photo4u.it


CLIMB UP
CLIMB UP
CLIMB UP
SAMSUNG WB850F/WB855F - 4.1mm
1/1500s - f/5.0 - 100iso
CLIMB UP
di Bee2013
Ven 11 Ott, 2013 12:59 pm
Viste: 275
Autore Messaggio
Bee2013
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2013
Messaggi: 1198
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 11 Ott, 2013 12:59 pm    Oggetto: CLIMB UP Rispondi con citazione

Eccomi qui nell'arena Very Happy
Preciso nessun ritocco è uscita così' dalla macchina Very Happy
Seconda precisazione posso sopravvivere, non ho Photo Shop ?!?!?
Buona giornata Ok!

_________________
Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 11 Ott, 2013 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Talmente vero che è come uscita dalla macchina che non l'hai nemmeno riportata in verticale.... Very Happy

Mi piace ma f/5 è un po' pochino per avere tutto il grattacielo a fuoco, avresti dovuto usare f/11 e mettere a fuoco più o meno sulle prime finestre per avere il "tutto nitido".

Ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Bee2013
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2013
Messaggi: 1198
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 11 Ott, 2013 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm ok f 11 qui devo capire per forza come funziona sta messa a fuoco Very Happy
Bisogna che ci studio un po' sopra, non riesco ancora a percepire mentre sto fotografando bene la differenza Very Happy Sarò normale ?!?!? Mah
Grazie Ok!

_________________
Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 11 Ott, 2013 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che sei normale.... altrimenti sai quanti anormali ci sarebbero in giro? Very Happy
Molti, troppi per i miei gusti, usano la messa a fuoco automatica con le reflex e con tipi di foto che andrebbero fatte manualmente col risultato che, pur possedendo fotocamere reflex costosissime, sanno a malapena che chiudendo il diaframma la profondità di campo aumenta... Crying or Very sad

Basterebbe solo passare un po' di tempo a guardare nel mirino mentre si mette a fuoco con la ghiera manuale, a chiudere il diaframma e spingere il pulsantino di controllo della PDF per imparare tante cose importanti.

Prima ti ho detto che sarebbe stato meglio chiudere a f/11 e ho aggiunto una cosa importante: "mettere a fuoco più o meno sulle prime finestre"... la zona di fuoco si estende per due terzi dopo il punto dove si è messo a fuoco (a tutta apertura) e per un terzo prima, quindi mettendo a fuoco sulla prima o seconda finestra del palazzo avresti avuto tutto a fuoco.

Capisco che questi discorsi tecnici sono prematuri, hai una compattina ma forse ti torneranno in mente quando avrai una reflex...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Bee2013
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2013
Messaggi: 1198
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 11 Ott, 2013 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si si certo ho capito benissimo, ma io sono partita da una compattina che però è molto versatile e ha tutti i programmi, per non fare il passo più lungo della gamba. Anche nel lavoro ho fatto la vera gavetta e ti puoi immaginare una volta "arrivata" quanto ho benedetto di averlo fatto Ok! Come dici tu non padroneggiare le basi a certi livelli può essere veramente imbarazzante ....
Si questa cosa del campo a fuoco l'avevo già letta Ok!
OK

_________________
Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Ott, 2013 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In genere la fotografia di architettura prevede che le linee verticali degli edifici siano rappresentate rispettandone rigorosamente la verticalità nell'inquadratura.

Ciò si ottiene tenendo la fotocamera perfettamente parallela alla facciata dell'edificio che stiamo riprendendo. Se invece miriamo verso l'alto con l'obiettivo otterremo linee convergenti verso l'alto (linee cadenti) che non sono in genere accettate nella fotografia di architettura.

E' tipico il caso in cui un edificio "non ci sta" nell'inquadratura e allora per cercare di non tagliare la parte alta, alziamo la mira con l'obiettivo.
Allora le linee verticali dell'edificio saranno leggermente convergenti verso l'alto e questo comunicherà un senso di poca attenzione nell'inquadrare.

Se invece esasperiamo questo approccio, ci avviciniamo alla base dell'edificio e inquadriamo quasi in verticale, otterremo uno scatto dove le linee non sono più ortogonali, ma lo sono in modo così estremizzato che ci può essere una valenza compositiva interessante.

Come in questo caso dove il punto di ripresa a ridosso della base e l'inquadratura quasi verticale hanno reso questo interessante effetto di estremizzazione dell'altezza.

Bene bene.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bee2013
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2013
Messaggi: 1198
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie capo Smile

In effetti uno dei tipi di fotografia che più mia affascina è quella di "architettura" ma presuppone una tecnica ed una attrezzatura per adesso non alla mia portata....quindi si fa quel che si può Wink

Ho letto questa cosa delle linee cadenti, ma ancora non ho ben capito come si possa ovviare a questo inconveniente con costruzioni di una certa altezza, sto facendo delle prove con la rotazione del piano nel pp cmq è un campo molto interessante....anche se poi foto perfette stilisticamente, diciamo, mi sembrano un po' tutte uguali, diciamo che devi trovare una costruzione particolare ed un punto di vista inusitato per dire qualcosa di originale, a parer mio Rolling Eyes E' uno studio veramente stimolante però

_________________
Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh, bell'argomento le linee cadenti in architettura, come bell'argomento la fotografia d'architettura tutta. Perchè non provi ad usarle secondo il tuo "volere"?
Però prima di avventurarti nella creatività, permettimi un parere personale, forse ti converrebbe prima imparare bene le regole, per poi ribaltarle completamente ma in modo cosciente. Fammi usare una metafora, è come col monopoli, puoi arrivare anche al parco della Vittoria, ma prima devi passare da vicolo stretto. Altra cosa, qui dici che hai una compattina con tutti i programmi, provare a dimenticarli e scattare in manuale?

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bee2013
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2013
Messaggi: 1198
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Paolo, hai veramente ragione, infatti (forse non si nota Very Happy sto cercando di capire e studiare la tecnica...), a parte che ancora le "linee cadenti" non le vedo benissimo nelle foto poi che riguardo Very Happy Very Happy

Intendevo per programmi che ha la possibilità di selezionare S/C/N ma ancora non li padroneggio bene ed ho molte difficoltà nel momento dello scatto nella scelta Smile Però è anche vero che la compattina non ha un grande excursus di aperture questo secondo me rende tutto un po' più complicato, ma insomma ti volevo dire che ci sto studiando, tranquillo Wink

Mai fare il passo più lungo della gamba, no !??!? Resta il discorso ulteriore del punto di vista Piccolo e innocente

_________________
Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa che ho trovato molto utile, oltre a proporre le mie foto per i comnmenti, è stato guardare con attenzione e commentare le foto degli altri, come anche seguire con attenzione gli scambi fra autiore e altri commentatori. Qui dentro c'è gente che sa, poi magari sa e pensa diversamente da quella che sei tu (parlo di fotografia eh), ma non è importante, sono modi diversi di guardare e capire come vedono gli altri è molto utile. Poi segui la tua strada anche andando contro le opinioni degli altri, ma a meditazioni tue avvenute. Tutto opinione personale eh, quello che ti ho detto ora è qualcosa che io ho trovato molto utile, non è detto che lo sia per te
_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bee2013 ha scritto:
Grazie capo Smile

In effetti uno dei tipi di fotografia che più mia affascina è quella di "architettura" ma presuppone una tecnica ed una attrezzatura per adesso non alla mia portata....quindi si fa quel che si può Wink

Ho letto questa cosa delle linee cadenti, ma ancora non ho ben capito come si possa ovviare a questo inconveniente con costruzioni di una certa altezza, sto facendo delle prove con la rotazione del piano nel pp cmq è un campo molto interessante....anche se poi foto perfette stilisticamente, diciamo, mi sembrano un po' tutte uguali, diciamo che devi trovare una costruzione particolare ed un punto di vista inusitato per dire qualcosa di originale, a parer mio Rolling Eyes E' uno studio veramente stimolante però



Per ovviare alle linee cadenti con costruzioni molto alte ci sono due possibilità:
* Se c'è abbastanza spazio allontanarsi finchè si riesce a inquadrare tutto l'edificio senza inclinare la fotocamera verso l'alto

* Oppure trovare un edificio di fronte a quello che devi fotografare e salire a metà altezza del soggetto. Ad esempio se devi fotografare la facciata di una cattedrale alta 30 metri, dovresti trovare di fronte un edificio e salire a circa 15 metri; così avresti un punto di ripresa che non ti obbliga ad inclinare la fotocamera e ti darebbe linee verticali corrette.

E' chiaro che spesso è difficile o impossibile che si verifichino le due condizioni che ho indicato; allora non resta che disporre di attrezzature specifiche. Che poi in sintesi sono obiettivi decentrabili, che permettono una regolazione della verticalità delle linee PRIMA dello scatto. Ma in genere costano da soli come un intero corredo fotografico.

A noi comuni mortali non resta che usare invece il "decentramento" dell'ottica .... dopo lo scatto, grazie a funzioni software!

Esiste poi una fotografia di architettura più creativa, che non si limita a riprodurre edifici secondo canoni di perfetta ortogonalità, che alla fine danno un risultato impeccabile ma sostanzialmente documentaristico (un po' alla "Foto Alinari" per intenderci; e in effetti il loro scopo era esclusivamente documentaristico), ma che si propone di mettere in risalto geometrie e forme degli edifici, usando proprio il contrario delle regole, con punti di ripresa completamente estremizzati.

Un po' come fai tu in questo scatto.

Da inesperto di fotografia di architettura, posso però dire che questo secondo genere produce di solito gli scatti più attraenti e meno banali.

Ciao buona settimana.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bee2013
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2013
Messaggi: 1198
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo Dalprato ha scritto:
Una cosa che ho trovato molto utile, oltre a proporre le mie foto per i comnmenti, è stato guardare con attenzione e commentare le foto degli altri, come anche seguire con attenzione gli scambi fra autiore e altri commentatori. Qui dentro c'è gente che sa, poi magari sa e pensa diversamente da quella che sei tu (parlo di fotografia eh), ma non è importante, sono modi diversi di guardare e capire come vedono gli altri è molto utile. Poi segui la tua strada anche andando contro le opinioni degli altri, ma a meditazioni tue avvenute. Tutto opinione personale eh, quello che ti ho detto ora è qualcosa che io ho trovato molto utile, non è detto che lo sia per te

Si infatti, anche se non è che abbia tanto tempo libero, cerco sempre di leggere i commenti alle foto degli altri - diciamo anche di categoria "molto superiori" alla mia, si capiscono un sacco di cose interessanti Wink
Mi piace proprio penso sia anche un po' lo spirito del forum...mettersi in discussione (proponendo le proprie foto) e confrontandosi (commentando e rispondendo) certo...magari poi uno rimane con le proprie convinzioni ma vede l'altro che c'è fuori di sé

_________________
Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bee2013
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2013
Messaggi: 1198
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Ott, 2013 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Per ovviare alle linee cadenti con costruzioni molto alte ci sono due possibilità:
* Se c'è abbastanza spazio allontanarsi finchè si riesce a inquadrare tutto l'edificio senza inclinare la fotocamera verso l'alto

* Oppure trovare un edificio di fronte a quello che devi fotografare e salire a metà altezza del soggetto. Ad esempio se devi fotografare la facciata di una cattedrale alta 30 metri, dovresti trovare di fronte un edificio e salire a circa 15 metri; così avresti un punto di ripresa che non ti obbliga ad inclinare la fotocamera e ti darebbe linee verticali corrette.

E' chiaro che spesso è difficile o impossibile che si verifichino le due condizioni che ho indicato; allora non resta che disporre di attrezzature specifiche. Che poi in sintesi sono obiettivi decentrabili, che permettono una regolazione della verticalità delle linee PRIMA dello scatto. Ma in genere costano da soli come un intero corredo fotografico.

A noi comuni mortali non resta che usare invece il "decentramento" dell'ottica .... dopo lo scatto, grazie a funzioni software!


E' interessante quella dell'edificio di fronte, cmq cercherò di starci attenta a queste linee, per quanto possa percepirle ora come ora Very Happy
Ok!

_________________
Armata di buoni propositi & Nikon V1 + Nikon d90
Founder MIARK @Instagram : https://www.instagram.com/kings_miark/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi