Autore |
Messaggio |
Aimons utente
Iscritto: 09 Feb 2013 Messaggi: 69
|
Inviato: Lun 22 Apr, 2013 12:20 pm Oggetto: Allenarsi è un male necessario per far male all'avversario. |
|
|
Momento di pausa per il numero 2 del ranking mondiale di Tennis Andy Murray.
Posto questa foto sia per la posa del soggetto sia per i colori belli saturati.
Un difetto non indifferente della foto che riscontro (ed è per questo motivo che la sottopongo a vostro giudizio) è la magliettta quasi completamente bruciata...Vi domando quindi (quante volte l'avrete sentitito...) che cosa avrei dovuto fare per non bruciare il bianco?
Grazie per gli aiuti
Eos 650D
f 1/8
Tempo 1/320
Iso 100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 22 Apr, 2013 5:46 pm Oggetto: Re: Allenarsi è un male necessario per far male all'avversar |
|
|
Aimons ha scritto: | ...che cosa avrei dovuto fare per non bruciare il bianco? |
Semplice Aimons... sottoesporre... ma tu dirai: si ok ma rispetto a cosa?
Allora vediamo se riesco ad esprimermi in modo semplice e senza dilungarmi.
Gli esposimetri sono tarati per restituire una foto corretta quando la lettura esposimetrica viene effettuata su una superficie grigio/opaca al 18% e illuminata dalla stessa luce che illumina il soggetto e alla stessa angolazione.
In questo caso avevi sicuramente impostato sulla fotocamera uno dei diversi tipo di "lettura media" (è quella più usata) e l'esposimetro è stato ingannato dal terreno rossiccio scuro facendo aprire il diaframma (e/o un tempo più lento) di quello che invece ci sarebbe voluto in realtà.
Se avessi invece usato una lettura spot (o semi/spot) e avessi preso la lettura sulla maglietta del tennista questo non sarebbe successo.
Se non vuoi più incorrere in questo problema ricorda sempre una banale regoletta... nel dubbio è sempre meglio sottoesporre che sovraesporre, nel primo caso puoi schiarire, nel secondo è un dramma... non potrai mai tirar fuori dettagli da una zona completamente bianca.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicokap utente

Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 314 Località: Canosa,Bari
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 7:49 am Oggetto: |
|
|
Bello scatto e gran bella disamina esposimetrica di zio silvano..
Silvano però prendo la palla al balzo per farti una domanda: utilizzare l'esposimetro Spot presuppone anche l'utilizzo della funzione Blocco o Lock dell'esposizione, vero? Senti a me rimane lockata finchè rimango col dito premuto sul tastino, appena lo tolgo la perde.. mi sembra strano ed assurdo gestire poi il tutto con una sola mano  _________________ https://www.facebook.com/pages/Nicokap-Photography/126633670836796?ref=br_rs
http://nicokap.deviantart.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 8:44 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno "nipote"
com'è vario il mondo, eh eh... e pensare che con ogni fotocamera digitale (maledetta elettronica ) che mi è capitata sottomano ho faticato sette camicie per cercare di capire come si impostava la funzione che invece a te da tanto fastidio
Io, praticamente, uso solo AV (priorità di diaframmi) e il blocco dell'esposizione è per me una cosa indispensabile perchè mi faccio star bene essere "aiutato" dall'elettronica della fotocamera ad impostare il tempo di otturazione giusto ma almeno voglio essere io a "dirgli" dove prenderlo e a mantenerlo!
Prendiamo per esempio questa foto. Io avrei puntato l'esposimetro (in spot o semi/spot) sulla maglietta bianca del tennista e tenendo il pulsante premuto a metà avrei cercato un'inquadratura e una composizione che mi piacesse, poi, (sempre tenendo il pulsante di scatto a metà) avrei aspettato il momento giusto per scattare.
Come vedi il blocco dell'esposizione è, almeno per me, più che utile perchè mi aiuta a mantenere quella che per me è la corretta esposizione... se lasciassi fare all'esposimetro... brrrr  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicokap utente

Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 314 Località: Canosa,Bari
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 9:24 pm Oggetto: |
|
|
capisco zietto .. il concetto l'avevo ben capito già da prima..
prendiamo la foto postata qui.. avrei fatto gli stessi tuoi passaggi, purtroppo sulla mia fotocamera sto verificando che il passaggio del puntare la zona di esposizione e poi spostare la visuale altrove per comporre lo devo fare sempre col tastino af/ae lock premuto (purtroppo) altrimenti si unloccka all'istante..
ne deduci che se vuoi anche gestire una messa a fuoco manuale l'ergonomia va a farsi benedire e le dita devo essere più sciolte di quelle di un chitarrista praticamente mi trovo a tenere il pollice della mano dx a tenere premuto l'ae lock, l'indice sul pulsante di scatto e la mano sinistra a giostrare tra la ghiera dell'obiettivo e i tastini disposti a cerchio (che nel frattempo sono finiti coperti dal pollice della mano dx) di gestione degli Iso Wb, funzioni varie ecc ecc..
stiamo parlando di una lumix micro4/3.. magari riproporrò l'argomento nelle sezioni di forum piu consone all'argomento _________________ https://www.facebook.com/pages/Nicokap-Photography/126633670836796?ref=br_rs
http://nicokap.deviantart.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|