photo4u.it


...
...
...
...
di diego campanelli
Lun 24 Giu, 2013 8:27 pm
Viste: 147
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 8:27 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

scansione 6x6

ilford fp4 in rodinal 1+25

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Splendida complimenti, ottima esposizione ma soprattutto perfetto il grigio scuro che via via schiarisce verso il fondo, lo scoglio ed i gabbiani in posizione perfetta Wink
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Lun 24 Giu, 2013 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Splendida complimenti, ottima esposizione ma soprattutto perfetto il grigio scuro che via via schiarisce verso il fondo, lo scoglio ed i gabbiani in posizione perfetta Wink



grazie Crying or Very sad Crying or Very sad Mauro sono commosso...mi ci sono voluti tre rulli per riuscire a beccare i gabbiani in posizione utile ma sopratutto a fuoco e fermi...
Ho altri 3-4 scatti sul tema ma meno riusciti

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Mar 25 Giu, 2013 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diego campanelli ha scritto:
grazie Crying or Very sad Crying or Very sad Mauro sono commosso...mi ci sono voluti tre rulli per riuscire a beccare i gabbiani in posizione utile ma sopratutto a fuoco e fermi...
Ho altri 3-4 scatti sul tema ma meno riusciti


... mi associo all'apprezzamento sottolineando quanto sia ancora più difficile, con i limiti imposti dall'analogico, risolvere questo tipo di composizioni.

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mar 25 Giu, 2013 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Mario felice del tuo riscontro Smile

approfitto per correggere, si tratta di una kodak tri-x sviluppata in id11 1+1

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Susanna.R
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2012
Messaggi: 3919
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mar 25 Giu, 2013 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pur in assenza di esperienza con l'analogico, mi aggiungo ai complimenti: la trovo riuscita sia come composizione, con il plus dei gabbiani, che per la resa del mare col digradare dei toni...ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 25 Giu, 2013 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vedo l'acqua blu in alto e blu tendente al verde in basso, la roccia di un leggero color crema con delicate sfumature gialle date della debole luce del tramonto e gli uccelli bianchi... è colpa dell'ora tarda o merito di un "vero bianconero"? Rolling Eyes ...penso sia più giusta la seconda ma non posso escludere la prima perchè sento anche... l'odore della camera oscura... Mi nascondo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Mer 26 Giu, 2013 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Susanna - Silvano grazie mille per la vostra attenzione Smile


@Silvano nonostante l'ora sei piuttosto sveglio Very Happy , il negativo è un po' meno contrastato di come lo vedi quì.
Credo sia abbastanza stampabile, insistendo con i filtri di contrasto e qualche schermatura.
Con photoshop è decisamente più semplice ma credo di potercela fare anche sotto l'ingranditore.

ciao Smile

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 27 Giu, 2013 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diego campanelli ha scritto:
....il negativo è un po' meno contrastato di come lo vedi quì.
Credo sia abbastanza stampabile, insistendo con i filtri di contrasto e qualche schermatura.
Con photoshop è decisamente più semplice ma credo di potercela fare anche sotto l'ingranditore.

Certo che si, ne sono convinto... carta N° 2 (se si usa ancora), un buon rivelatore tipo Neutol (esiste ancora?), agitazione energica i primi 15/20 sec. poi fermo per un minuto... con un paio di delicate agitazioni fino al completamento del tempo... tre minuti... se la parte illuminata della roccia non "arriva" alla densità giusta (o fa scurire troppo l'acqua) si può provare, spesso con successo, ad "accarezzare" con un paio di polpastrelli per 15/30 sec. la parte chiara per accellerare l'azione delle sviluppo sfruttando il caldo delle dita... se l'acqua del mare si scurisce troppo meglio prendere un nuovo foglio di carta ed esporre lo stesso per meno tempo aumentando un po' però quello per la roccia sfruttando le mani come "maschere sfocata".

Buona camera oscura Diego (quanto t'invidio)... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Gio 27 Giu, 2013 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Certo che si, ne sono convinto... carta N° 2 (se si usa ancora), un buon rivelatore tipo Neutol (esiste ancora?), agitazione energica i primi 15/20 sec. poi fermo per un minuto... con un paio di delicate agitazioni fino al completamento del tempo... tre minuti... se la parte illuminata della roccia non "arriva" alla densità giusta (o fa scurire troppo l'acqua) . se l'acqua del mare si scurisce troppo meglio prendere un nuovo foglio di carta ed esporre lo stesso per meno tempo aumentando un po' però quello per la roccia sfruttando le mani come "maschere sfocata".

Buona camera oscura Diego (quanto t'invidio)... Ok!



Citazione:
si può provare, spesso con successo, ad "accarezzare" con un paio di polpastrelli per 15/30 sec. la parte chiara per accellerare l'azione delle sviluppo sfruttando il caldo delle dita..
Surprised ma quante ne sai Surprised , questa proprio non la conoscevo....per il momento mi accontento di schermare e non sempre con risultati accettabili.
Utilizzo carta multigrade, cmq. esistono ancora quelle a gradazione fissa.
Non uso il Neutol ma credo sia in commercio.
In realtà parlando con qualche professionista del settore Argentico ho scoperto, senza troppa sorpresa, che il mercato dell'analogico è tutt'altro che fermo.
Si trova quasi tutto, e quello che non c'è sotto casa basta cercarlo in rete.
Ho la fortuna di non abitare troppo lontano da Milano e almeno da questo punto di vista la città ha molto da offrire.
Sono i costi, sopratutto se ci si lascia andare troppo alla sperimentazione e alla curiosità, che rallentano un pò la corsa.

grazie della visita Silvano e dei consigli
Smile

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi