Alpi . 2 |
|
Canon EOS 450D - 146mm
1/500s - f/18.0 - 200iso
|
Alpi . 2 |
di vLuca |
Mer 03 Apr, 2013 2:24 pm |
Viste: 366 |
|
Autore |
Messaggio |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 3:10 pm Oggetto: Alpi . 2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 9:08 pm Oggetto: |
|
|
vLuca, è sempre un problema fotografare da un aereo di linea ... il problema di questa e della precedente immagine - piuttosto simile - è lo stesso.
I risultati non sono quasi mai quelli sperati, neppure quando il paesaggio è tanto maestoso come le nostre Alpi, non basta comporre in modo molto gradevole e scattare proprio al momento giusto.
I finestrini degli aerei di linea sono quanto di meno adatto a fotografare, forse più per la protezione interna in plastica che per il vetro stesso., soprattutto i jet volano troppo in alto ... ed è bene così, se pensi all'ATR-42 a Conca di Trezzo!
Io ho rinunciato da tempo a fotografre in queste circistanze ... ma con il digitale si può recuperare qualche cosa, magari utilizzando già in ripresa un filtro UV o un Wratten della serie 81.
Ce ne sono molti (almeno in teoria): 81EF, 81A, 81B, 81C e 81D che non fanno miracoli né li promettono, forse sono un po' obsoleti con il digitale ma ... a qualche cosa servono!
Mi piacerebbe che qualche mago di PhotoShop provasse a prendere in cura la fotografia ... questa in particolare merita davvero ma così come la vediamo manca di ... vita!
Un altro trucchetto in ripresa che funziona abbastanza è usare un paraluce in gomma morbida: la parte anteriore resta sempre a contatto del vetro anche se - entro certi limiti - inclini la macchina e questo è un grande vantaggio!
Inserire nell'inquadratura una parte dell'aereo?
Si, ma l'unica parte possibile è per lo più la punta dell'ala, con la solita winglet che identifica la serie dell'aereo e ... qualche volta ha il logo della compagnia.
Per me è da evitare ... vengono fuori fotografie sempre uguali, meglio concentrarci su quello che c'è sotto come hai fatto tu, anche se si sente la mancanza di ... un qualche cosa in primo piano.
Un caro saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 9:34 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | vLuca, è sempre un problema fotografare da un aereo di linea ... |
Hai ragione... però quasi mai so resistere
Quello che hai scritto dei finestrini è verissimo ed è pure vero che la foto alla fine manca di brillantezza. Però questo effetto filtro dato dai finestrini, per qualche ragione non mi dispiace del tutto...
Grazie del commento.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Già che ci sono allego un'altra della serie.
Il viraggio è leggermente diverso, ma naturalmente l'effetto generale è simile: ll mondo ripreso da dietro il vetro di un acquario (...l'oblò di un aeroplano).
Ciao
 _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 9:51 pm Oggetto: |
|
|
vLuca ha scritto: | Già che ci sono allego un'altra della serie(...) |
Mi sembra decisamente migliore per la sensazione di freddo che viene da quel color ghiacciaio (non so come definirlo altrimenti).
Ciao  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|