Autore |
Messaggio |
JumpMan utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2010 Messaggi: 1152 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2013 12:53 pm Oggetto: Panorama dal pianeta X |
|
|
Gocce d'olio e acqua su piano in cristallo appoggiato su libri con CD sotto e luci led varie, lente macro.
La conversione BW l'ho fatta solo per togliere in fretta qualche aberrazione cromatica, la foto in realtà, con una particolare angolazione delle luci è uscita praticamente già in bianco e nero. _________________ FUJI S100FS | Lente macro autocostruita +4.7 | Lente close-up Hoya +1 | OLYMPUS C765-UZ | MINOLTA XG9
(negli exif la lunghezza focale della S100 va moltiplicata X4) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2013 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Tutto bene in questa immagine del cosmo, mancherebbe solo un pelino in più di dettaglio nella parte in basso a dx. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JumpMan utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2010 Messaggi: 1152 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2013 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pierluigi!
E' vero, nel paesaggio dovrei aver la massima profondità di campo
Questo mini scorcio è largo circa 16mm, mettendo in M averi potuto chiudere fino a f11, il focus staking proprio non me la sento di farlo...
 _________________ FUJI S100FS | Lente macro autocostruita +4.7 | Lente close-up Hoya +1 | OLYMPUS C765-UZ | MINOLTA XG9
(negli exif la lunghezza focale della S100 va moltiplicata X4) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2013 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Gradevole e curiosa immagine...in bianco e nero rende davvero l'idea della luna...al tempo dei televisori monocromatici... una curiosità: perchè anche in questa immagine ai bordi i soggetti appaiono come mossi...in fuga...curvatura del piano? distorsione ottica? parallelismo...? Un valido lavoro astratto...bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JumpMan utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2010 Messaggi: 1152 Località: Belluno
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2013 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie pocck per il passaggio..
non so se è una distorsione di questa lente o una normale legge delle ottiche, non sono abbastanza preparato per dirlo... (uso una lente acromatica avvitata sull'obbiettivo) se si dovesse fare la stessa foto con una full-frame l'RR sarebbe molto elevato (il lato lungo di questa foto inquadra 16mm).
Quello che mi viene da pensare è che i punti più esterni vengono focalizzati a una distanza differente rispetto a queli più centrali (effettivamente i punti esterni sono fisicamente più lontani di quelli centrali)
A questo punto chiedo se questo difetto compare, magari in minima parte, anche negli obiettivi da super-macro (con RR = 2 tanto per dire) anche se immagino proprio di no!!! _________________ FUJI S100FS | Lente macro autocostruita +4.7 | Lente close-up Hoya +1 | OLYMPUS C765-UZ | MINOLTA XG9
(negli exif la lunghezza focale della S100 va moltiplicata X4) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2013 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto la tua firma ed ho visto il materiale che usi, molto probabilmente dipende proprio dalle lenti aggiuntive...non ci scommetterei nulla, ma dovendo esprimere una opinione imputerei proprio agli elementi avvitati frontalmente l'effetto fuga sui bordi...ciao.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|