Autore |
Messaggio |
Aimons utente
Iscritto: 09 Feb 2013 Messaggi: 69
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 8:26 pm Oggetto: Prova Still Life |
|
|
Dopo un paio di tentativi e accorgimenti ho scattato questa foto.
Che ne dite?
Commenti e opinioni sempre ben accette !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto avrei posizionato l'animalino più a destra , avrei lasciato più spazio sotto e poi avrei posizionato un altra luce a dx x evitare varie ombre..... riprova tanto non scappa mica... ciao Giuseppe
_________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Oltre quello che ti ha detto il bravo Giuseppe dovresti anche togliere quella brutta dominante rosè...
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Se disponi di un solo punto luce potresti usare i coperchietti argentati della cuki come pannelli riflettenti ed eliminare le ombre di troppo.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aimons utente
Iscritto: 09 Feb 2013 Messaggi: 69
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Allora non ho capito una cosa dello still life : Devo cercare di dare profondità al soggetto con l'uso di luci piuttosto dure (per renderlo "vivo") oppure devo cercare di appiattire il più possibile eliminando ogni ombra?
P.s. Ho usato una singola luce e come sfondo un foglio lucido a mo' di "Limbo"
P.p.s: Vi allego come sempre file originale per avere una visione più ampia della foto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
115.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 951 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Ven 22 Mar, 2013 1:23 pm Oggetto: |
|
|
In teoria si deve rendere visibile tutto l'oggetto nei minimi particolari quindi ombre minime riflessi nulli.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Ven 22 Mar, 2013 1:25 pm Oggetto: |
|
|
guarda io capisco poco di still life, però ti esprimo quello che penso, ovvero che nello still life non esiste un solo soggetto, ma almeno due: la luce e quello che fotografi, il tutto inserito in uno sfondo, che può benissimo essere considerato il terzo elemento.
Un buon still life è la perfetta fusione di questi tre elementi.
a mio parere in questo tuo tentativo non è ben riuscita la luce, scarsa sul soggetto, specialmente sul collo e sul dorso; ci sono alcuni problemi di profondità di campo, meglio sarebbe stato un f11, avresti dovuto attenare la formazione di ombre sulla superficie d'appoggio, che tendono ad essere lette, pertanto risultano dispersive, avresti duvuto evitare i feltrini verdi d'appoggio, che risultano elementi estranei.
sull'inquadratura ti hanno già detto, e comunque trovo buono lo sfondo, ben armonizzato sul colore del soggetto, a differenza dell'altra versione che, a mio gusto, risulta un po' troppo fredda.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 22 Mar, 2013 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Sottoesposta e poco nitida, oltre che carente in quanto a profonditá di campo. La luce serve per illuminare ma anche per modellare i volumi del soggetto, le ombre servono eccome, a patto che non siano macchie scure e chiuse.
Per questo genere di scatti non aver paura di chiudere il diaframma a 16 o anche a 22, la temutissima diffrazione la puoi recuperare in postproduzione, degli elementi fuori fuoco no.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrico non più registrato
Iscritto: 20 Giu 2008 Messaggi: 3415
|
Inviato: Sab 23 Mar, 2013 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Che dire, c'è molto da lavorare, del resto è normale, non si nasce "imparati".
Il discorso sarebbe lungo, ma sintetizzando al massimo: la natura morta in teoria è facile, è li, non si muove e consente ogni tipo di aggiustamento.
Proprio per questo deve essere dal punto di vista tecnico inappuntabile, e frutto di uno studio compositivo attento.
Prima di tutto deve nascere da un progetto e da un'attenta scelta degli elementi che compongono...la composizione.
A livello tecnico, oltre a quanto ti hanno detto, noto: nitidezza scarsa e insufficiente profondità di campo, riflessi incontrollati sullo sfondo, riflessi sul soggetto, e quegli orribili pezzettini di nonsoché messi per far star dritto l'oggetto. O li metti in modo che non siano visibili o li cloni dopo (meglio la prima soluzione).
Dai, riprova con fiducia.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|