Autore |
Messaggio |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 5:55 pm Oggetto: il blu.. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Canon 5D MK II - Canon EF 24/105 mm f/4 IS USM - Canon EF 17/40 mm f/4 USM - Tamron 70/300 mm Di VC USD - Sigma 35 mm Art f/1.4 DG - Manfrotto MT293A3 - 494RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robinar utente
Iscritto: 26 Gen 2012 Messaggi: 373
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace, hai usato il filtro graduato di camera raw per il cielo ? non mi sembra l'effetto di un filtro polarizzore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Il Paesaggio è potenzialmente buono Mattiba ma si vede la poca cura in PP.
Se mi permetti ti dico cosa avrei fatto io in questo caso.
La parte centrale della foto va bene ma il cielo è scuro e grigio... penso che cercando di mascherare qualche bruciatura ti si sono ingrigite le nuvole.
La parte bassa invece è scura, grigia e povera di contrasto... un po' troppo anonima per me.
In questi casi bisogna partire dalla foto originale e lavorare su tre livelli separati:
1) Per il cielo va trovato il giusto compromesso tra luminosità e contrasto e poi, se serve, ritoccare le bruciature con il timbro clone o piccole "pezze" prelevate da una zona adatta della nuvola, il livello va poi sfumato gradualmente sopra la foto che funge da base.
2) Il piede della foto invece va selezionato con precisione, copiato e incollato come nuovo livello. Anche qui vanno messi a punto contrasto e luminosità, poi, in questo specifico caso, bisogna correggere anche la temperatura colore e applicare un po' di maschera di contrasto per ravvivare il tutto.
Si uniscono i livelli e si salva
Ciao
La foto finita...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Silavano, rivedendo la foto dopo la tua modifica, devo dire che il risultato è sicuramente migliorato.
Il problema come da te riscontrato è la PP, ma utilizzando Lightroom, non credo sia possibile lavorare su più livelli separati, almeno credo, a meno che non si utilizzi Photoshop.
Saluti
Matteo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Si è vero, LR non lavora con i livelli ma recentemente ho saputo che esiste un plug-in (a pagamento)... comunque se ti dovesse piacere lavorare con i livelli c'è sempre l'ottimo Gimp, gratuito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Goldstyles utente

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 381 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, certo che puoi usare una sorta di livelli, non come PS ma il principio è simile, nella barra di sinistra devi sfrutta la funzione sfumatura e pennello per creare livelli di regolazione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Goldstyles utente

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 381 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 27 Apr, 2013 11:26 pm Oggetto: |
|
|
per intenderci
Descrizione: |
|
Dimensione: |
6.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2561 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattiba utente

Iscritto: 04 Dic 2012 Messaggi: 92 Località: Milano
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 11:22 am Oggetto: |
|
|
Ciao Goldstyles,
grazie per la dritta, devo dire che fino ad ora non ero al corrente di questa possibilità offerta da LR. Certo devo prenderci un pò la mano, sperando che prima o poi riesca ad utilizzarla correttamente.
Saluti
Matteo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 28 Apr, 2013 11:48 am Oggetto: |
|
|
Interessante Gold,
visto che sono in molti ad usare LightRoom sarebbe molto utile saperne di più... ti va di approfondire la cosa e spiegare un po' più nel profondo quest'aspetto del programma?
Che vuol dire una "sorta" di livelli? Bisogna selezionare, tagliare o che altro per ottenere un risultato simile ai livelli di PS?
Se ti va... grazie in anticipo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Goldstyles utente

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 381 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2013 10:41 am Oggetto: |
|
|
Nulla di che, hai 2 tools
Filtro graduato
Pennello di correzione
Rispettivamente da sin a destra.
Il primo in pratica sarebbe simile ad un livello sfumatura di PS, ne puoi applicare diversi e a tutti donare settaggi di luci, ombre, chiarezza ... ecc ...
Mentre il pennello, puoi applicarlo per punti più o meno estesi, puoi aggiungere diversi punti di correzione, e puoi settarli come sopra.
In pratica genera una maschera che puoi trattare come fosse un livello, ed anche qui agire su parti estese o piccole.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2013 10:52 am Oggetto: |
|
|
Goldstyles ha scritto: | ...In pratica genera una maschera che puoi trattare come fosse un livello, ed anche qui agire su parti estese o piccole. |
Interessante... pur non essendo veri e propri livelli ti da la possibilità, tramite una maschera, di lavorare come se lo fossero... una maschera che, volendo, puoi disabilitare e far sparire le modifiche vero?
Appena ho un attimo faccio qualche prova... grazie Gold
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Goldstyles utente

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 381 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 29 Apr, 2013 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Si certo, ogni punto è come se fosse un livello piu o meno estesto e ogni punto lo puoi sempre editare, disabilitare temporaneamente o eliminarlo o toglierlo solo per vedere il risultato prima dopo.
E' molto utile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|