Autore |
Messaggio |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 7:29 pm Oggetto: ... |
|
|
scansione 6x6
ilford fp4 125iso sviluppata in id11 per 9,30 min
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 8:01 pm Oggetto: |
|
|
ma che diamine?
ottimo scatto
_________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, ho ben poco da dire, forse piu spazio tra la chioma e la struttura (ma anche no)
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 8:20 pm Oggetto: |
|
|
mi piace molto come generale inquadratura e composizione, come su esposto da chi mi ha preceduto,
ma non so se è il mio monitor, ma mi sembra un pò ''leggera'' la parte bassa, ovvero un pò sovraesposta.
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio perl'attenzione egli apprezzamenti
Il negativo è piattino, non ci sono grosse differenze di densità, sia perchè la scena non era particolarmente vivace sia perchè ho fatto uno sviluppo di sicurezza, contraendo ulteriormente la gamma tonale, per timore, un po' infondato per la verità, di pelare le luci.
Lo scanner non ha sfondato tutto,quindi credo ci sia stato un'appiattimento generale delle zone di luce.
Sovraesposizioni vere e proprie, guardando il negativo non ce ne sono.
Ho dovuto insistere parecchio con il contrasto e dare una bruciata consistente al cielo.
ciao
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 5:38 am Oggetto: |
|
|
Mi accodo ai complimenti.
_________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 8:33 am Oggetto: |
|
|
Bravo Diego! Vedo che il periodo di 'crisi' è finito ed è stato utile, date le ultime proposte che hai fatto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille
Mi state mettendo ansia da stampa
Prima ero soddisfatto quando da un negativo tiravo fuori una bella scansione che dopo essere passata in photoshop veniva stampata.
Ora voglio la bella stampa sotto l'ingranditore e non è così facile praticare interventi di schermatura selettivi.
Son mai contento
Vi propino l'ultima della serie poi basta
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 6:36 pm Oggetto: |
|
|
La metti o non la metti sta foto ? dai che devo cucinare !!! (l'ho vista)
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | La metti o non la metti sta foto ? dai che devo cucinare !!! (l'ho vista) |
nun me mette fretta
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 11:37 am Oggetto: |
|
|
La resistenza strenua,struggente, della chioma china, al centro fotogramma, tinta di una oscurità densa, e le cupe finestre nere che le rispondono,che paiono occhi e bocca fra el pietre, atte ad emettere un grido silenzioso. Mi piace molto.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | La resistenza strenua,struggente, della chioma china, al centro fotogramma, tinta di una oscurità densa, e le cupe finestre nere che le rispondono,che paiono occhi e bocca fra el pietre, atte ad emettere un grido silenzioso. Mi piace molto.
Ciao
Clara  |
....come ti dicevo per l'altra .....grazie mille Clara
Non mi sono mai sentito un paesaggista ma devo ammettere che stare dietro al cavalletto, aspettare il momento buono, correggere la composizione con tutta calma è proprio una bella sensazione.
....e poi l'attesa dello sviluppo....la stessa emozione della mattina di Natale di qualche decennio fa
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 7:46 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | ...sia perchè la scena non era particolarmente vivace sia perchè ho fatto uno sviluppo di sicurezza, contraendo ulteriormente la gamma tonale, per timore, un po' infondato per la verità, di pelare le luci. |
Contraendo? Forse "stiracchiando" la gamma tonale (negativo morbido) se hai fatto uno sviluppo di sicurezza per non rischiare la sovraesposizione delle alte luci con un rivelatore morbido, poca agitazione e/o una diluizione maggiore del rivelatore... a meno che io non abbia capito male quello che intendevi
Comunque sia vedo un'interessante paesaggio, pieno di potenzialità ma rovinato da una scansione non particolarmente riuscita, scansione che io rifarei settando il sofware dello scanner in modo da ottenere una foto più scura, con tutti i dettagli delle alte luci per poi lavorarla in PP.
diego campanelli ha scritto: | ...devo ammettere che stare dietro al cavalletto, aspettare il momento buono, correggere la composizione con tutta calma è proprio una bella sensazione.
....e poi l'attesa dello sviluppo....la stessa emozione della mattina di Natale di qualche decennio fa |
Belle sensazioni vero? Vorrei riprovarle anche io...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 8:43 pm Oggetto: |
|
|
@Silvano guarda che mi sto studiando “il negativo“ di Ansel Adams, sono preparatissimo
Scherzi a parte, forse non mi sono spiegato bene o forse non ho ancora capito una mazza...
Se, come in questo caso, temevo di forare le luci significa che la gamma di luminosità ripresa sulla scena va oltre la capacità del negativo di essere tradotta in un grigio (in questo caso un grigio molto chiaro, quasi bianco-nero sul negativo, o più denso se preferisci); per capirci oltre la zona X.
Questo è successo perchè ho esposto cercando di salvare tutte le ombre sulla scena, in particolare quelle dell'albero.
Ora, per cercare di non perdere nulla ho effettuato uno sviluppo per un tempo inferiore rispetto a quello nominale con lo scopo di riportare le luci al di sotto della zona X.
