Autore |
Messaggio |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Mer 27 Mar, 2013 11:00 pm Oggetto: Felicità |
|
|
Tv(Shutter Speed) 1/200
Av(Aperture Value) 2.8
ISO Speed 100
Focal Length 50.0mm (ritagliata)
Flash On |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mer 27 Mar, 2013 11:06 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
direi simpatica come istantanea da tenere nell'album di famiglia.
tecnicamente però co sono molti punti deboli:
- nitidezza non ottimale sul viso (colpa del flash)
- occhio in primo piano scuro
- rumore eccessivo per essere 100 iso
- sfondo che mal si concilia con l'incarnato.
ti consiglio di evitare il flash con i bimbi piccoli, perchè fa male al loro occhio; se prprio lo devi usare, schermalo con un diffusore o un pezzo di carta velina bianca doppia.
ciao
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Mer 27 Mar, 2013 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i commenti.
Ti chiederei anche un consiglio tecnico. Di massima anche in interni cerco di evitare l' uso del flash o, come in questo caso, lo uso al minimo della potenza. Siccome non uso mai alti ISO (cerco di fare max 400, in questo caso erano meno) vengono fuori immagini spesso sottoesposte, la cui luminosità poi aumento in post.
Ma non è che faccio tanto casino per nulla? Voglio dire: cerco di fare così per evitare il rumore degli alti ISO, ma non è che poi finisco per amplificare anche il rumore e perdere tutto? Supponendo di avere le tre scelte (per non usare il flash):
a) Sottoesporre e poi alzare la luminosità sul file raw (quindi prima di convertire in TIFF, jpeg, o quello che sia).
b) Sottoesporre, cercare di ridurre il rumore sul file raw, convertire e poi alzare la luminosità (l' idea sarebbe cercare di ottenere un' immagine con poco rumore prima di alzare la luminosità, così da contenerlo anche durante l' amplificazione)
c) Farla semplice: alzare gli ISO finchè basta (per esempio, in questa foto eravamo pur sempre di giorno. Magari con 800-1600 ISO sarei riuscito a scattare...)
Secondo te quale delle tre (o magari altro?) sarebbe preferibile?
A presto.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mer 27 Mar, 2013 11:51 pm Oggetto: |
|
|
la C
poi sul raw eliminare un minimo di rumore per rendere la foto stampabile.
in generale con il flash non mi azzarderei troppo a sottoesporre.. a meno che non ci siano le condizioni (esempio all'aperto per schiarie le ombre o controluce).
Io quando utilizzo il flash, cerco sempre di operare in M (ghiera) con tempi congrui all'evento (bimbi che camminano minimo 1/125 se corricchiamo minimo 1/200) ed iso non troppo bassi per evitare lo sfondo scuro.
P.s. ovviamente parlo del flash su slitta.. quello popup solo ed esclusivamente se devo portare a casa uno scatto per forza.. altrimementi resta chiuso dov'è..
ciao _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 6:54 am Oggetto: |
|
|
Io più che il rumore e la luce vedo come difetto un errore di maf, che cade sul secondo occhio, mentre sarebbe meglio farlo cadere sul primo, e ancora meglio averli tutti e due a fuoco.
L'uso del flash poi è materia molto complessa, io che ero abituato a sensibilità massime della pellicola pari a 400 IS0, ero obbligato ad usarlo in interni; in quel caso, per evitare di sparare sul soggetto, ruotavo il flash verso una parete riflettente, e sfruttavo quindi la luce riflessa.
Presta inoltre sempre attenzione al bilanciamento del bianco!
Sul rumore poi non mi farei troppe paranoie; il risultato andrebbe sempre valutato a stampa.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 11:25 am Oggetto: |
|
|
A mio avviso la cosa migliore e esporre correttamente sempre in reflex e la post produzione non deve essere un opera di recupero ma un opera di affinamento e miglioramento di un immagine già buona di base, l'uso di un flash esterno puntato su soffitti (se non troppo alti) o utilizzato con un diffusore possono essere di aiuto e non è detto che il flash vada usato alla minima potenza l'ideale sarebbe quello di trovare il giusto compromesso di impostazioni per far si che la luce flash sovrascriva quella ambiente, in oltre il flash dovrebbe essere decentrato rispetto la reflex e posizionato ad una distanza tale che la caduta di luce del lampeggiatore illumini correttamente tutta la scena.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Anzitutto, ben tornati alla normalità a tutti.
Grazie per i consigli.
Quanto al flash a slitta, non ne posseggo uno. Avevo deciso di cominciare a fare qualche foto perché mi interessavano la fotografia astronomica e di paesaggio, per cui all' inizio avevo pensato di non investire in un accessorio che non credevo avrei usato troppo spesso. Poi sono arrivate le foto ai bimbi, parenti, la festa a casa della nonna ... e il bisogno di un flash comincia a farsi sentire. In realtà sono ancora indeciso se la prossima spesa debba essere, appunto, un flash esterno o un nuovo obiettivo. Molto dipenderà ovviamente dall' uso previsto. Comunque grazie ancora: medito sulle vostre risposte, faccio le mie prove e cerco di farmi un po' le ossa.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|