Autore |
Messaggio |
fabry24 utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 107
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 4:47 pm Oggetto: Appetito |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ CANON EOS 550D - EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS - EF 50mm f/1.8 II - Flash 430EX II Speedlite - Extension Tube EF12
CANON AE-1 - 24mm f/2.8 - 50mm f/1.8 - 135mm f/2.8 - Flash 155A Speedlite Rated B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabry24 utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 107
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 4:48 pm Oggetto: Dovrebbe suscitare appetito.... |
|
|
Che mi dite?
è il primo esperimento che faccio di questo genere e mi sembra di aver sbagliato tutto...
voi che mi dite??
come vi sembra?? _________________ CANON EOS 550D - EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS - EF 50mm f/1.8 II - Flash 430EX II Speedlite - Extension Tube EF12
CANON AE-1 - 24mm f/2.8 - 50mm f/1.8 - 135mm f/2.8 - Flash 155A Speedlite Rated B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Simpatica...solo che fra riflessi di piatti, luci sovraesposte e maf indeterminata..per me ...credo tu possa fare molto meglio
Perche' 5.6 e 400 iso ?!?!!? con tutta quella luce
Insisti
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabry24 utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 107
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 5:03 pm Oggetto: |
|
|
In realtà il problema era proprio la luce... ho dovuto usare anche il flash verso l'alto...
non ce n'era...
il tovolo era rivolta verso una finestra aperta ed il sole era alle spalle del locale...
come l'avresti imposta??
ps
cos'è il maf??? _________________ CANON EOS 550D - EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS - EF 50mm f/1.8 II - Flash 430EX II Speedlite - Extension Tube EF12
CANON AE-1 - 24mm f/2.8 - 50mm f/1.8 - 135mm f/2.8 - Flash 155A Speedlite Rated B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Marcello_Roma ha scritto: | Perche' 5.6 e 400 iso ?!?!!? con tutta quella luce |
Bhè... se avesse usato 100 ISO a f/2.8 (stesso valore EV) sarebbe stata la stessa cosa come esposizione altra cosa invece sarebbe stata se avesse abbassato la sensibilità a 100 ISO lasciando invariato il diaframma... ed è quello che avrebbe dovuto fare, un paio di stop in meno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Sai e' difficile dire come io avrei fatto questa foto...non essendoci stato io sul posto
Poi e' anche difficile dare consigli nello specifico perche' ogni foto e' una storia a se e spesso e' proprio violando i canoni classici che si fa una bella e innovativa foto
Cmq ci provo
Mi sarei messo spalle alla finestra per dare piu' risalto al piatto senza tutte quelle "cose" sfocate annegate nel sovraesposto dietro il piatto e tutti quei riflessi sui piatti
Avrei deciso se inserire o meno la brocca con limoni e il bicchiere nello scatto senza riprenderli invece a meta' (forse li avrei esclusi dando molto piu' spazio al piatto)
Avrei chiuso molto di piu' il diaframma per avere a fuoco tutti gli spaghetti oppure non riuscendovi solo il pomodoro in cima e l'alicetta
Solo per farti qualche esempio
La maf e' la Messa A Fuoco
Insisti....vediamo gli altri che consigli e commenti fanno
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Silvano era quello che volevo dire....mi sembra tutto troppo sovraesposto
Poi avendo usato anche il flash e magari anche il cavalletto l'esposizione giusta e il diaframma chiuso non sarebbero stati un problema....o no ?!?!
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabry24 utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 107
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 5:22 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio a tutti per i commenti...
ho usato f5.6 perchè è il massimo che l'obiettivo mi permetteva e quindi poi ho settato il resto per darmi maggior luce usando meno iso possibile, non volevo usare più di 400...
buona l'idea delle spalle alla finestra per evitare i riflessi sul piatto. Ci proverò anche se cosi ho paura di non riuscire ad avere luce a sufficienza ma ci proverò...
sabato ho altre foto da fare...  _________________ CANON EOS 550D - EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS - EF 50mm f/1.8 II - Flash 430EX II Speedlite - Extension Tube EF12
CANON AE-1 - 24mm f/2.8 - 50mm f/1.8 - 135mm f/2.8 - Flash 155A Speedlite Rated B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Se ti attrezzi di un cavalletto puoi lavorare anche a diaframma 22 (ammesso che ti convenga )...se la tua fotocamera ci arriva
Ma perche' dici che il tuo obiettivo ti permette al massimo f 5.6 ?!?!?!