Quindi non credo sia sbagliato dire che ho "contratto" la gamma tonale intendendo con questo che ho ridotto l'estensione tonale presente sulla scena per farla rientrare nei limiti di rappresentabilità del negativo.
Forse quello che ti ha lasciato perplesso è Citazione: | ...sia perchè la scena non era particolarmente vivace | , cioè una scena con poco contrasto intrinseco.
L'orario non era dei migliori, c'era ancora una luce piuttosto forte "smarmellata" , che chiudeva le ombre, in particolare dell'alberello.
Sulla scansione c'è poco da fare.
Ho usato come sempre Vuescan, che dopo qualche annetto di utilizzo mi sembra il software migliore, ma ha cmq. dei limiti.
Durante la scansione mostra le aree del negativo che non riesce a sfondare, o meglio indica quelle zone in cui non è in grado di assegnare valori numerici differenti ai diversi pixel.
Neanche a dirlo quasi tutta la parte di cielo.
Anche scurendo la scansione non sarebbe cambiato nulla, probabilmente avrebbe ingrigito il tutto.
A bocce ferme avrei dovuto ridurre l'esposizione di uno stop in ripresa.
Non avrei avuto il problema delle luci e cmq, col senno di poi, avrei salvato anche le ombre, che sono risultate fin troppo aperte.
Spero di essere stato chiaro
ciao
ti allego la scansione così come uscita dallo scanner
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2016 volta(e) |

|
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Mi dispiace non ho mai concepito la scannerizazzione. Il tutto un pò impastato, sovraesposizione, insomma con uno scatto in dx sarebbe stata un altra cosa. Se facciamo il ben, facciamolo solo con pellicola e stampa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 9:08 pm Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | Mi dispiace non ho mai concepito la scannerizazzione. Il tutto un pò impastato, sovraesposizione, insomma con uno scatto in dx sarebbe stata un altra cosa. Se facciamo il ben, facciamolo solo con pellicola e stampa. |
Dopo qualche annetto passato a scandire negativi e poi stamparli con inkjet, sono passato all'ingranditore.
Ma se si vuole avere la possibilità di condividere i propri lavori e ricevere "suggerimenti e critiche" è quasi indispensabile passare per il web
Sarebbe bello potersi confrontare "negativi alla mano", ma a meno di frequentare una scuola è difficile trovare, sopratutto in provincia, circoli, associazioni, o anche semplicemente 4 amici che fanno pellicola.
Mi rendo conto dei limiti di questo tipo di procedura, qualcuno la chiama fotografia "ibrida".
E' qualche mese che stampo in c.o. e quindi sono ben lontano dall'avere un barlume di competenza, ma ti garantisco che confrontando stampe (fino al 24x24, per i formati più grossi la faccenda cambia) da scansione (fatte con una buona stampante e utilizzando ottima carta) e da negativo (carta politenata e ingranditore a luce diffusa), le differenze ci sono...ma pensavo di vederne molte di più.
Preferisco quella tutta analogica.
ciao
_________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Visionare un negativo scansionato non è il massimo Diego, bisognerebbe vederlo, toccarlo, "assaporarlo"
Comunque ad una prima occhiata (e facendo finta di osservarlo direttamente) il negativo appare troppo denso e piatto, il che significa che manca di contrasto ed è sovraesposto (o sovrasviluppato)... ma questo posso solo ipotizzarlo.
Hai detto che hai sviluppato il film con l'ID11 per 9,30 minuti ma non dici la diluizione. Il tempo di sviluppo a 20° per una diluizione 1+1 è di 6 minuti, per una diluizione 1+3 è di 10 minuti, entrambi con un'agitazione di 15 sec. circa ogni minuto... se hai usato, come suppongo, la diluizione 1+1 9,30 minuti sono troppi e fanno scurire oltre il limite il negativo appiattendo di conseguenza i toni... complice la luce morbida che avevi quando hai scattato... queste due cose potrebbero aver combinato il casino... la diluizione 1+3 invece non è adatta per sviluppare un negativo esposto con una luce così morbida... sai perchè vero?
Una sana quanto vecchia regola recita:
Al sole è bene usare un film da 400 ISO e nelle gionate nuvolose (poco contrasto) una 50/100 ISO... potrà sembrarti strano ma è vero! Con il sole il contrasto è alto e un film da 400 ISO è caratterizzato da un basso contrasto, al contrario, un film da 50/100 ISO hanno un contrasto piuttosto alto quindi più adatto per una giornata con poco contrasto... ovviamente lo sviluppo può esaltare o distruggere queste differenze... il Microphen per esempio è più contrastato dell'ID11, anche la diluizione e l'agitazione sono importantissime... insomma... te tocca studià caro Diego
P.S. Hai notato che il tuo "negativo" è in scala di grigio? Scansionalo a colori... così ti precludi una bella fetta della gamma tonale (256 tonalità di grigio contro 16 milioni... )
Comunque ho provato a "sviluppare il tuo negativo"... così, per provare...
Ultima modifica effettuata da S R il Mar 02 Lug, 2013 9:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|