Brevicoryne Brassicae |
|
NIKON D90
1/200s - f/1.0 - 200iso
|
Brevicoryne Brassicae |
di Spisillo |
Mer 24 Apr, 2013 1:51 pm |
Viste: 94 |
|
Autore |
Messaggio |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2013 1:52 pm Oggetto: Brevicoryne Brassicae |
|
|
Fotocamera: NIKON D90
Obiettivo: Minolta Rokkor Auto Bellows 100mm macro
RR 1,5:1, F22, EXP 1/200 sec, ISO 200,
flash, scatt. rem., cavall.
* Versione HD (2048px lato lungo) _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2013 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Francamente debbo dire che la nitidezza è carente.
PS
Ma quella lente ha il diaframma bloccato? Un po' di Svitol e forse puoi utilizzare anche numeri più bassi.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2013 3:44 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Francamente debbo dire che la nitidezza è carente.
PS
Ma quella lente ha il diaframma bloccato? Un po' di Svitol e forse puoi utilizzare anche numeri più bassi.  |
Ciao Pigi..
le foto che hai visto in precedenza con nitidezza eccelsa hanno usato diaframmi alti .. anche a 32 a volte esce roba incredibile ..
come detto in precedenza sto mettendo gli scatti dubbi
quando si presenta il problema giuto per poterlo individuare
penso sia anche da tenere presente che questo insetto è proprio minuscolo quanto la testa di uno spillo e siamo a ingrandimenti alti ..
cmq sia non rimango soddisfatto per nulla .. qualcosa che a momenti distrugge esiste
a dp
Paolo _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 24 Apr, 2013 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo, manca il dettaglio e presenta lo stesso effetto dell'altra...ma anche questa è con luce bassa...e se avessero ragione, sulla questione dettaglio e pulizia, i sostenitori della mancanza di luce...saremmo punto a capo, continua a sperimentare...facendo le prove di cui parlavi sull'altro post...buona serata. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|