Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luigi62 utente
Iscritto: 01 Lug 2013 Messaggi: 156
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 3:26 pm Oggetto: per antiqua itinera |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ luigi62 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo il momento colto nonostante il taglio stretto ai lati,probabilmente per evitare elementi di disturbo.
Però tagliare in quel modo i piedi fa crollare il tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Ottimo il momento colto nonostante il taglio stretto ai lati,probabilmente per evitare elementi di disturbo.
Però tagliare in quel modo i piedi fa crollare il tutto. |
Concordo, nella fotografia sportiva deve sempre essere visibile l'attrezzo di tale sport: puo' essere la tavola per uno skater (o surf) o la bici per un corridore.
Nella maratona l'attrezzo sono gambe e piedi... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luigi62 utente
Iscritto: 01 Lug 2013 Messaggi: 156
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Pio per il tuo commento alla mia foto.
Io sono nuovo in questo forum e le foto inserite sino ad oggi sono poche, se avrai il piacere di commentarne altre (la cosa mi lusingherebbe) scoprirai che sono abbastanza anomalo nei miei tagli. Nel particolare la cosa che mi premeva mettere in risalto in questa foto era la fatica dei corridori, l'espressione del loro viso, l'ondeggiare delle spalle, il busto proteso in avanti del corridore in arancio, insomma tutti quegli elementi che nella corsa contraddistinguono la fatica all'arrivo. Il taglio laterale è dipeso da spettatori presenti ai lati della strada che non c'entravano niente con la foto. _________________ luigi62 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 6:31 pm Oggetto: |
|
|
luigi62 ha scritto: | Il taglio laterale è dipeso da spettatori presenti ai lati della strada che non c'entravano niente con la foto. |
Per quanto possano essere invadenti, in ogni sport sono presenti spettatori, i quali fanno parte dell'ambientazione. Perché escluderli?
A mio parere, se proprio volevi evidenziare la fatica evitando gli spettatori, l'unica cosa da fare sarebbe stata una composizione verticale.
Imho!!! _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo intento si capiva dall'approccio allo scatto,ma tagliare in quel modo è un errore grave.
Il taglio come vedi è casuale,spuntando addirittura mezzo scarpino,e questo attira l'attenzione distogliendola dall'ideale fulcro dell'espressione intensa degli atleti.
In questi casi o riprendi per intero oppure il taglio dev'essere tale da far risaltare solo il gesto atletico della parte superiore del tronco,ma dev'essere una ripresa ben ravvicinata e motivata da una peculiarità per permettersi di tralasciare le gambe a un maratoneta.
Esperti del settore ti diranno meglio,io posso solo consigliare di cercare in rete o su riviste specializzate foto che ritraggano atleti per studiare tagli,focali e e punti di ripresa.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luigi62 utente
Iscritto: 01 Lug 2013 Messaggi: 156
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pio e Luigi T terrò conto del vostro consiglio.
Riguardo la critica mossa da d.kalle che nella fotografia sportiva "...deve essere sempre visibile l'attrezzo di tale sport...", non riesco a capire appieno il significato. Io amo il rugby, stando all'affermazione di d.kalle tutte le foto in cui non compare la palla ovale e/o gli scarpini da gioco non valgono? Spesso fotografo la pallanuoto, allora tutte le foto in cui non compare la palla o le gambe non vale? Ho davanti gli occhi svariati esempi di foto di ciclismo in cui la bicicletta non compare, queste non valgono? Ho un amico fotografo innamorato del kite e spesso e volentieri nelle sue foto non compare neanche la vela, questo non valgono? Io credo che nella fotografia sportiva vale la composizione della stessa, il gesto atletico e le emozioni che suscitano.
Nel caso particolare dire che nella corsa mancando le scarpe non vale come foto di sport, boh!!! Se mi critichi la composizione, la tecnica e il taglio della foto lo apprezzo di più. _________________ luigi62 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Ovvio che la mia e' una considerazione non assoluta, ma solo frutto di molti anni di fotosportiva.
Valgono le eccezioni, ma come tali devono essere giudicate. IMO _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Non prendiamo tutto alla lettera ma cerchiamo di "leggere" tra i suggerimenti che sono stati dati....
Certamente le riprese di uno sport tendono a fare in modo che l'azione presentata renda l'idea del tipo di disciplina in esame o che la si riconduca ad essa...
Nel tuo caso ci può stare il taglio delle gambe ed il concentrasi sulla fatica o sulla catena cinetica dalla vita in sù....errato è un piano americano che non sembra nè carne nè pesce....
Ovviamente nel singolo scatto è importante il discorso di Davide (d.kalle) per dare al visitatore l'immediato concetto...diverso il contesto reportagistico o una serie più ampia....
La chiusura migliore per definire la fatica degli atleti è sul volto o busto/mezzobusto....crop difficile da realizzare qui se non eliminando l'atleta a sinistra o inventandosi un nuovo formato
Buono comunque il timing sulle facce tirate dallo sforzo
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 3:35 pm Oggetto: |
|
|
luigi62 ha scritto: | Grazie Pio e Luigi T terrò conto del vostro consiglio.
Riguardo la critica mossa da d.kalle che nella fotografia sportiva "...deve essere sempre visibile l'attrezzo di tale sport...", non riesco a capire appieno il significato. Io amo il rugby, stando all'affermazione di d.kalle tutte le foto in cui non compare la palla ovale e/o gli scarpini da gioco non valgono? Spesso fotografo la pallanuoto, allora tutte le foto in cui non compare la palla o le gambe non vale? Ho davanti gli occhi svariati esempi di foto di ciclismo in cui la bicicletta non compare, queste non valgono? Ho un amico fotografo innamorato del kite e spesso e volentieri nelle sue foto non compare neanche la vela, questo non valgono? Io credo che nella fotografia sportiva vale la composizione della stessa, il gesto atletico e le emozioni che suscitano.
Nel caso particolare dire che nella corsa mancando le scarpe non vale come foto di sport, boh!!! Se mi critichi la composizione, la tecnica e il taglio della foto lo apprezzo di più. |
Una foto sportiva senza l'elemento principale è una foto senza senso, che si slega dal concetto stesso di sport...
se si gioca con la palla, la palla deve esserci, se si va in bici, in surf, in kite, in skate, l'attrezzo DEVE esserci... altrimenti non è una foto sportiva...
Ci sono eccezioni, ad esempio una mischia nel rugby contestualizza lo scatto anche se non c'è la palla in quanto nascosta dai giocatori, ma uno scatto di ciclismo senza bici, a meno che non sia uno scatto all'interno di un reportage, non è presentabile.
Sul kite ad esempio, personalmente odio le foto con il kiter appeso a fili che arrivano da non si sa dove, e fortunatamente anche nei grandi contest, sono foto scartate in partenza, può piacere a chi pratica per vedere se ha fatto o meno la manovra corretta, ma a livello fotografico, sono foto da cestino
Nel caso dello scatto in questione, sarebbe bastato un'inquadratura verticale, per inquadrare l'intera figura, un piccolo scorcio di pubblico, senza ulteriori elementi di disturbo.
Spesso si va in giro, si scatta a caso, poi si torna a casa cercando di sistemare le cose tagliando qua e la... non è un buon approccio, la foto va studiata, pensata e realizzata bene in partenza, i ritocchi sono ritocchi, non si può ripensare una foto davanti al PC. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luigi62 utente
Iscritto: 01 Lug 2013 Messaggi: 156
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Matteo della tua critica ma per ritornare nello specifico e in particolare del kite, quante foto avrai visto dove l'atleta fa delle evoluzioni in aria e la vela non si vede? Nel rugby quante foto avrai visto di placcaggi, touche etc dove la palla non si sa neanche dove sia? Ti è mai capitato di vedere foto di pallanuoto dove il portiere esce dall'acqua nell'atto di parare e della palla non si sa nulla? Mi ricordo le foto del grande Pantani (solo per citarne uno) dove si vedeva lui quasi in primo piano nell'atto di scalare una salita, ma della bici non c'era traccia nella foto. L'autore voleva enfatizzare la fatica del gesto atletico, la concentrazione del corridore; per me quella è una foto di sport anche se un primo piano.
Io quando esco per fotografare lo sport, esco da casa con in mente un'idea ma spesso nello sport, vista la sua imprevedibilità, non riesci a fare quello che avevi in mente. Allora cerchi di fare il meglio da quello che hai raccolto però anche per me quando una foto è fatta male rimane tale. Spesso l'accantono e forse più tardi la riprendo convinto che lavorata differentemente funziona. E' il bello della fotografia.
Ho apprezzato la critica sui piedi e ne terrò sicuramente conto ma se tu vuoi mettere in evidenza un particolare aspetto dei corridori (come ho spiegato) il taglio è quello al massimo potevo arrivare ad altezza pantaloncini. Come vedi ci stavo pensando a quello che facevo. _________________ luigi62 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|