Autore |
Messaggio |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 4:52 pm Oggetto: Corallo nero |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Magnifica
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Sei ricomparso dopo mesi con questa suggestiva immagine.
Ne attendiamo altre.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Immagine di notevole impatto visivo grazie all'effetto "texture" ottenuto con il riempimento del fotogramma da parte del corallo bianco...
...suggestiva la presenza del sub in quella parte del frame.
Molto bravo _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Giu, 2013 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Una volta tanto ... permettimi di fare qualche domada!
Penso si tratti di Savalia savaglia ... (proprio così, la g non dovrebbe essere un errore di digitazione ...) o falso corallo nero mediterraneo, che - malgrado il nome - non si può certo considerare diffuso nel nostro mare.
Certo che la fotografia è incredibilmente bella ... in particolare per la posizione del tuo compagno di immersione, che contribuisce a lasciare indefinita la dimensione della colonia di antozoi ...
Però ... non l'ho mai visto in natura e non ricordo di averlo visto (o almeno di non averlo visto così bello) in fotografia.
Ho cercato di documentarmi ... sembra sia davvero presente nel nostro mare al di sotto della batimetrica dei 40 metri (e l'uso della torcia potrebbe far pensare a profondità ancora maggiori) pur essendone segnalata la presenza a profondità minori ... ma anche se mi sono immerso in alcune delle località citate nelle segnalazioni non solo non l'ho mai visto ma non ne ho neppre sentito parlare da parte dei compagni di avventura.
Eppure ... sembra proprio mediterraneo!
Pur molto piccoli fra i pesci a destra in basso mi sembra di riconoscere la Coris julis e forse il Serranus scriba ... non è certo la pistola fumante ma l'ipotesi mediterraneo ne esce ancora rafforzata.
Vuoi vedere che questa, oltre ad essere una bella fotografia, è un documento di notevole valore scientifico?
Sempre che non abbia scritto un mare di c...avolate ...
Anche se conservo un bellissimo ricordo di quei tempi ho smesso di fare fotografia subacquea ... 30 anni fa!
Usavo una Calyso II ed una Konica T in Ikelite ... fotografavo prevalentemente gli Ichthyosaurus
Ciao ... e grazie in anticipo per la risposta!
Un saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Mer 03 Lug, 2013 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Scusate per la risposta tardiva, ma non ricevo più notifiche ai miei post nonostante abbia impostato correttamente il tutto e non sia un utente di "primo pelo"
Inizio con il ringraziare tutti per i lusinghieri commenti e approfitto per completare l'immagine con delle informazioni, forse noiose, ma che ritengo doverose per dare il giusto risalto alle bellezze che riserva il nostro Mare Nostrum.
L'immagine è stata scattata a Palermo, presso S.Flavia su una secca chiamata "Secca delle Formiche". Si tratta di tre enormi scogli distanti una decina di metri l'uno dall'altro, di cui due a pelo d'acqua che si ergono da un fondo di 70 e più metri.
Quello in foto, fotografato intorno ai 60m, è il vero Corallo nero (Antipathes subpinnata) e non Gerardia savaglia o "falso corallo nero".
La Gerardia savaglia, al contrario dell'Antipathes subpinnata, è un esacorallo predatore/parassita che colonizza la Paramuricea clavata (Gorgonia rossa) mangiandone i polipi che la compongono ed utilizzando lo scheletro della Paramuricea come substrato dove attecchire.
I polipi della Gerardia sono tra i più grandi in questa famiglia e non sono neanche minimamente paragonabili alle dimensioni dei polipi dell'antipataro che sono veramente minuscoli. Altra differenza che salta subito all'occhio e che distingue le due specie è che l'antipataro forma colonie fitte con rami singoli che si dipartono dal tronco centrale, mentre la Gerardia assume la forma del ramo della paramuricea che colonizza ricoprendone lo scheletro. Ma la cosa che non lascia dubbi sulla identificazione della specie è il colore: bianco candido. La Gerardia invece va dal giallo squillante al nocciola/avorio.
Aggiungo un'altra singolarità relativa al suo nome, infatti l'antipataro si chiama corallo nero perché quando il ramo muore lascia uno scheletro.... nero come la pece! Mentre la Gerardia quando muore lascia uno scheletro (non suo) di colore avana chiaro.
Per raggiungere questo luogo abbiamo usato una attrezzatura molto sofisticata, chiamata rebreather, che permette il riutilizzo del gas espirato. Quindi niente bolle per godere al meglio quello che noi chiamiamo appunto "il mondo del silenzio"
Vi aggiungo un'ulteriore foto per vedere il tipo di attrezzatura utilizzata e la spettacolarità del luogo:
@gparrac: ma scusa non mi avevi detto che l'ultimo che avevi fotografato era il Latimeria chalumnae?
Un saluto
Alessandro _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Gio 04 Lug, 2013 1:57 pm Oggetto: |
|
|
la bellezza della fotografia mi ha spinto ad aprire il link e leggere tutto d'un fiato il fantastico racconto dell'immersione sull'isola che non c'è.
Da sempre nutro forte ammirazione per la fotografia subacquea, quel racconto ha aggiunto una sorta di audio al corredo di immagini, non ultima l'emozione della lapide, complimenti davvero. _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Lug, 2013 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Dopo queste suggestive immagini e descrizioni attendiamo impazienti altri scatti.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Dom 07 Lug, 2013 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora a tutti. _________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 07 Lug, 2013 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio molto ... malgrado la brutta figura rimediata nell'identificazione.
Molto interessante quanto scrivi, anche riguardo l'attrezzatura!
alecacciafotosub ha scritto: | (...)@gparrac: ma scusa non mi avevi detto che l'ultimo che avevi fotografato era il Latimeria chalumnae(...) |
Brutta cosa, la vecchiaia ...
Adesso non ho più la corretta nozione del tempo, mi sbaglio sempre di qualche milione di anni ...
Un saluto
P.S.: Anche nel mio caso c'è stato qualche problema con le notifiche ... avevo impostato l'avviso per (eventuali) risposte. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|