| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Pana! utente
  
  Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 16 Lug, 2013 1:25 pm    Oggetto: Melitaea didyma | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				5dII + 180/3.5
 
f/16 - 0.4 - iso 200
 
LV - tripod - scatto remoto - plamp
 
HiRes:
 
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_05_hi.jpg
 
 
Commenti sempre graditissimi   _________________ Flickr
 
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		marco lascialfari utente attivo
  
  Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 16 Lug, 2013 6:35 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Soggetto che mi piace molto, specialmente se, come in questo caso, priva dei segni lasciati dal tempo.
 
Se posso una considerazione del tutto personale riguardante l'inquadratura, avrei inserito tutto il posatoio e girato di qualche grado ( senso orario) il tutto, così la vedo un po' sbilanciata verso il basso, il resto a me piace molto, incluso il punto di rosso che spesso è volentieri ci porta verso una gradazione un po' alta in riferimento alla Didyma.
 
 
Buona serata
 
Marco | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Pana! utente
  
  Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 16 Lug, 2013 8:19 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 
 
HiRes:
 
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_04_hi.jpg
 
 
Grazie del commento  
 
 
ho anche questa versione che ha un taglio sicuramente migliore, mi piaceva però l'ingrandimento e il relativo dettaglio ottenuto nella versione orizzontale       _________________ Flickr
 
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO
  Ultima modifica effettuata da Pana! il Mer 17 Lug, 2013 1:18 pm, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Massimo Tamajo utente attivo
  
  Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		marco lascialfari utente attivo
  
  Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 16 Lug, 2013 8:44 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Si, anch'io preferisco la seconda versione, molto più gradevole e bilanciata.
 
 
Grazie per l'alternativa .... Ciao.
 
 
 
 
Marco | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		pocck utente attivo
  
  Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 16 Lug, 2013 9:45 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Buona...la seconda! la versione verticale è molto slanciata e piuacevole...la prima mostra meglio la Melitaea...ma a volte perdere qualche dettaglio in favore della visione d'insieme paga...molto bella...lo sfondo bicolor è un mix prato/bosco...? lo suppongo per il motivo che fequento con piacere una zona dove un angolo rispecchia molto questo da tè ritratto...mi piace un sacco...ma se trovo una giornata scura prevale troppo la zona in ombra...questa tua è perfetta...bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com 
 
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione. 
 
     | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Mausan moderatore
  
  Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22121
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 17 Lug, 2013 12:37 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				anche io preferisco per composizione la seconda postata, anche se...il dettaglio sulla versione orizzontale è notevole...molto belle le cromie ottenute su entrambe   
 
 
ciao Mauro | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Pana! utente
  
  Iscritto: 06 Ago 2009 Messaggi: 435 Località: Mori - TN
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 17 Lug, 2013 1:19 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				è sì a distanza di qualche giorno, preferisco anch'io la verticale  
 
vi ho aggiunto anche la versione HR per una visione migliore    
 
 
Grazie a tutti dei commenti   _________________ Flickr
 
EOS5DMKII + EOS600D + Canon 17-40 f/4 L + Tamron 28-75 f/2.8 + Canon 70-200 f/4 L + Canon 50 f/1.4 + Sigma 180 f/3.5 EX MACRO | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Simone..... utente attivo
  
  Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2174 Località: Rieti-Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 17 Lug, 2013 8:29 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				L'ingrandimento non sempre paga.
 
Preferisco la seconda anch'io....un'ottima realizzazione ,complimenti   _________________  www.simonespera.it
 
 
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
 
Ronnie Gaubert | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |