Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 12:40 pm Oggetto: |
|
|
L'altra cosa curiosa è che la lampadina accesa proietti la sua propria ombra
Per non dire dell'accostamento: non mi dire che aveva inventato pure quella!!!
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 1:08 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | L'altra cosa curiosa è che la lampadina accesa proietti la sua propria ombra (...) |
La lampada è tenuta in posizione da un filo metallico piuttosto robusto saldato sul metallo, che funge anche da conduttore ... l'altro è un sottile filo isolato avvolto sullo stesso, a sua volta collegato con una saldatura.
Questo supporto attraversa il cartoncino dello sfondo.
Il tutto resta nascosto dietro la parte metallica della lampadina ... collegata poi ad un regolatore di tensione.
In questo modo l'interno della lampadina è davvero illuminato dal filamento della stessa.
La luce principale è invece fornita ... da un proiettore da diapositive, convinto ad emettere luce bianca da un telaietto vuoto (o meglio, con inserito al posto della diapositva un pezzetto di uno di quei filtri che si usavano per la stampa colore in sintesi sottrattiva).
Avevo anche preparato un bel po' di telaietti con cartoncini forati ...
Anche la luce del proiettore era regolata tagliando parte della sinusoide con un semplicissimo circuito ... ma non sull'alimentazione principale, direttamente sulla lampada!
Se tagli così l'alimentazione ... perdi anche il raffreddamento!
Erano solo le prime prove, però ... poi non ho più avuto il tempo di sviluppare l'idea ... per bilanciare le due sorgenti luminose sono necessarie molte prove, oggi con il digitale si potrebbe proseguire il gioco senza perdere un mare di tempo nell'attesa di vedere il risultato!
Ciao!
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Resta di stucco, è un barbatrucco!!!
Ti sei ingegnato bene per produrre questo NON artwork e l'accostamento lampadina/idea al geniaccio Leonardesco è certamente una buona intuizione...
La scansione ha prodotto un ruomore di fondo che, tutto sommato, non incide particolarmente sulla resa finale donando anzi un sapore retrò allo scatto.
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 7:22 pm Oggetto: |
|
|
dubito che a leonardo in una delle sue intuizioni geniali gli si fosse accesa la lampadina..al massimo la candela!.....
ma se cosi fosse..mi sà che hai decifrato il codice da vinci...in fondo non era cosi difficile!!....
simpatica costruzione...ciao...
_________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 9:27 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina
stefano63
Il dotto riferimento culturale, frutto della lettura e della meditata comprensione dei grandi classici del pensiero, è evidentemente quello a Pluigi Psalomone Pcalibano, meglio conosciuto come Eta Beta
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aledis utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2013 Messaggi: 917 Località: toscana
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 11:53 am Oggetto: |
|
|
g parrac...semplicemente sto ammirando il tuo lavoro!!!!complimenti!!!!anche se su molte foto non posso scrivere niente...sappi che sono molto curiosa di seguire i tuoi scatti!!!un saluto
_________________ La bellezza è l'armonia delle imperfezioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|