Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 8:05 pm Oggetto: la solitudine dei numeri primi |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Spero di averla messa nella categoria giusta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
niente da capire utente attivo

Iscritto: 03 Giu 2013 Messaggi: 1002
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 8:15 pm Oggetto: |
|
|
ti sei coricato a terra per fare questa foto?! il contrasto dei colori, il taglio... bella |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 8:18 pm Oggetto: |
|
|
niente da capire ha scritto: | ti sei coricato a terra per fare questa foto?! il contrasto dei colori, il taglio... bella |
Ciao, ni... ho solo appoggiato a terra la fotocamera, in fondo basta poco per trovare un nuovo punto di vista, no?
Grazie del passaggio!
Un saluto, Antonio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
niente da capire utente attivo

Iscritto: 03 Giu 2013 Messaggi: 1002
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Beh, in effetti... perchè coricarsi a terra e tenere in mano la macchina fotografica... a terra sta così ben ferma!
Ciao Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 8:29 pm Oggetto: |
|
|
niente da capire ha scritto: | Beh, in effetti... perchè coricarsi a terra e tenere in mano la macchina fotografica... a terra sta così ben ferma!
Ciao Carlo |
Ho fotografato con una Canon 650D che ha il display orientabile per cui, non ho fatto molta fatica, ora che mi ci fai ricordare ho dimenticato d'inserire i dati.
Eccoli:
Modello fotocamera: Canon EOS 650D
Data/ora scatto: 06/10/13 16:40:11
Modalità di scatto: AE priorità diaframma
Tv(Velocità otturatore): 1/13
Av(Valore diaframma): 4.5
Modalità di misurazione della luce: Misurazione di valutazione
Compensazione esposizione: -2/3
Velocità ISO: 400
Velocità ISO automatica: OFF
Obiettivo 18-250mm
Distanza focale: 35.0mm
Dimensione immagine : 5184x3456
Rapporto dimens.: 3:2
Qualità immagine: RAW
Modalità AF: Messa a fuoco manuale
Un saluto, Antonio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 8:32 pm Oggetto: |
|
|
mi piace la location e la composizione/inquadratura,
peccato che il numero primo è nascosto! _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 8:38 pm Oggetto: |
|
|
damp73 ha scritto: | mi piace la location e la composizione/inquadratura,
peccato che il numero primo è nascosto! |
La mini è una "one"
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 12 Giu, 2013 10:52 pm Oggetto: |
|
|
sposto in sezione "varie"
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Gio 13 Giu, 2013 9:57 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | sposto in sezione "varie"
 |
grazie,  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 23 Giu, 2013 11:51 pm Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | grazie,  |
Ovviamente una foto ben fatta ed accattivante!
Non mi piace il titolo e spiego il perché:
La solitudine dei numeri primi, nel libro omonimo, rappresenta le differenze delle minoranze che non sono certo quelle della Mini, che nella sua riedizione si chiami cooper,one,Maxi o fustino del dash se ne vedono in giro talmente tante col retro specchi verde, il tetto con bandiera inglese e poi quelle rispolverate dai vecchi nostalgici... Che mi pare proprio che la diversità delle minoranze (come significato intrinseco del titolo originario)non ci stia proprio dentro!
un caro saluto
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Lun 24 Giu, 2013 2:18 pm Oggetto: |
|
|
ioclick ha scritto: | Ovviamente una foto ben fatta ed accattivante!
Non mi piace il titolo e spiego il perché:
La solitudine dei numeri primi, nel libro omonimo, rappresenta le differenze delle minoranze che non sono certo quelle della Mini, che nella sua riedizione si chiami cooper,one,Maxi o fustino del dash se ne vedono in giro talmente tante col retro specchi verde, il tetto con bandiera inglese e poi quelle rispolverate dai vecchi nostalgici... Che mi pare proprio che la diversità delle minoranze (come significato intrinseco del titolo originario)non ci stia proprio dentro!
un caro saluto
franco |
Ciao Franco comincio col ringraziarti per il simpatico commento e soprattutto per offrirmi la possibilità di chiarire il perché della scelta di quel titolo.
Innanzitutto il titolo: quello della foto fa riferimento all'omonimo titolo del romanzo di Paolo Giordano e non al contenuto dello stesso; secondo, sotto questa luce diventa chiaro che se guardiamo la foto è evidente che c'è un unica auto, la mini, appunto, e che come tu stesso hai detto viene chiamata anche "one" ossia in italiano "uno" l'uno, poi, non è che il primo dei numeri primi, per cui a mio avviso essendo che la mini (one) è un numero primo, si trova sola in quel garage io credo che il titolo calzi a pennello, capisco che il ragionamento è un po' contorto, ma è giusto.
Ti ringrazio per avermi dato l'opportunità di chiarirlo a tutti.
Un saluto, Antonio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 24 Giu, 2013 9:25 pm Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | Ciao Franco comincio col ringraziarti per il simpatico commento e soprattutto per offrirmi la possibilità di chiarire il perché della scelta di quel titolo.
Innanzitutto il titolo: quello della foto fa riferimento all'omonimo titolo del romanzo di Paolo Giordano e non al contenuto dello stesso; secondo, sotto questa luce diventa chiaro che se guardiamo la foto è evidente che c'è un unica auto, la mini, appunto, e che come tu stesso hai detto viene chiamata anche "one" ossia in italiano "uno" l'uno, poi, non è che il primo dei numeri primi, per cui a mio avviso essendo che la mini (one) è un numero primo, si trova sola in quel garage io credo che il titolo calzi a pennello, capisco che il ragionamento è un po' contorto, ma è giusto.
Ti ringrazio per avermi dato l'opportunità di chiarirlo a tutti.
Un saluto, Antonio  |
APPERO'!!!!  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Lun 24 Giu, 2013 10:58 pm Oggetto: |
|
|
La foto mi piace ma, solo per dovere di precisione, vorrei dire che la definizione di numero primo è la seguente:
I numeri primi sono tutti quei numeri, eccetto l'uno, che sono divisibili solo per uno e per loro stessi. L'uno non è classificato per definizione.
Tuttavia, nella foto esiste almeno una sequenza ben visibile che è riconducibile ai numeri primi.
Le colonne rosse sulla sinistra che sono in numero di cinque. Numero primo per l'appunto.
Un saluto e mi scuso se l'intervento possa esser sembrato supponente o saccente. Quello che conta è la qualità della foto che, a livello cromatico, è notevole (almeno per me) _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mar 25 Giu, 2013 5:03 pm Oggetto: |
|
|
dao ha scritto: | La foto mi piace ma, solo per dovere di precisione, vorrei dire che la definizione di numero primo è la seguente:
I numeri primi sono tutti quei numeri, eccetto l'uno, che sono divisibili solo per uno e per loro stessi. L'uno non è classificato per definizione.
Tuttavia, nella foto esiste almeno una sequenza ben visibile che è riconducibile ai numeri primi.
Le colonne rosse sulla sinistra che sono in numero di cinque. Numero primo per l'appunto.
Un saluto e mi scuso se l'intervento possa esser sembrato supponente o saccente. Quello che conta è la qualità della foto che, a livello cromatico, è notevole (almeno per me) |
Ciao dao per prima cosa grazie per essere intervenuto in questa gradevole(spero) discussione.
Se me lo permetti vorrei replicare alla tua affermazione;
dal punto di vista matematico la tua considerazione non fa una piega, e nella definizione classica dei numeri primi l'uno non rientra tra questi, pur tuttavia nello spirito goliardico di questo colloquio penso che io possa controbattere senza paura di essere smentito dicendo che l'uno è il Numero primo per eccellenza in quanto è divisibile solo per se stesso e per uno inoltre è il primo numero dispari (cioè quello che apre la lista non solo dei numeri primi ma anche di quelli interi) ed infine essendo l'uno il numero che rappresenta l'unicità è anche la massima rappresentazione della solitudine... Ergo...
Per concludere in tono più serio ti voglio ringraziare per l'apprezzamento alla mia foto.
Un cordiale saluto, Antonio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mar 25 Giu, 2013 10:33 pm Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | Ciao dao per prima cosa grazie per essere intervenuto in questa gradevole(spero) discussione.
Se me lo permetti vorrei replicare alla tua affermazione;
dal punto di vista matematico la tua considerazione non fa una piega, e nella definizione classica dei numeri primi l'uno non rientra tra questi, pur tuttavia nello spirito goliardico di questo colloquio penso che io possa controbattere senza paura di essere smentito dicendo che l'uno è il Numero primo per eccellenza in quanto è divisibile solo per se stesso e per uno inoltre è il primo numero dispari (cioè quello che apre la lista non solo dei numeri primi ma anche di quelli interi) ed infine essendo l'uno il numero che rappresenta l'unicità è anche la massima rappresentazione della solitudine... Ergo...
Per concludere in tono più serio ti voglio ringraziare per l'apprezzamento alla mia foto.
Un cordiale saluto, Antonio  |
Diciamo allora che è il "Papà dei numeri primi"
Un saluto anche a te
Dario _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mar 25 Giu, 2013 10:42 pm Oggetto: |
|
|
dao ha scritto: | Diciamo allora che è il "Papà dei numeri primi"
Un saluto anche a te
Dario |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|