orione #2 |
|
|
orione #2 |
di aguzzo76 |
Mer 03 Apr, 2013 12:27 pm |
Viste: 338 |
|
Autore |
Messaggio |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 10:48 pm Oggetto: orione #2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ero incerto se andasse in paesaggio o natura...
in ogni caso è qui per seguire un filo logico con la precedente...
fusione con gimp di 3 scatti della costellazione, con fusione dei livelli con la funzione "scherma", secondo i consigli reperiti qua sul forum (se ritrovo il link lo metto...) per avere stelle un po' più nitide anche lasciando il tempo di posa più veloce (in questo caso ogni scatto a 43 mm di focale (75 mm equiv. 35 mm), f/ 2.8, iso 1000, t 6 sec)
Andrea _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Dom 07 Apr, 2013 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
In linea di massima, credo che tu abbia catturato anche stelle di magnitudo troppo alta. Si riconosce che e' Orione solo perché, dopo che lo si legge nel titolo e si guarda bene, si vede, circa 1/3 dal basso e 3/4 da sinistra, una macchiolina che potrebbe essere proprio la nebulosa di Orione. Mi tornano poco anche i colori delle stelle. Betelgeuse dovrebbe essere bella rossa invece, se vedo bene qual è, è appena appena rosata.
Vedo che non c'è invece traccia di star-trailing, il che mi piace molto.
Per quello cha vale la mia opinione, naturalmente...
A presto.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Lun 08 Apr, 2013 9:17 am Oggetto: |
|
|
Fabio1970 ha scritto: | Ciao.
In linea di massima, credo che tu abbia catturato anche stelle di magnitudo troppo alta. |
Sì, è vero... si tratta dei primi esperimenti di astrofotografia e ancora non so bene come regolare l'esposizione... mi ero basato su un programmino di calcolo che ho reperito in rete... ma mi sembra che la giusta esposizione vada poi corretta un po' con l'esperienza... non so se è il procedimento giusto...
Citazione: | Mi tornano poco anche i colori delle stelle. |
Veramente ho corretto il bilanciamento del bianco per avere un cielo di un blu più profondo, che "fotograficamente" mi piaceva di più... ma forse "astronomicamente" non è corretto...
Citazione: | Betelgeuse dovrebbe essere bella rossa invece, se vedo bene qual è, è appena appena rosata. |
scusate l'ignoranza astronomica, ma non lo avevo notato... eppure anche nello scatto originale non si vede molto questa caratteristica... forse per colpa di un po' di aberrazione cromatica che crea degli aloni blu sulle stelle più luminose?
Citazione: | Vedo che non c'è invece traccia di star-trailing, il che mi piace molto. |
Grazie... è merito della fusione di più scatti... come specificato qui (ho ritrovato il link...)
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=249865&postdays=0&postorder=asc&start=20 _________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|