photo4u.it


NY
NY
NY
NIKON 1 J1 - 21.1mm
1/1250s - f/5.0 - 100iso
NY
di El mono
Sab 03 Ago, 2013 11:56 am
Viste: 581
Autore Messaggio
El mono
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2010
Messaggi: 861

MessaggioInviato: Sab 03 Ago, 2013 11:56 am    Oggetto: NY Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
stepp
utente


Iscritto: 03 Nov 2012
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Sab 03 Ago, 2013 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella e inusuale vista della baia di NY.
Quei raggi poi sono una vera chicca Smile
Bello scatto e bella conversione Smile

Un saluto
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 03 Ago, 2013 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carina..sul lato tecnico direi che ha ombre poco leggibili..avrei usato un filtro per esporre correttamente il cielo e salvare l'esposizione al limite della sovraesposizione fra le nuvole..
Tecnicamente non vedo la necessità di avere 1/1250 non era meglio chiudere il diaframma?avresti aumentato la nitidezza complessiva..se avessi avuto paura del mosso avresti potuto aumentare un po' gli iso al max..
vediti bene le coppie tempo diaframma;))



buona luce Cool

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 03 Ago, 2013 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piergiulio ha scritto:
carina..sul lato tecnico direi che ha ombre poco leggibili..avrei usato un filtro per esporre correttamente il cielo e salvare l'esposizione al limite della sovraesposizione fra le nuvole..
Tecnicamente non vedo la necessità di avere 1/1250 non era meglio chiudere il diaframma?avresti aumentato la nitidezza complessiva..se avessi avuto paura del mosso avresti potuto aumentare un po' gli iso al max..
vediti bene le coppie tempo diaframma;))

Mi sembra un effetto voluto, esporre sui raggi.
Altrimenti, vista la posizione del sole e l'intensità della luce, il tempo di scatto sarebbe stato più veloce.

Imho! Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 03 Ago, 2013 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi T. ha scritto:
Mi sembra un effetto voluto, esporre sui raggi.
Altrimenti, vista la posizione del sole e l'intensità della luce, il tempo di scatto sarebbe stato più veloce.

Imho! Wink

Tecnicamente non capisco la tua risposta..esporre sui raggi non significa per forza sovraesporre..un filtro avrebbe comunque aiutato la parte alta del fotogramma (certo bisognava posizionarlo bene.)..infatti le ombre sono troppo dure (cambiare ora no?!)
Il fatto che si sia esposto sui raggi ha dato un tempo sicuramente più basso che se avesse esposto sul sole..ma il diaframma f 5 è comunque un errore e a mio modesto parere anche macroscopico.
La profondità di campo sulle foto che hanno un paesaggio e questa credo lo abbia..Wink) è fondamentale..
La mia critica è volta anche a far si che si ripassino i fondamentali e che ciò sia da stimolo a migliorarsi sempre..me per primo Wink


buona luce Cool

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Salvatore Gallo
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 8042
Località: como

MessaggioInviato: Dom 04 Ago, 2013 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

faccio una domanda da ignorantone: i valori di apertura hanno lo stesso significato di un sistema reflex anche su sistemi tipo quello delle compatte a ottiche intercambiabili usate per questa foto?
_________________
Salvatore
there are two sides to every story
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
JumpMan
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2010
Messaggi: 1152
Località: Belluno

MessaggioInviato: Dom 04 Ago, 2013 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos'è quell'ombra nera in mezzo ai raggi (dal centro della foto, leggermente a sinistra) ??? Un UFO ? Argh! Pallonaro
_________________
FUJI S100FS | Lente macro autocostruita +4.7 | Lente close-up Hoya +1 | OLYMPUS C765-UZ | MINOLTA XG9
(negli exif la lunghezza focale della S100 va moltiplicata X4)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
stepp
utente


Iscritto: 03 Nov 2012
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Dom 04 Ago, 2013 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Salvatore, Surprised l'Ottica (in quanto branca della Fisica) è indipendente da marche o modelli.
Sarebbe come chiedere se una reflex o una mirrorless sono sottoposte ad una forza di gravità differente.....
Bocciato in fisica Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Dom 04 Ago, 2013 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stepp ha scritto:
@ Salvatore, Surprised l'Ottica (in quanto branca della Fisica) è indipendente da marche o modelli.
Sarebbe come chiedere se una reflex o una mirrorless sono sottoposte ad una forza di gravità differente.....
Bocciato in fisica Non ci siamo


... state un pò calmini tutti. Wink Nel vostro scambio di opinione vi è forse sfuggito che la fotocamera, probabilmente, non supporta l'applicazione di filtri davanti l'ottica, e che, eventualmente, il punto di ripresa non era così stabile da garantire, con tempi più lenti, il giusto grado di incisione.

Detto ciò, parlando adesso della fotografia, se proprio devo nutrire una perplessità la rivolgo alla mancanza di piede in basso.

Buona domenica a tutti. Più fotografia e meno filosofia.

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Dom 04 Ago, 2013 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello il raggio, per quanto concerne la conversione l'immagine desidera un pò di lavoro Smile Alcuni punti nel cielo da clonare.v Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Salvatore Gallo
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 8042
Località: como

MessaggioInviato: Dom 04 Ago, 2013 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stepp ha scritto:
Bocciato in fisica Non ci siamo


Very Happy non sono mai state il mio forte le materie scientifiche Very Happy

_________________
Salvatore
there are two sides to every story
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
El mono
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2010
Messaggi: 861

MessaggioInviato: Dom 04 Ago, 2013 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buonasera...

La foto è stata realizzata al volo con la nikon 1 di mia moglie... Mi trovavo su un traghetto e non avevi filtri (non so se si possano cmq montare) e treppiede con me... E anche se li avessi avuti era impossibile poterli utilizzare.

Per quanto riguarda l f5 o le altre impostazioni.. Non sono state scelte da me ..la macchina era settata in automatico e per la realizzazione ho messo il "mirino" sui raggi ...

Saluti
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Salvatore Gallo
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 8042
Località: como

MessaggioInviato: Lun 05 Ago, 2013 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stepp ha scritto:
Bocciato in fisica Non ci siamo


nel tentativo di colmare il mio debito in fisica Wink Very Happy , sono andato a cercarmi le caratteristiche tecniche dell'obiettivo col quale è stata scattata la foto che allego qui di seguito

http://www.nikon.it/it_IT/product/1-nikkor-lenses/1-nikkor-vr-10-30mm-f-3-5-5-6

Rolling Eyes chiusura minima 16.

_________________
Salvatore
there are two sides to every story
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi