Autore |
Messaggio |
Diego Chierichetti nuovo utente

Iscritto: 05 Giu 2012 Messaggi: 20 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 10 Mgg, 2013 8:50 am Oggetto: Bruco... Di che specie si tratta? |
|
|
Nikon D5000, Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro, 1/2 f/18, ISO 200, Cavalletto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Mgg, 2013 8:56 am Oggetto: |
|
|
Molto bello....aime' non lo conosco
Postacelo in alta risoluzione....ma limitati a 1800 pxl sul lato lungo
Marcello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Chierichetti nuovo utente

Iscritto: 05 Giu 2012 Messaggi: 20 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 10 Mgg, 2013 9:07 am Oggetto: |
|
|
Ecco qui... Ho modificato anche la grandezza dell'altra foto.
Bruco img |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Chierichetti nuovo utente

Iscritto: 05 Giu 2012 Messaggi: 20 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 10 Mgg, 2013 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la dritta,
Citazione: | Il dettaglio non è tagliente |
Volevo avere dei consigli in più in merito in particolare alla messa a fuoco e alla gestione della profondità di campo.
La mia attrezzatura prevede un obiettivo sigma 105 macro, e la gestione della MAF risulta più che difficoltosa. Ultimamente ho acquistato la testa a cremagliera Manfrotto e una piastra micrometrica 454 sempre Manfrotto. Per privilegiare lo sfocato e avere più dettaglio cerco sempre di fotografare con rapporto 1:1. Mi accorgo però che il campo di messo a fuoco è molto molto ristretto. Nella foto qui riportata ad esempio il bruco sarà stato largo 2/3 mm massimo e il diaframma era abbastanza chiuso (f/18) per evitare la diffrazione; nonostante tutto il campo di MAF non riesce a comprendere l'intero bruco. Non penso di averla né anticipata né posticipata visto che risultano parti del bruco non perfettamente a fuoco sia prima che dopo.
Come posso fare?
Spero di non aver detto una marea di scemenze (nel caso portate pazienza).
Grazie in anticipo
Diego
P.S. appena scopro quale specie ho fotografato vi informo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 10 Mgg, 2013 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Diversi anni fa ebbi per circa un anno propio il Sigma 105 ed onestamente ne sono rimasto soddisfatto, se poi il tuo è anche di ultima generazione risulta essere ancor più valido.
Oltre alla maf devi curare il parallelismo ed in più utilizzare il blocco dello specchio per evitare anche il micromosso. Non so se fa parte dei tuoi accorgimenti, ma anche uno scatto remoto eviterebbe il dover muovere la fotocamera durante lo scatto.
Per il momento cercherei d'evitare rapporti così spinti dedicandomi a buoni close up vedendo così come fotografo ed attrezzatura si comporteranno con cose più semplici. Naturalmente con close up non intendo fotografie francobollo, però meno del difficile rapporto 1:1. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego Chierichetti nuovo utente

Iscritto: 05 Giu 2012 Messaggi: 20 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 10 Mgg, 2013 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Info arrivata:
si tratta di Periclista sp., Imenottero Symphyta appartenente alla famiglia Tenthredinidae
Per quanto riguarda il resto sto cercando di adottare tutti gli accorgimenti possibili (di cui sono a conoscenza): sollevamento preventivo dello specchio e scatto con il telecomando a distanza. Sicuramente il parallelismo mi sta dando filo da torcere (non pensavo fosse così complicato). Quello che non capisco però è questo: se la porzione di immagine a fuoco è così ristretta da non riuscire a comprendere una larva del diametro di 2 mm come posso fare a fotografare insetti più grandi come ad esempio un Macaone o altro? Devo utilizzare diaframmi più chiusi oppure è solo una questione di parallelismo?
Sono assolutamente super soddisfatto del mio 105 Macro!
Adesso comunque seguirò il tuo consiglio fotografando a rapporti meno spinti in modo da prendere un po' la mano!
Portate pazienza ma sono alle prime armi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 10 Mgg, 2013 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Diego Chierichetti ha scritto: | come posso fare a fotografare insetti più grandi come ad esempio un Macaone o altro? Devo utilizzare diaframmi più chiusi oppure è solo una questione di parallelismo?
|
Ovviamente più il soggetto è grande e più devi allontanarti, quindi facilitarti la maf. Parallelismo e diaframma fanno il resto. Potrebbe aiutarti anche l'uso del live view aumentando la visione del soggetto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|