Autore |
Messaggio |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 11:47 am Oggetto: Tramonto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 11:48 am Oggetto: |
|
|
E' una delle prime prove che ho fatto di foto serale, purtroppo senza cavalletto (appoggio di fortuna) e filtri. Grazie se qualcuno mi da qualche dritta per migliorare
m. _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Nel complesso una buona immagine forse avrei eliminato dall'inquadratura gli ombrelloni e decentrato leggermente la luna.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gna Fo Più utente

Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 73 Località: Provincia di Novara - 8° cerchio, 3ª bolgia.
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
Consiglierei di ritoccare con il timbro clone per eliminare la luce che si è mossa all'orizzonte durante il tempo di esposizione; inoltre nell'angolo in alto a destra è rimasto un margine bianco, testimone del raddrizzamento.
Noto che hai chiuso molto il diaframma: f/20.
Era per ottenere un tempo di esposizione un po' lungo ed avere il mare un po' soft? In tal caso avresti avuto più margine per ottenere il mosso, anche senza filtri, con un tempo più lungo e iso più bassi. Mi pare che la D90 abbia l'esposizione multipla, vale la pena provare
Iso più bassi migliorano la resa del colore, che in tramonti e cieli caldi sono sempre importanti.
Come composizione, visto l'appoggio precario, immagino che non avessi molte possibilità di variare  _________________ "La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fiabesco utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 303 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Il primo suggerimento, se vuoi continuare a fare questi scatti, è di comprarti un cavalletto
Per il resto: avrei abbassato l'orizzonte al terzo inferiore.
E' comunque un buon inizio
Ciao _________________ 5D MarkIII - 17-40mm f/4 - 50mm f/1.4 - 135mm f/2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Fiabesco ha scritto: | Il primo suggerimento, se vuoi continuare a fare questi scatti, è di comprarti un cavalletto
Per il resto: avrei abbassato l'orizzonte al terzo inferiore.
E' comunque un buon inizio
Ciao |
Infatti! andrò di Manfrotto a brevissimo, anzi avete da consigliarmi qualche modello che non sia gigantesco (e costosissimo), e magari con livella incorporata?
grazie del commento  _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Gna Fo Più ha scritto: | Ciao!
Consiglierei di ritoccare con il timbro clone per eliminare la luce che si è mossa all'orizzonte durante il tempo di esposizione; inoltre nell'angolo in alto a destra è rimasto un margine bianco, testimone del raddrizzamento.
Noto che hai chiuso molto il diaframma: f/20.
Era per ottenere un tempo di esposizione un po' lungo ed avere il mare un po' soft? In tal caso avresti avuto più margine per ottenere il mosso, anche senza filtri, con un tempo più lungo e iso più bassi. Mi pare che la D90 abbia l'esposizione multipla, vale la pena provare
Iso più bassi migliorano la resa del colore, che in tramonti e cieli caldi sono sempre importanti.
Come composizione, visto l'appoggio precario, immagino che non avessi molte possibilità di variare  |
ciao! wow.. grazie mille del commento, ma non lo capisco fino in fondo, approfitto per chiederti, se hai la pazienza di rispondermi (sono nuovo e autodidatta... )
ok per le correzioni di cui sopra, mi è rimasto un filo di margine x errore!
poi: si, ho chiuso molto il diafr x avere grande profondità di campo e con tempo lungo avere l'effetto fumoso del mare, però la mia D90 non regge senza telecomando più di 30'' di scatto. Cosa è e come si fa l'esposizione multipla?
Si, per gli ISO avrei dovuto mettere 200, mi sono rimasti più alti per errore.
grazie! _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gna Fo Più utente

Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 73 Località: Provincia di Novara - 8° cerchio, 3ª bolgia.
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Oltre al cavalletto, valuta anche l'acquisto del telecomandino ML-L3, costa poco ed è molto utile
Con quello sfrutti bene la posa "- -" (detta anche posa T nelle macchine più recenti). In pratica, ad una prima pressione del pulsante di scatto apre il diaframma e lo tiene aperto fino ad una seconda pressione, anche oltre i 30".
L'esposizione multipla consente alla fotocamera di eseguire tre scatti e sovrapporli, eventualmente gestendo automaticamente "la trasparenza" degli scatti per restare coerente all'esposizione corretta. Puoi vedere maggiori dettagli sul manuale della D90, dove spiega le varie opzioni di questa funzionalità.
In un caso come questo, non avendo sottomano un filtro ND (che sempre resta la scelta migliore) puoi impostare lo scatto con il tempo più lungo che ti permette la macchina per una corretta esposizione: esempio 20 secondi.
Successivamente abiliti l'esposizione multipla per 5 scatti, che verranno fusi insieme... è quasi come avere un'esposizione di 20x5 secondi.
I risultati sono paragonabili al filtro ND solo se il movimento è limitato ed omogeneo (come nel caso della foto in esame). _________________ "La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillyTheDog utente
Iscritto: 28 Dic 2012 Messaggi: 129
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia inesperienza evito sempre di fotografare con aperture cosí ridotte come ad es. f/20 - f/22 per via della diffrazione.
Ad esempio con il sigma 150mm (non so se é quello che hai usato tu) a f/22 la qualitá diventa pessima.
Ultima modifica effettuata da WillyTheDog il Lun 12 Ago, 2013 7:07 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillyTheDog utente
Iscritto: 28 Dic 2012 Messaggi: 129
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 7:06 pm Oggetto: |
|
|
WillyTheDog ha scritto: | Nella mia inesperienza evito sempre di fotografare con aperture cosí ridotte come ad es. f/20 - f/22 per via della diffrazione.
Ad esempio con il sigma 150mm (non so se é quello che hai usato tu) a f/22 la qualitá diventa pessima. |
Scusate doppio, mi é scappato.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gna Fo Più utente

Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 73 Località: Provincia di Novara - 8° cerchio, 3ª bolgia.
|
Inviato: Lun 12 Ago, 2013 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Infatti, suppongo però che sia stata una scelta vista la sua ricerca del tempo lungo di esposizione... ma è in piena diffrazione
In questo caso forse è meno palpabile, vista la ricerca del mosso e quindi senza una particolare nitidezza, ma è un concetto di cui tenere conto  _________________ "La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 8:21 am Oggetto: |
|
|
allora su che aperture è meglio stare? tipo F11?
ho usato per questa foto il 18-200, che l'unica lente che ho (assieme al 35mm 1.8 che non mi pare appropriato per panorami) _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gna Fo Più utente

Iscritto: 09 Ago 2013 Messaggi: 73 Località: Provincia di Novara - 8° cerchio, 3ª bolgia.
|
Inviato: Mar 13 Ago, 2013 8:43 am Oggetto: |
|
|
Più i megapixel sono densi, più il problema della diffrazione si fa sentire anche ad aperture meno chiuse. Resta sempre da raffrontare alla nitidezza che cerchi: se devi stampare una fotina 10x15 la diffrezione di un f/20 probabilmente non la noterai molto.
Se ingrandisci al 100% a video, puoi notare già a f/11 una certa diffrazione, ma probabilmente è minima. Non so la tua D90, ma pensa che la D7100 (che ha 24 mpx, un po' troppi sotto alcuni punti di vista) è già in diffrazione a f/8. Quasi non si nota, ma lo è.
Fai qualche prova: scegli una focale ed inquadra un soggetto nitido; metti la macchina in priorità diaframmi e scatta più volte la stessa foto provando tutte le aperture da f/3.5 a f/22 per esempio.
Poi esamina gli scatti al 100% e vedi quando la velatura data dalla diffrazione inizia ad essere evidente. Magari confronta al 100% due o tre foto affiancate, con un software tipo Faststone Image Viewer.
Per le mie esigenze, relative alla D7100 con il 18-105 mi pongo come obiettivo di stare su f/5.6-f/8, lasciando da f/11 in poi per casi specifici, consapevole del limite. Probabilmente con la D90 anche ad f/11 la foto è ancora accettabile.
Prova e buon divertimento  _________________ "La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|