Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bisius utente
Iscritto: 08 Lug 2013 Messaggi: 122 Località: Verolanuova (BRESCIA)
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 8:39 am Oggetto: paesaggio notturno |
|
|
iso100 26mm f/4,5 20sec
mentre gli altri guardavano le stelle cadenti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bisius utente
Iscritto: 08 Lug 2013 Messaggi: 122 Località: Verolanuova (BRESCIA)
|
Inviato: Gio 29 Ago, 2013 8:52 am Oggetto: |
|
|
si con la compressione è venuta uno schifo... assicuro che è nitidissima quella reale.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Ven 30 Ago, 2013 7:06 pm Oggetto: |
|
|
L'immagine è completamente affogata nel nero più assoluto. A mio avviso, immagini del genere necessitano di esposizioni diverse per le luci e per le ombre...impensabile agire con un singolo scatto in situazioni con un contrasto tonale così alto  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bisius utente
Iscritto: 08 Lug 2013 Messaggi: 122 Località: Verolanuova (BRESCIA)
|
Inviato: Dom 01 Set, 2013 8:42 am Oggetto: |
|
|
Riccardo Bruno ha scritto: | L'immagine è completamente affogata nel nero più assoluto. A mio avviso, immagini del genere necessitano di esposizioni diverse per le luci e per le ombre...impensabile agire con un singolo scatto in situazioni con un contrasto tonale così alto  |
Cioè? Erano le tre di notte... Mi spieghi cosa intendi? Così ci provo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 01 Set, 2013 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Intendo dire che che i neri sono troppo chiusi...il paesaggio, luci a parte, non si percepisce nemmeno. Questo è un classico scatto dove la gamma dinamica ristretta del sensore ha restituito una foto con neri assoluti e luci sparate, mancano in sostanza i mezzi toni. E' dunque uno scatto con una gamma dinamica abbastanza ridotta perché si passa dal nero puro alle luci sparate senza la minima presenza di toni medi. Per ovviare a questo problema si possono unire due o più foto per creare una singola immagine con una gamma dinamica molto più ampia. Questa tecnica per albe e tramonti o per notturni a volte è indispensabile! La maggior parte delle reflex ha una gamma dinamica di 7-8 stop: anche se è molto buona non è paragonabile alla gamma dinamica che un occhio umano ha la capacità di leggere 12-13 stop, e dunque in certe situazioni non è sufficiente ad ottenere immagini correttamente esposte. Combinare le esposizioni permette di riprendere anche le scene più difficili, senza limiti di gamma dinamica.
Mi chiedi come fare? Il primo passo della tecnica consiste nello scattare diverse esposizioni del soggetto. Monta la fotocamera sul treppiede e scatta una o più foto della stessa scena variando il tempo di scatto; una foto deve essere esposta per le aree più luminose della scena e un'altra per le aree scure. Se ne hai la possibilità utilizza l'istogramma per controllare l'esposizione.
Ottenuti i due scatti poi bisogna unirli con Photoschop o programmi di fotoritocco simili attraverso l'utilizzo di maschere di livello...è più semplice a dirsi che non a farsi. Su Internet puoi trovare svariati tutorial che ti spiegheranno come fare...basta digitare fotografia - doppia esposizione. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bisius utente
Iscritto: 08 Lug 2013 Messaggi: 122 Località: Verolanuova (BRESCIA)
|
Inviato: Lun 02 Set, 2013 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Quindi, ad esempio questa foto l'ha fatta in 20 secondi e le luci sono belle... Ad esempio dovrei scattarne una di 30 secondi in modo che la foto prenda i dettagli degli edifici ma con le luci sovraesposte, poi unire le due foto per crearne una giusta? Intendi questo? O ho capito male? Grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|