: | Non credo che tutto dipenda dal fatto che si tratti della scansione di una pellicola, ma non mi sembra una gran foto, anzi. A parte il soggetto non particolarmente interessante, a me appare grigia, piatta e poco nitida. In più non apprezzo le due figure tagliate a dx e sin (quasi con l'intenzione di voler bilanciare la foto). In teoria sarebbe stato meglio eliminarle del tutto (o includerle per intero, se possibile), ma così si sarebbe tagliata la colonna a dx (che, tra l'altro, appare come pendente verso dx). Scusami, ma è ciò che penso. Ciao |
grazie Lyo,
le critiche sono ben accette  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mar 27 Ago, 2013 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace la luce, ma il soggetto mi pare debole.
La sedia in pp non mi piace. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Mar 27 Ago, 2013 6:28 pm Oggetto: Re: desio |
|
|
huncke ha scritto: | grazie Lyo,
le critiche sono ben accette  |
Lyo?
P.S. Critiche dici? A me pareva d'aver fatto un massacro! Comincio ad invecchiare!...  _________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 7:53 am Oggetto: |
|
|
L'impianto... sfacciatemente teatrale dell'inquadratura avrebbe meritato, a parer mio, che ci fosse in atto qualche momento minimamente più significativo di quello proposto. A quel punto, certo, avresti dovuto comunque fare i conti con le quinte.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 2:44 pm Oggetto: |
|
|
vLuca ha scritto: | Mi piace la luce, ma il soggetto mi pare debole.
La sedia in pp non mi piace. |
grazie vluca,
mi interessava a livello compositivo la simmetria creata tra le colonne (quella di destra ha ragione Lyo é storta), le teste mozzate ai lati, quelle centrali con l'orizzonte del mare: un gioco di quiete e di sospensione.
però non sono sicuro del risultato, per questo l'ho postata, per avere le vostre impressioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 2:46 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | A quel punto, certo, avresti dovuto comunque fare i conti con le quinte.
 |
cioé ?
vittorione come l'avresti immaginata ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Provo a spiegarmi meglio. È interessante l'architettura di cui disponevi e meritava di essere utilizzata fotograficamente. Ma poi quello che vi appare al centro dice ben poco ed è "mortificato" da un vago grigiore, mentre ai margini abbiamo figure ben marcate tonalmente (tanto da attrarre l'occhio) ma... in netto fuori gioco. Avrei personalmente preferito un nocciolo di maggior peso al centro della scena (anche solo un gesto, un quache richiamo visivo), ma poi a quel punto avresti dovuto trovare il modo di risolvere l'ingombro di quelle figure tagliate lungo i lati, includendole (se possibile e utile) oppure tenendole fuori o ancora minimizzandone le presenze. Mi piace molto il particolare del ventilatore in movimento sulla volta, magari da comprendere per intero.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mer 28 Ago, 2013 9:51 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Provo a spiegarmi meglio. È interessante l'architettura di cui disponevi e meritava di essere utilizzata fotograficamente. Ma poi quello che vi appare al centro dice ben poco ed è "mortificato" da un vago grigiore, mentre ai margini abbiamo figure ben marcate tonalmente (tanto da attrarre l'occhio) ma... in netto fuori gioco. Avrei personalmente preferito un nocciolo di maggior peso al centro della scena (anche solo un gesto, un quache richiamo visivo), ma poi a quel punto avresti dovuto trovare il modo di risolvere l'ingombro di quelle figure tagliate lungo i lati, includendole (se possibile e utile) oppure tenendole fuori o ancora minimizzandone le presenze. Mi piace molto il particolare del ventilatore in movimento sulla volta, magari da comprendere per intero.
 |
adesso è chiaro quello che intendi: come se avessi apparecchiato un bella tavola senza imbandirla con pietanze interessanti.
forse é il senso di vuoto, il processo del desiderio (desio), che vorrebbe qualcosa di più, che non la ancora raggiunto e non lo raggiungerà mai, perché quando lo raggiungerà si trasformera' in qualcosa d'altro... che rappresenta la composizione: il vago grigiore é la coscienza dell'effimero...
- una delle possibili interpretazioni -
vittorione grazie della spiegazione, imparo sempre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|