Autore |
Messaggio |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 10:55 am Oggetto: |
|
|
E' bello ogni tanto vedere qualche soggetto meno "nobile" del solito!
Soggetto molto difficile: quel corpicione tutto nero è pieno zeppo di sfaccettature e spigloli!
Vedo che però sei riuscito a renderlo alla perfezione sia in termini di colore (cosa non facile visto quanto è scuro!) sia di nitidezza e leggibilità
Hai solo dovuto pagare un piccolo prezzo sulla parte scortecciata del ramo che è rimasta mezza bruciacchiata  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 11:38 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio per il commento ed i passaggi.
A mio avviso i coleotteri sono dei soggetti bellissimi ma molto sottovalutati; forse, e dico forse, per la difficolta' che presentano per essere correttamente rappresentati
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelobate utente
Iscritto: 12 Mar 2013 Messaggi: 132 Località: Torino
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
condivido quanto sritto chi mi ha preceduto, aggiungo che questa fauna
viene poco fotografata in quanto non è facile individuarli.
(La mancanza di aree adatte).
Aldo _________________ Nikon 300S-Tamron 90 F/2.8 macro-Tamron 17/50 F/2.8-Tamrom 200/400 F8.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Sono anni caro Piero che ormai sono spariti di circolazione, almeno da queste parti!!!
Grazie per questo splendido ritrovamento ... quasi quasi te lo invidio!!!
Buona giornata
marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 5:09 pm Oggetto: |
|
|
marco lascialfari ha scritto: | Sono anni caro Piero che ormai sono spariti di circolazione, almeno da queste parti!!!
marco |
Anche io erano anni che non ne vedevo uno e l'atro ieri ne ho visti due assieme, maschi, uno è quello dello scatto postato l'altro ha le mandibole meno sviluttate forma capreolus che postero' in seguito, due piccioni con una fava
Ringrazio per passaggi e commenti
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Un animale incredibile...come mi piacerebbe rincontrarne qualcuno...quando abitavo in campagna avevo un campo pieno di alberi da frutto...ne trovavo continuamente...di molte forme e dimensioni...hai fatto un buon lavoro...solo un poco di corteccia bruciata...poca cosa...ottimo ritratto...bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 8:01 am Oggetto: |
|
|
non è un soggetto facile e mi piacerebbe tanto incontrarne uno
l'unico che ho trovato era morto
mi piace la tecnica che hai usato e i riflessi giustamente domati
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 10:02 am Oggetto: |
|
|
Ciao Piero, splendida ripresa, ancor più trattandosi di un soggetto poco fotografato!!
L'unica cosa che ti rimprovero è la poca attenzione mostrata verso il posatoio. a mio avviso avresti dovuto perderci un po di tempo per abbassare selettivamente le alte luci che in più punti sono sui 255.
Un saluto e complimenti!
Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo... utente

Iscritto: 19 Mgg 2013 Messaggi: 179
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Hai ripreso bene questo gigante,bello mi piace...
come piccolo neo le zone bruciate del tronco ma ci sta...
ciao
Edoardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 3:30 pm Oggetto: |
|
|
In effetti la parte del posatoio posteriore risulta in alcuni punti bruciata, al momento non ci ho fatto caso, mi sono concentrato sul soggetto tralasciando un po'il resto ma guistamente me lo avete fatto notare, bastava poco....
ringrazio per le giuste e circostanziate critiche.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|