Diaea dorsata |
|
NIKON D90
1/2s - f/1.0 - 200iso
|
Diaea dorsata |
di Spisillo |
Lun 13 Mgg, 2013 7:52 am |
Viste: 90 |
|
Autore |
Messaggio |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Lun 13 Mgg, 2013 7:53 am Oggetto: Diaea dorsata |
|
|
f22 rr1,5:1 _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 13 Mgg, 2013 11:18 am Oggetto: |
|
|
Credo che l'inquadratura penalizzi un po lo scatto, poichè nonostante f/22 la pdc non è sufficente ad avere a fuoco tutto il ragno. Per come è inquadrato le zampe anteriori impallano la testa che sembrerebbe essere il punto su cui hai focalizzato l'interesse.
D'effetto lo sfondo nero su cui spicca la tela del ragno!
Un saluto, Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 13 Mgg, 2013 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo, per quello che possiamo giudicare a dimensioni normali sembra che la nitidezza sia buona, poca ma buona...questi soggetti, che amo molto fotografare, sono complicati per la loro morfologia...ed è normale avere parti sfocate sensa l'ausilio del focus stacking, per questo ti consiglio di evitare, quando possibile, di interporre le lunghe zampe tra tè ed il punto di fuoco...anche se ammetto che a mè personalmente piace anche vedere queste inquadrature...le eseguo pure io ma ciononostante riconosco che per un osservatore di passaggio, giustamente, crea un disturbo a cosa cè dietro...detto questo ti faccio i complimenti per il netto miglioramento che noto dalle ultime foto fatte a soggetti imprevedibili e sfuggenti....bellino questo soggetto...se lo hai trovato su di un posatoio tipico per questa specie mi farebbe piacere sapere che pianta è...se ne sei a conoscenza, bravo, buona serata. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|