photo4u.it


Autografa Gamma
Autografa Gamma
Autografa Gamma
SONY DSLR-A850 - 180mm
1/3s - f/16.0 - 100iso
Autografa Gamma
di pocck
Lun 08 Apr, 2013 8:41 pm
Viste: 925
Autore Messaggio
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Lun 08 Apr, 2013 8:47 pm    Oggetto: Autografa Gamma Rispondi con citazione

Sembra che ad ogni uscita ne incontri una...esprimete liberamente il vostro punto di vista...ed i vostri consigli!

http://imageshack.us/a/img28/4692/gammaautographa1800px22.jpg

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Lun 08 Apr, 2013 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

veramente ottima.. complimenti Stefano!
forse, per gusto personale, avrei visto più spazio sotto rispetto a quello che hai lasciato sopra... anche per includere meglio quella gocciolina in basso che meritava forse anche maggio nitidezza (ma qui la pdc è tiranna..a meno di stacking)..
ciao
Max

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 22041

MessaggioInviato: Lun 08 Apr, 2013 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Stefano...io penso tu l'abbia gestita molto bene...non penso sia un soggetto facile...anche la compo la trovo giusta ed equilibrata...bravo

ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cacabruci
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 3586
Località: Montemurlo - Prato

MessaggioInviato: Mar 09 Apr, 2013 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I dati di scatto??? Very Happy Very Happy Very Happy
Mi sembra un buon scatto, forse si perde un pò di dettaglio nella parte dell'ala a sx...
Mai facili questi Lepidotteri... la compo mi sembra equilibrata...
Ciao
Daniele

_________________
Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 09 Apr, 2013 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco il soggetto, quindi potrei sbagliare interpretando quanto il fotogramma mi mostra.
Forse per suo demerito visto il colore a la conformazione del pelo o per una non precisione da parte tua, il lepidottero lo vedo non molto tagliente nel dettaglio. Chissà se un f18 anzichè f16 ti avrebbe aiutato. Naturalmente una lettura che potrebbe ad altri occhi risultare differente.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
olpi
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 5145
Località: asti

MessaggioInviato: Mar 09 Apr, 2013 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Non conosco il soggetto, quindi potrei sbagliare interpretando quanto il fotogramma mi mostra.
Forse per suo demerito visto il colore a la conformazione del pelo o per una non precisione da parte tua, il lepidottero lo vedo non molto tagliente nel dettaglio. Chissà se un f18 anzichè f16 ti avrebbe aiutato. Naturalmente una lettura che potrebbe ad altri occhi risultare differente.


A differenza di pier il soggetto io lo conosco molto bene e di esso ho postato alcune immagini una con la tecnica del multiscatto, devo dire che ottenere un dettaglio tagliente con questo soggetto è cosa ardua sia per via della conformazione ma in particolar modo per le scaglie che lo ricoprono che spesso appaiono come ricoperte di polvere.
Micidiale la macchia bianca im mezzo alle ali che tende sempre ad essere sovraesposta.
Devo anche aggiungere che con un solo scatto si riesce ad ottenere una mf parziale anche chiudendo a 1000!!!.
Lo scatto postato denota i limiti di un solo scatto infatti la migliore mitidezza si osserva in una zona vicino alla testa dove probabilmente cade la mf, tutto sommato pero' devo dire che lo scatto non è male.

piero Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Mar 09 Apr, 2013 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi....intanto grazie per l'attenzione, ed un paio di risposte doverose...dunque: la posizione bassa del soggetto l'ho scelta per sfruttare la parte del controluce sullo stelo d'erba, mi piaceva...anche se ne ho una versione dove la Autografa rimane nella parte alta dx, probabilmente più classica...il dettaglio non è molto, vero, verissimo!...ed alle difficoltà che presenta questo Lepidottero, sia come "veste" che per la forma spiovente ed a delta, si aggiunge la mia scelta di cercare una diffusione dello stesso dettaglio rinunciando ad una zona circoscritta...facendo un parallelismo in diagonale tra l'occhio e l'ala...ora qualcuno giustamente si chiederà perchè non chiudere maggiormente, già che si è cercato il diffuso a scapito del massimo dettaglio...bè, semplicemente gli scatti a f18 e f22 eseguiti sono risultati mossi...tutto quanto scritto non deve essere interpretato come un volersi scusare, ormai mi conoscete...ma solo per mettervi a conoscenza del perchè di tali scelte...eppoi poterne parlare ammettendo anche i propri insuccessi, scelte sbagliate.... aiuta a ragionarci sopra ed è da stimolo per chi vuole Ok!
Daniele, ciao, sono un poco pigro... Smile e da quando il portale li estrapola inserendoli automaticamente nella cornice grigia sotto la foto...ne approfitto!
Arrisentirci più tardi...e grazie per l'attenzione!
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 09 Apr, 2013 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soggetto non facile da fotografare a causa della sua morfologia, ma un perfetto parallelismo ti ha permesso di ottenere buoni dettagli, nonostante il suo colore e la conformazione delle sue scaglie, credo che con un solo scatto puoi ritenerti soddisfatto, ciao Elio
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Mer 10 Apr, 2013 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Elio, grazie per la visita...buona serata.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Apr, 2013 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dici che con diaframma chiuso sono mosse.
Forse sbagli qualcosa nel setup dell'attrezzatura.
Alzo dello specchio?
Cavalletto robusto?
Terreno morbido (che muovendo i piedi si muove il cavalletto)?

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Gio 11 Apr, 2013 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Valter, intanto grazie per l'attenzione...prendo sempre le precauzioni che hai elencato, ma intendevo che in questa serie ho avuto dei micromossi, come capita anche altre volte, per vento ed ultimamente anche perchè esco con la pioggia...ma, a sorpresa, ho aperto un file successivo a questo, oltre il f18 ed f20 che si è prestato ad un passabile sviluppo...f22!! è già in galleria...poi lo metto in critica con l'HD...buona serata.
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi