Autore |
Messaggio |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 6:12 am Oggetto: giallo-blu |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente vedrei l'immagine in modo differente da come l'autore ha voluto proporla.
Mi piace il controluce, ma quello che meno trovo gradevole sono le ombre che nascondono in parte il soggetto. Sarebbe stato sufficiente un colpetto di riempimento per attenuarne la presenza, oppure il solito pannello diffusore. Nulla di ciò avrebbe fatto perdere la bellezza del controluce.
Anche i fiori così poco inseriti nel fotogramma esteticamente non mi convincono, li vedrei meglio in un taglio verticale, oppure lasciando il taglio scelto dall'autore, ma con un rr inferiore in modo che possano avere più gambo slanciandosi così maggiormente verso il cielo.
Naturalmente sono gusti personali.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Cè qualcosa che frena la brillantezza...mi spiego, penso che una componente azzurra abbia inquinato il giallo rendendolo parzialmente tendemte al verde nelle zone più in ombra, e spengendone lo "squillare" forte e solare delle altri parti...personalmente penso che sia un'immagine tra le più difficili da realizzare proprio per i colori che coinvolge e l'effetto controluce...la posizione dei fiori, poi, costringe giocoforza a perdere la messa a fuoco su entrambi...tantovale accentuarne il dislivello di piano focale e sfocarlo maggiormente....,ma, come sempre, sono idee...giuste, sbagliate...punti di vista...buona serata Giovanni.
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 12:57 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente il giallo del giallo-blu a me sembra più un verde
Avrei provato a chiudere un po il diaframma cercando di capire se si riusciva ad avere una pdc sufficente a mettere tutto a fuoco, magari mettendosi ad una distanza pressocchè uguale da tutti e due i fiori.
Per la luce concordo con Pier. Un saluto, Max
_________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 5:49 am Oggetto: |
|
|
Pierluigi
Stefano
Max
grazie del passaggio e del commento!
In questa fotografia posso dire solo questo:
Se solo avessi pensato ad un lampo di schiarita sarei riuscito primo: ad eliminare le ombre, a togliere le dominanti, e aumentare la chiusura del diaframma, che, inoltre, su uno sfondo uniforme di suo (sapeste il cazziatone della moglie per riprenderla così ) ci poteva stare tutto.
...il flash anulare è d'obbligo vero...?
Questo comporta l'abbandono della V1 per questo genere di foto, perché non sarei come collegarlo, accidenti a Nikon!
Giovanni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 7:52 am Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: |
...il flash anulare è d'obbligo vero...?
|
Assolutamente no. La V1, se non ricordo male ha la possibilità tramite slitta d'alloggiare un flash esterno, quindi il problema della luce artificiale dovrebbe essere risolto.
Personalmente uso il 580 XII abbinato ad un diffusore Lumiquest Poket LQ-871D recuperabile anche dal negozio di Il Fotoamatore. Con questa soluzione ho risolto fino ad ora tutti i problemi di luminosità, naturalmente poi devi regolare il flash o la fotocamera secondo i casi.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2013 5:43 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Assolutamente no. La V1, se non ricordo male ha la possibilità tramite slitta d'alloggiare un flash esterno, quindi il problema della luce artificiale dovrebbe essere risolto.
Personalmente uso il 580 XII abbinato ad un diffusore Lumiquest Poket LQ-871D recuperabile anche dal negozio di Il Fotoamatore. Con questa soluzione ho risolto fino ad ora tutti i problemi di luminosità, naturalmente poi devi regolare il flash o la fotocamera secondo i casi. |
Grazie Pier! Ti chiedo qualche altra informazione: mi pare che la slitta porta accessori non ha contatto caldo; ma spiegami, il flash anulare, o meglio, alcuni di questi possono funzionare anche come illuminatori, continui intendo dire?
Ho visto infatti alcuni di questi costruiti a led.
Penso comunque di prenderlo ugualmente, anche se questo comporta l'impiego della reflex.
In verità avevo preso l'85 per le dimensioni e peso contenute, così da poterlo impiegare sulla V1; l'accoppiata non è troppo ingombrante e posso usarla comodamente anche in uscite familiari...ma adesso ho già ordinato uno zainetto
Gio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2013 5:49 am Oggetto: |
|
|
In ripresa avevo pensato anche al taglio verticale; purtroppo le brutte ombre ci sono anche in questa...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 349 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2013 11:22 am Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | ma spiegami, il flash anulare, o meglio, alcuni di questi possono funzionare anche come illuminatori, continui intendo dire?
Ho visto infatti alcuni di questi costruiti a led. |
Il flash anulare ha tutte le funzioni del flash normale (tipo cobra) solo che oltre ad essere montato intorno all'ottica ha una potenza più bassa ed in quelli più professionali puoi interrompere il lampo o a dx o a sx. Poi esistono illumniatori a led, sia da montare intorno all'ottica oppure utilizzando la slitta della fotocamera oppure su cavalletto e naturalmente in mano staccato dalla fotocamera. La loro alimentazione è fatta dalle classiche batterie AA. Funzionano bene però a mio avviso la luce risulta un po' fredda, eventualmente da ritoccare in pp.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|