Autore |
Messaggio |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mer 22 Mgg, 2013 8:56 am Oggetto: Gatto |
|
|
La mia prima foto ad un gatto credo... _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 8:18 am Oggetto: |
|
|
Perchè spender tanto tempo a creare e "curare" una così antiestetica cornice, la sua ombra eccetera eccetera e un'altrettanto bruttarella firma? Se quel tempo l'avessi usato per curare l'illuminazione, la composizione e la messa a fuoco in ripresa avresti avuto sicuramente una foto migliore...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 10:03 am Oggetto: |
|
|
Tralasciando la firma e la cornice che ritengo elementi grafici aggiunti soggettivi, l'immagine dalle ottime potenzialità pecca di nitidezza, un diaframma così generoso e un tempo relativamente lento per l'ottica usata possono essere buoni complici della perdita di nitidezza.
Devi sempre considerare che la tua reflex ha un sensore APS-c con un fattore di Crop pari ad 1,6 e questo modifica il tuo angolo di campo della lente che usi, una legge empirica dice che si debba moltiplicare i millimetri della lente per il fattore di Crop per avere il tempo di sicurezza necessario per non cadere nel micro-mosso quindi con un 50mm x 1,6 dovrai scattare ad almeno 1/80 di secondo se non più veloce.
Prima ho parlato di legge empirica e ho usato questo termine perché su questo argomento spesso noto che le persone fanno molta confusione si pensa che un obiettivo di 50mm su un sensore APS-c per il suo fattore di Crop (1,6) diventi 80mm, in realtà non è così un 50mm rima tale sia che lo si monti su un APS-c o una FF (full frame) nasce in fabbrica come 50mm e nulla può modificare questa cosa, quello che cambia realmente e l'angolo di campo che è dato dalla lunghezza focale in rapporto alla dimensione del sensore o pellicola, quindi nel tuo caso l'angolo di campo sarà più simile (non identico ed ecco che entra in gioco il discorso empirico) a quello di un 80mm e ciò comporterà un necessario (se non obbligatorio ) aumento della velocità di scatto per far si che l'immagine non soffra di mosso o micro-mosso.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 10:50 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Perchè spender tanto tempo a creare e "curare" una così antiestetica cornice, la sua ombra eccetera eccetera e un'altrettanto bruttarella firma? Se quel tempo l'avessi usato per curare l'illuminazione, la composizione e la messa a fuoco in ripresa avresti avuto sicuramente una foto migliore...
Ciao |
In realtà è stato piuttosto il contrario... cornice e firma le avevo impostate sul programma che fa i resize (facevo delle prove) e non ho perso tempo a toglierle.
Mi sa che è meglio che ci perdo questi 30 secondi per disattivarle eh... =)
Per il resto, la foto è molto morbida. Volevo capire se mi ci ero incaponito io o dava fastidio.
Dubito possa trattarsi di mosso, perché la foto è stata scattata in una stanza quasi buia con un lampo di flash riflesso sulla parete di destra.
Per la maf mi sono affidato al "bip" ed al raggio rosso di assistenza del flash. Credo che il problema sia l'apertura eccessiva... _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 11:45 am Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: | ....Per la maf mi sono affidato al "bip" ed al raggio rosso di assistenza del flash. Credo che il problema sia l'apertura eccessiva... |
No non è l'apertura eccessiva J3 è il "bip" ...fin quando ci si affiderà alla messa a fuoco automatica (senza cognizione di causa) e ai "bip" senza guardare nel vetrino di messa a fuoco succederanno spesso cose come queste...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | No non è l'apertura eccessiva J3 è il "bip" ...fin quando ci si affiderà alla messa a fuoco automatica (senza cognizione di causa) e ai "bip" senza guardare nel vetrino di messa a fuoco succederanno spesso cose come queste...  |
Ho capito ma io il gatto non lo vedevo al buio... =( _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 12:01 pm Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: |
Dubito possa trattarsi di mosso, perché la foto è stata scattata in una stanza quasi buia con un lampo di flash |
Teoricamente il flash serve per congelare l'immagine a patto che si usi la giusta velocità per la scena, in sostanza usare un flash non significa che categoricamente l'immagine possa risultare ben congelata.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Jack di Picche ha scritto: | Teoricamente il flash serve per congelare l'immagine a patto che si usi la giusta velocità per la scena, in sostanza usare un flash non significa che categoricamente l'immagine possa risultare ben congelata.
Ciao Jack |
Beh se il lampo del flash è l'unica luce che colpisce il sensore, ed essendo questo più breve di qualsiasi otturatore, basta eccome... non vedo come potrebbe essere altrimenti. _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RavingAnto nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 1:10 pm Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: | Ho capito ma io il gatto non lo vedevo al buio... =( |
povero gatto, gli hai sparaflashato la luce del flash in the face, al buio
perdonami l'intrusione...ma visto che si parla di messa a fuoco...
è normale che una macchina fotografica non metta a fuoco con l'automatico una cosa molto vicina, quando la stessa cosa alla stessa distanza non è un problema metterla a fuoco in manuale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 1:14 pm Oggetto: |
|
|
RavingAnto ha scritto: | povero gatto, gli hai sparaflashato la luce del flash in the face, al buio
perdonami l'intrusione...ma visto che si parla di messa a fuoco...
è normale che una macchina fotografica non metta a fuoco con l'automatico una cosa molto vicina, quando la stessa cosa alla stessa distanza non è un problema metterla a fuoco in manuale? |
No infatti, il range di messa a fuoco è lo stesso. Qui il problema è di precisione dell'automatismo, forse complice la poca luce, o forese complice il fatto che è un automatismo e quindi impreciso per definizione...
Se il soggetto è sotto la distanza minima di maf c'è poco da fare, AF o MF sempre dobbiamo allontanarci! _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RavingAnto nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 1:19 pm Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: | No infatti, il range di messa a fuoco è lo stesso. Qui il problema è di precisione dell'automatismo, forse complice la poca luce, o forese complice il fatto che è un automatismo e quindi impreciso per definizione...
Se il soggetto è sotto la distanza minima di maf c'è poco da fare, AF o MF sempre dobbiamo allontanarci! |
certo
ma io facevo questa domanda perchè con la mia macchina fotografica mi succede questo...se sono molto vicino ad un oggetto, tende a non mettermelo a fuoco, anche se sono entro la distanza minima (e ciò lo prova che se poi metto in manuale riesco a mettere a fuoco senza problemi)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Ah scusami non avevo capito che parlassi del tuo obiettivo!
Beh mi sembra strano forte, ma davvero non saprei in realtà.... Di che obiettivo si tratta? _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RavingAnto nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 1:35 pm Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: | Ah scusami non avevo capito che parlassi del tuo obiettivo!
Beh mi sembra strano forte, ma davvero non saprei in realtà.... Di che obiettivo si tratta? |
..dell'obiettivo di base che danno con la samsung nx210 questa, il 18-55
l'ho comprata da poco e sono imbranata come chisà...
infatti anche a me sembra una roba strana...
beh scusami davvero se ho inquinato il tuo thread, a me il tuo gatto piace molto, soprattutto perchè sembra inghiottito dal buio, però in effetti si nota che gli occhi non sono proprio ben definiti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 2:39 pm Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: | Beh se il lampo del flash è l'unica luce che colpisce il sensore, ed essendo questo più breve di qualsiasi otturatore, basta eccome... non vedo come potrebbe essere altrimenti. |
se sei così convinto alzo le mani e mi ritiro dalla discussione, la tua affermazione non è corretta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Jack di Picche ha scritto: | se sei così convinto alzo le mani e mi ritiro dalla discussione, la tua affermazione non è corretta. |
Come preferisci, grazie di essere intervenuto. _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 24 Mgg, 2013 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Massimiliano,
penso che tu non abbia capito cosa intende... ma J3 ha detto una cosa corretta... la durata dell'emissione luminosa di qualunque illuminatore elettronico è molto più rapida dei normali tempi di otturazione dati dalla tendina di una fotocamera perchè va da circa 1/800-1/1000 fino ad arrivare a tempi tipo 1/50.000 quindi: "quando un otturatore a tendina comincia a diventare veloce (circa 1/1000) per un flash è "solo" il suo tempo più lento... perchè è da li che inizia la sua corsa..."
J3 ha detto:
Se il lampo del flash è l'unica luce che colpisce il sensore, ed essendo questo più breve di qualsiasi otturatore, basta eccome... non vedo come potrebbe essere altrimenti.
Questo è verissimo, se è l'unica fonte luminosa o la più "importante"... altra cosa invece se con luce ambiente presente e tempo di otturazione relativamente lungo allora è facile che si crei quello che viene da sempre chiamato "effetto fantasma"... quello che, credo, intendi tu Massimiliano.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Sab 25 Mgg, 2013 2:12 pm Oggetto: |
|
|
RavingAnto ha scritto: | ..dell'obiettivo di base che danno con la samsung nx210 questa, il 18-55
l'ho comprata da poco e sono imbranata come chisà...
infatti anche a me sembra una roba strana...
beh scusami davvero se ho inquinato il tuo thread, a me il tuo gatto piace molto, soprattutto perchè sembra inghiottito dal buio, però in effetti si nota che gli occhi non sono proprio ben definiti... |
Ma figurati. Leggendo in giro ho scoperto che in effetti degli obiettivi si comportano come il tuo, ad esempio ho trovato che questo:
Nikon 500mm f/4G ED VR AF-S ha le seguenti spec:
Distanza minima di messa a fuoco
4,0 m (AF); 3,85 m (MF)
Esattamente il tuo caso!
Però non ho trovato nulla sul tuo Samsung, il manuale non dice nulla? _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RavingAnto nuovo utente

Iscritto: 16 Mgg 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Dom 26 Mgg, 2013 10:52 am Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: | Ma figurati. Leggendo in giro ho scoperto che in effetti degli obiettivi si comportano come il tuo, ad esempio ho trovato che questo:
Nikon 500mm f/4G ED VR AF-S ha le seguenti spec:
Distanza minima di messa a fuoco
4,0 m (AF); 3,85 m (MF)
Esattamente il tuo caso!
Però non ho trovato nulla sul tuo Samsung, il manuale non dice nulla? |
nel manuale spiega solo come utilizzare uno o l'altro metodo di messa a fuoco...beh comunque sarà una cosa del genere, magari non è nel manuale la distanza di messa a fuoco perchè legato all'obiettivo e non al corpo
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|