rifiuti solidi...inurbani |
|
Canon EOS 50D - 50mm
1/200s - f/10.0 - 200iso
|
rifiuti solidi...inurbani |
di ilioyumbo |
Mar 12 Mar, 2013 9:29 pm |
Viste: 639 |
|
Autore |
Messaggio |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Mar 12 Mar, 2013 9:31 pm Oggetto: rifiuti solidi...inurbani |
|
|
tengo a precisare che il motivo principale per cui ho presentato queste foto è non tanto o non solo per l'aspetto "denuncia", ma proprio perché, parrà strano, mi piacciono dal punto di vista "estetico"!...
 _________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 13 Mar, 2013 8:53 am Oggetto: Re: rifiuti solidi...inurbani |
|
|
ilioyumbo ha scritto: | (...)che il motivo principale per cui ho presentato queste foto è (...) perché (...) mi piacciono dal punto di vista "estetico"! |
Capisco il tuo punto di vista ... ed ammetto una certa bellezza in queste immagini di rifiuti che con la fotografia sei riuscito a tirare fuori.
Il pensiero torna indietro ad una vecchia foto di un fotografo subacqueo ... una lattina di CocaCola sul fondo, che voleva essere una denuncia nei confronti di certi diportisti incivili ma che sembra quasi una bellezza della natura, con il suo spiccare cromaticamente.
O se vogliamo richiami l'opera di Armand Pierre Fernandez, più semplicemente Arman, l'artista francese noto soprattuttoper le sue Accumulazioni ma che è anche il creatore dei cubi di plastica trasparente in cui ha vuotato i sacchetti di rifiuti solidi urbani raccolti davanti alle case, annotando con cura l'indirizzo completo e la data.
Ripercorrere questa strada con la fotografia è dunque un esperimento interessante ... curioso, forse negativo come messaggio di fondo nel momento in cui si vuole quasi affermare la bellezza può anche essere creata da un comportamento censurabile.
E qui ci vedo il discorso sui graffiti urbani ... mostrarne il lato bello può essere visto come una giustificazione, un elevarli a forma di arte.
Anche se al riguardo - qualche volta - ammetto che al concetto di arte si avvicinano un poco.
Ma al di là di queste considerazioni non mi sembra possibile negare che la tua è una ricerca interessante, un punto di vista inusuale del problema.
Quindi ...
Un saluto  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Mer 13 Mar, 2013 11:26 am Oggetto: |
|
|
La copertina faccio fatica a interpretarla...
la prima e la terza le vedo più ''belle'' e concettuali,
mentre la seconda e l'ultima, invece,oltre a essere di (purtroppo) facile cattura, mostrano una confusione di elementi,
...forse come rappresentazione dovresti dividerle! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 12:42 am Oggetto: |
|
|
L'arte del riciclo senza sporcarsi le mani
La proposta è interessante perchè anch'io non l'ho colta come denuncia ma come un'attrazione da parte di queste composizioni varie per colori e distribuzione degli equilibri (se ce ne fossero...).
Il problema è che vi sono troppi elementi di distrazione in ogni singolo scatto e l'immagine della lattina di paulaner è la migliore senza ombra di dubbio proprio perchè in controtendenza rispetto alle altre su questo accumulo di rifiuti...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 1:05 am Oggetto: Re: rifiuti solidi...inurbani |
|
|
gparrac ha scritto: | Capisco il tuo punto di vista ... ed ammetto una certa bellezza in queste immagini di rifiuti che con la fotografia sei riuscito a tirare fuori.
Il pensiero torna indietro ad una vecchia foto di un fotografo subacqueo ... una lattina di CocaCola sul fondo, che voleva essere una denuncia nei confronti di certi diportisti incivili ma che sembra quasi una bellezza della natura, con il suo spiccare cromaticamente.
O se vogliamo richiami l'opera di Armand Pierre Fernandez, più semplicemente Arman, l'artista francese noto soprattuttoper le sue Accumulazioni ma che è anche il creatore dei cubi di plastica trasparente in cui ha vuotato i sacchetti di rifiuti solidi urbani raccolti davanti alle case, annotando con cura l'indirizzo completo e la data.
Ripercorrere questa strada con la fotografia è dunque un esperimento interessante ... curioso, forse negativo come messaggio di fondo nel momento in cui si vuole quasi affermare la bellezza può anche essere creata da un comportamento censurabile.
E qui ci vedo il discorso sui graffiti urbani ... mostrarne il lato bello può essere visto come una giustificazione, un elevarli a forma di arte.
Anche se al riguardo - qualche volta - ammetto che al concetto di arte si avvicinano un poco.
Ma al di là di queste considerazioni non mi sembra possibile negare che la tua è una ricerca interessante, un punto di vista inusuale del problema.
Quindi ...
Un saluto  |
Ti ringrazio per l'attenta, intelligente analisi e per la... "solidarietà". Del resto , si sa, non è bello ciò che è bello, ma ciò che piace (chissà poi se è vero...). Non sapevo della lattina di Coca Cola e la notizia mi ha fatto abbastanza piacere, dato che trovo le lattine di Coca abbandonate molto "fotogeniche" e non manco di fotografarle: guarda qui, non è subacquea , però..
Di Arman conosco le accumulazioni di tubetti di colore, pennelli, violini, ecc., non sapevo dei cubi di plastica.
Ciao  _________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 1:15 am Oggetto: |
|
|
Claudio R. ha scritto: | La copertina faccio fatica a interpretarla...
la prima e la terza le vedo più ''belle'' e concettuali,
mentre la seconda e l'ultima, invece,oltre a essere di (purtroppo) facile cattura, mostrano una confusione di elementi,
...forse come rappresentazione dovresti dividerle! |
sì, forse sono un po' "eterogenee", ma le ho fotografate insieme nello stesso...sito archeologico e insieme le ho postate!
La copertina e la terza sono simili (lattina nella terza a parte): cartacce, penso vecchi manifesti e giornali abbandonati per terra, bagnati e calpestati . Bell'effetto astratto, però!
Ciao, grazie _________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 1:20 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | L'arte del riciclo senza sporcarsi le mani
La proposta è interessante perchè anch'io non l'ho colta come denuncia ma come un'attrazione da parte di queste composizioni varie per colori e distribuzione degli equilibri (se ce ne fossero...).
Il problema è che vi sono troppi elementi di distrazione in ogni singolo scatto e l'immagine della lattina di paulaner è la migliore senza ombra di dubbio proprio perchè in controtendenza rispetto alle altre su questo accumulo di rifiuti...
ciaoo |
come puoi vedere nella risposta precedente, ho anche io la mia lattina...marina!
Troppi elementi di distrazione? Tipici di una raccolta di rifiuti...indifferenziata!
Ciao _________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2013 7:53 am Oggetto: |
|
|
Concordo con l'analisi di Giovanni; voglio aggioungere che in fotografia, come dimostrano le ricerche di Peter Fraser e anche di Jeff Wall, le materia perde la sua fisicità (in questo caso la spazzatura non puzza) per assumere valore rappresentativo di una estetica concettuale.
Ovvero anche nella spazzatura, una volta fotografata, noi ricechiamo forme, equilibri, rispondenze, come se fosse un raffinato still life.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2013 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | Concordo con l'analisi di Giovanni; voglio aggioungere che in fotografia, come dimostrano le ricerche di Peter Fraser e anche di Jeff Wall, le materia perde la sua fisicità (in questo caso la spazzatura non puzza) per assumere valore rappresentativo di una estetica concettuale.
Ovvero anche nella spazzatura, una volta fotografata, noi ricechiamo forme, equilibri, rispondenze, come se fosse un raffinato still life.
 |
sì,appunto, come dimostrano le ricerche di Fraser, Wall e...Ilio
Ciao  _________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|