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito ti riferivi al fatto che il 18-135 in posizione tele 60mm ti da l'apertura massima a 5.6
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito ti riferivi al fatto che il 18-135 in posizione tele 60mm ti da l'apertura massima a 5.6
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Ammetto di essere piuttosto carente in materia di close-up.. Ma quando si tratta di cibo posso dire di essere un esperto!!
Purtroppo qui si pala di foto e allora mi tocca balbettare la mia impressione.
Piú che la luce o il fuoco, direi che il problema è il sovraffollamento. Sia la banda di colore in alto, sia i diversi oggetti sul tavolo che sembrano disposti in maniera casuale, tendono a soffocare un po' il soggetto.
Per il prossio esperimento il mio suggerimento, per quel che vale, è di sparecchiare. Comincerei dal piatto. Solo sulla tovaglia... Senza neanche il sottopiatto. E cercherei la giusta luce.
Poi man mano lo circonderei di elementi di contorno, cercando di usarli come elementi per arricchire e contestualizzare la scena. _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Mar 18 Giu, 2013 10:20 pm Oggetto: |
|
|
d'accordissimo con tutti gli interventi precedenti, ma mi permetto di aggiungere anche la mia: il problema maggiore di questa fotografia non è tecnico (per quanto le osservazioni fatte fin ora siano oggettivamente inopinabili) quanto emozionale. manca l'appeal fotografico, che nella traduzione della food photography è la resa dell'appetizing del piatto.
ovvero questo primo di pasta con pomodorini acciughe e basilico sembra già troppo freddo per essere gustato appieno. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 19 Giu, 2013 8:51 am Oggetto: |
|
|
Troppa tavola, troppa roba, hai scelto una strada difficile
La food photography richiede oltre che tecnica ed esperienza, molta ma molta pazienza, rigore formale e pulizia compositiva.
Leggo dominante blu sui bianchi, e soprattutto, come scrive Salvatore, il "problema" maggiore resta l'appetibilità di quanto presentato, devi far venir voglia di mangiare con gli occhi, e l'acquolina in bocca, altrimenti non funziona: ti consiglio di scattare subito dopo la cottura, in modo che resta fumante la pasta (oppure con la medesima inquadratura fotografa fumo da incenso e vai di photoshop), ma soprattutto evita tagli e distrazioni, concentrati sul piatto, magari avvicinandoti o alzando leggermente inquadratura e ruotando la camera verso il centro del piatto. Usa un rotolo di carta frost (o carta da disegno/forno) a "tappare" la finestra, in modo da attenuare la luce ed i riflessi. Infine, ultimo ma non ultimo, adotta un treppiedi ben solido e posizionaci la reflex, attiva il sollevamento preventivo dello specchio in camera così da evitare vibrazioni durante lo scatto e dotati di un cavo di scatto remoto (o autoscatto in macchina). Se intendi utilizzare un flash esterno, usalo off-camera mediante trigger e sottoesponi così da non creare riflessi ed ombre fastidiose. I vari accorgimenti come ad esempio il focus stacking o i settaggi ottimali in camera, piuttosto che i "segreti" per rendere appetibili gli ingredienti e le singole inquadrature, si acquisiscono solo strada facendo, provando direttamente con le proprie mani...
P.S.: Occhio a questi tutorial
http://digital-photography-school.com/angles-for-food-photography
http://www.learnmyshot.com/How-to-Photograph-Food
http://www.learnmyshot.com/How-to-Create-Appetizing-Food-Shot-using-your-Window-Light
http://www.learnmyshot.com/Food-Photography-Tutorial-using-Natural-Window-Light
http://www.learnmyshot.com/How-To-Photograph-Steam
Spero di esserti stato utile in qualche modo, o comunque di averti lasciato degli ottimi spunti su cui meditare...
Vincenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 19 Giu, 2013 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho visto delle lunghissime spiegazioni e punti di vista...ammetto di non averle lette...presumo che i giusti consigli ti siano stati dati di certo...volevo solo dirti che probabilmente se tu avessi isolato il piatto, con meno distrazioni attorno, sarebbe stato più attraente...ciao. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabry24 utente

Iscritto: 26 Apr 2011 Messaggi: 107
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2013 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio a tutti per gli interventi e soprattuo per il link ... ottimi spunti di inquadrute...
proverò domani a mettere in pratica i consigli...  _________________ CANON EOS 550D - EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS - EF 50mm f/1.8 II - Flash 430EX II Speedlite - Extension Tube EF12
CANON AE-1 - 24mm f/2.8 - 50mm f/1.8 - 135mm f/2.8 - Flash 155A Speedlite Rated B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|