photo4u.it


Tetrao urogallus.
Tetrao urogallus.
Tetrao urogallus.
Canon EOS 40D - 87mm
1/800s - f/4.0 - 250iso
Tetrao urogallus.
di Ivo
Mar 07 Mgg, 2013 9:20 pm
Viste: 191
Autore Messaggio
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20070
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 9:22 pm    Oggetto: Tetrao urogallus. Rispondi con citazione

----HD http://imageshack.us/a/img38/3379/ivo2329raw.jpg
Eccolo mentre emette il suo sonoro e gutturale "rutto" seguirà poi un ticchettio come di legnetti battuti fra loro. Non si può dire di certo che abbia un canto armonioso.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luca73photo
staff foto


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 30839
Località: Asti

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

splendido scatto Ivo
complimenti

_________________
Luca

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
carx70
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2005
Messaggi: 4537
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gran bell'incontro, ottima foto Ok!
_________________
"Chi sogna ad occhi aperti riesce a vedere molte più cose di chi sogna solo ad occhi chiusi"

www.carloallievi.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20070
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Carlo e Luca Wink
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
l.p.
non più registrato


Iscritto: 13 Ott 2011
Messaggi: 4558

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima complimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20070
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pallotta luigi ha scritto:
Bellissima complimenti

Grazie Luigi! Sei sempre puntuale nei commenti come un treno Svizzero lo è alla stazione Wink
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra spendida cattura di questo stupendo esemplare, difficilmente si apprezza sui forum, grazie per averla condivisa con noi, Ciao Elio
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20070
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Un'altra spendida cattura di questo stupendo esemplare, difficilmente si apprezza sui forum, grazie per averla condivisa con noi, Ciao Elio

Elio dici sante parole; nei forum ci sono sempre le varie sezione però il filo comune è l'aggettivo "fotografico" , le immagini si analizzano, a ragione per alcuni ed a torto per altri, principalmente sotto l'aspetto tecnico e meno sotto quello naturalistico. Men che meno si soppesa la difficoltà di realizzazione o la rarità del soggetto fotografato. Tanto per dire questa mattina io mi sono alzato alle 4 per cercare di fotografare i Forcelli e mi è andata buca; 3 ore di nebbia fitta e vento forte a 1780 metri di quota... li sentivo ma non li vedevo.
Poi è uscito di colpo un bellissimo sole ed i forcelli anno smesso di "rugolare"; a quel punto ho spostato la mia attenzione sulle marmotte che nel frattempo sono uscite dalle tane per godersi il sole. Una gioia per loro e per me.
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
olpi
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 5145
Località: asti

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Un'altra spendida cattura di questo stupendo esemplare, difficilmente si apprezza sui forum, grazie per averla condivisa con noi, Ciao Elio


condivido il pensiero.

piero Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato molto interessante la discussione ed ho apprezzato l'immagine di questo gallo cedrone. Bravo. Ciao
_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20070
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Liliana R. ha scritto:
Ho trovato molto interessante la discussione ed ho apprezzato l'immagine di questo gallo cedrone. Bravo. Ciao

Grazie Liliana per l'apprezzamento, un saluto ed un grazie pure a Piero.
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivo ha scritto:
Elio dici sante parole; nei forum ci sono sempre le varie sezione però il filo comune è l'aggettivo "fotografico" , le immagini si analizzano, a ragione per alcuni ed a torto per altri, principalmente sotto l'aspetto tecnico e meno sotto quello naturalistico. Men che meno si soppesa la difficoltà di realizzazione o la rarità del soggetto fotografato. Tanto per dire questa mattina io mi sono alzato alle 4 per cercare di fotografare i Forcelli e mi è andata buca; 3 ore di nebbia fitta e vento forte a 1780 metri di quota... li sentivo ma non li vedevo.
Poi è uscito di colpo un bellissimo sole ed i forcelli anno smesso di "rugolare"; a quel punto ho spostato la mia attenzione sulle marmotte che nel frattempo sono uscite dalle tane per godersi il sole. Una gioia per loro e per me.
Ciao.
Ivo

Dal mio punto di vedere penso che l'aspetto tecnico sia altrettanto importante quanto la ricerca di un soggetto raro e quasi in via di estinzione da molte zone del nostro territorio, come quello che ci hai proposto tu, certamente ha maggiore valenza di un soggetto comune, ma comunque l'aspetto tecnico ha pur sempre la sua importanza, altrimenti il soggetto, per quanto interessante possa essere, perde di valore e questo lo dimostra la tua immagine, soggetto interessante e tecnica raffinata, il tutto concorre a formare un'ottima immagine.
Sempre dal mio punto di vedere, quindi opinabile, è apprezzabile anche un semplice passero se ripreso con cognizioni tecniche, in conclusione il soggetto interessante e l'aspetto tecnico non sono scindibili, ma l'una completa l'altra per la perfetta riuscita della foto.
Per quanto riguarda le difficoltà per realizzare una foto, a mio personale parere, fanno parte del bagaglio personale emotivo del fotografo, della gratificazione che ha ottenuto per essere riuscito a raggiungere il suo traguardo nel totale rispetto del soggetto ripreso, questo è quello che gli fa onore, quindi strettamente personali, per spiegarmi meglio fortunatamente abito in una zona splendida, a poca distanza esistono nidi di nidificazione dell'aquila reale, pensa che trofeo meraviglioso ripresa in natura, ma mai le ho fotografate, eppure mi sarebbe relativamente semplice, ma mai lo farò, perchè le rispetto, facendolo mi dovrei avvicinare troppo, per me oltre allo scatto interessante, fatto a ogni costo, esiste una barriera invalicabile, il rispetto per l'animale, vedo molti scatti che riprendono rapaci o predatori in natura, seppur molti belli, ma mi chiedo quali conseguenze ha portato al soggetto?, in quale modo sono stati attirati? domande che si dovrebbe porre ogni fotografo naturalista, Ciao Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20070
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Dal mio punto di vedere penso che l'aspetto tecnico sia altrettanto importante quanto la ricerca di un soggetto raro e quasi in via di estinzione da molte zone del nostro territorio, come quello che ci hai proposto tu, certamente ha maggiore valenza di un soggetto comune, ma comunque l'aspetto tecnico ha pur sempre la sua importanza, altrimenti il soggetto, per quanto interessante possa essere, perde di valore e questo lo dimostra la tua immagine, soggetto interessante e tecnica raffinata, il tutto concorre a formare un'ottima immagine.
Sempre dal mio punto di vedere, quindi opinabile, è apprezzabile anche un semplice passero se ripreso con cognizioni tecniche, in conclusione il soggetto interessante e l'aspetto tecnico non sono scindibili, ma l'una completa l'altra per la perfetta riuscita della foto.
Per quanto riguarda le difficoltà per realizzare una foto, a mio personale parere, fanno parte del bagaglio personale emotivo del fotografo, della gratificazione che ha ottenuto per essere riuscito a raggiungere il suo traguardo nel totale rispetto del soggetto ripreso, questo è quello che gli fa onore, quindi strettamente personali, per spiegarmi meglio fortunatamente abito in una zona splendida, a poca distanza esistono nidi di nidificazione dell'aquila reale, pensa che trofeo meraviglioso ripresa in natura, ma mai le ho fotografate, eppure mi sarebbe relativamente semplice, ma mai lo farò, perchè le rispetto, facendolo mi dovrei avvicinare troppo, per me oltre allo scatto interessante, fatto a ogni costo, esiste una barriera invalicabile, il rispetto per l'animale, vedo molti scatti che riprendono rapaci o predatori in natura, seppur molti belli, ma mi chiedo quali conseguenze ha portato al soggetto?, in quale modo sono stati attirati? domande che si dovrebbe porre ogni fotografo naturalista, Ciao Elio

Parole le tue da sottoscrivere!
Chiaramente la rarità del soggetto o dell'evento non può prescindere dall'essere presentato in maniera tecnicamente accettabile..... questo è un forum prima di tutto di fotografia e nei commenti bisogna tenerne conto.
Un saluto.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi