photo4u.it


gemme di pesco
gemme di pesco
gemme di pesco
NIKON D700 - 60mm
1/400s - f/5.0 - 200iso
gemme di pesco
di JIGEN975
Dom 17 Mar, 2013 5:05 pm
Viste: 550
Autore Messaggio
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 17 Mar, 2013 5:09 pm    Oggetto: gemme di pesco Rispondi con citazione

Prime prove con il Nikon 60mm Micro.
Critiche e commenti sempre ben accetti.

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 17 Mar, 2013 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dati di scatto
D700
60mm Nikon micro AFD
ISO 200
F5
t 1\400

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 17 Mar, 2013 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e bentrovato in questa sezione...
Presumo che tu abbia volutamente cercato una PDC ridottissima...dico presumo per il semplice motivo che non conoscendoti non conosco il tipo di foto ed il livello tecnico....la decisione di puntare sulla prima è giusta, il taglio sarebbe stato giusto anche quadro e più stretto...lo sfocato invece, avendo cercato di far risaltare solo la punta della gemma, doveva essere maggiore...se l'ottica lo permette anche 2.8...o più...non conosco le caratteristiche del micro60...ma onestamente non sò come si comporta un 60mm...magari eri già vicinissimo al soggetto e anche aprendo il risultato sarebbe stato simile....vediamone delle altre...benvenuto!
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marcello_Roma
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 2943
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Mar, 2013 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ciao

Beh considerando...come tu dici..che e' una prova puo' andare Ok!

Pero' resto un tantinello perplesso sulla scelta del punto di fuoco Surprised

Secondo me..ma e' solo una ipotesi...forse potevi scegliere una prospettiva della parte a fuoco che la valorizzasse un po' di piu' e desse un maggiore "slancio" a tutta la foto Mmmmm

Penso anche io che forse potevi aprire un pochino di piu' il diaframma per aumentare lo sfocato e il contrasto con la parte a fuoco Mmmmm

Dai continua Ok!

Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 17 Mar, 2013 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molte grazie per i suggerimenti.
Confermo che lo sfocato e' voluto e non casuale; mi piaceva l' idea dello stacco tra il punto di fuoco e tutto il resto.Provero' ad aprire di piu' e vediamo come rende il quest ottica a 2,8/4.
Il 60mm Nikon in realta' lo conosco poco anche io pur avendolo da un bel po'.
Mi sono dedicato negli ultimi tempi a fotografare i miei bambini quindi quest' ottica e' stata un po' nello zaino.
Poi rileggendo i vs post mi e' venuta voglia di fare un po' di esperienza in quanto a parte qualche scatto in casa con set allestiti per le gocce ,delle quali ho postato qualcosa in passato, non avevo molto da raccontare in merito a fiori e altro.
Vorrei provare con gli insetti e con qualsiasi altro soggetto che meriti di essere ritratto.Ho notato che la difficolta principale e' indovinare il fuoco giusto,basta poso e lo perdi, e il perfetto parallelismo tra soggetto e piano del sensore.Ho un manfrotto 055pro b con la testa joestick e sento la mancanza di una cremagliera per i piccoli spostamenti verso l alto o il basso della fotocamera.Per allinearmi al soggetto mi tocca regolare le gambe del treppiedi e non e' il massimo della praticita specialmodo in campagna dove il suolo non e' piatto. Credo che dovro' fare qualche piccola spesa.
Sto anche pensando di dare in permuta il 60 per un 105, che ne pensate?

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Dom 17 Mar, 2013 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che una buona testa su di un solido cavalletto sia indispensabile nella macrofotografia, ( ricordati di disinserire sempre qualsiasi correzione di vibrazioni...SEMPRE DISINSERIRE STABILIZZATORE ), la lunghezza focale anche...con un 60mm ti devi avvicinare troppo ed inoltre la PDC che, paradossalmente, ti regala contrasta con la resa del soggetto includendo troppo lo sfondo...ma questo punto è solo una supposizione non avendo mai lavorato con un 60...un 60mm montato su APSC diventa come un 90mm su FF...ho avuto il 90mmTamron, l'ho sempre..., e su APSC andava davvero bene...sulla FF invece mi costringeva ad andare troppo a ridosso del soggetto...quindi uso il 180mm sulla A850 ed il 90mm sulla A700....poi se metto il 180 sulla A700 posso stare davvero molto lontano dall'insetto...ma visto che posso scegliere preferisco il mirino luminoso dell'A850...ormai l'A700 la porto sul lavoro...sul mare...sotto la pioggia....compleanni....sigh....poveretta.....ho disinserito l'acustica perchè si metteva a cantare : "tanti auguri a tè....."...scherzi a parte, testa e cavalletto fondamentali...e ricerca spasmodica del maggiore parallelismo, partendo dall'occhio...generalmente...ciao.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 17 Mar, 2013 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è uno scatto casalingo di qualche tempo fa sempre col 60mm. Sfondo scuro dietro e SB800 a destra con un tubo nero per convogliare il fascio sulla goccia.Ovviamente cavalletto.
Il latte gocciola da un tubicino per le flebo.
Saluti
RR



latte web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  42.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1038 volta(e)

latte web.jpg



_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 18 Mar, 2013 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse la parte sfuocata è troppa,
nel senso che del soggetto se ne legge una minimissima parte,
ma trovo comunque lo scatto gradevole, ricercato e fiabesco.
La macchia di luce rosa è un pò alta e disturba, almeno sul mio monitor
che è perfettamente tarato.

Riguardo la lente da cambiare, se pensi di darti alla macro seria ti consiglio invece il signa 150, con il collare che ti permette di ruotare la lente su se stessa per cercare la compo migliore senza perdere l'inquadratura.
Inoltre la focale lunga ti permette di chiudere molto il diaframma,
a vantaggio della nitidezza globale sul soggetto, ottendo lo stesso uno sfondo sfuocatissimo.
Questo per la legge che a parità di ingrandimento, maggiore è la focale e più sfuocato è lo sfondo.
Per non spostare il cavalletto avanti ed indietro ti consiglio invece la slitta manfrotto 454, o simili di altre marche.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 18 Mar, 2013 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

JIGEN975 ha scritto:
mancanza di una cremagliera per i piccoli spostamenti verso l alto o il basso della fotocamera.Per allinearmi al soggetto mi tocca regolare le gambe del treppiedi


Faccio miei i suggerimenti di Valter.
Aggiungo solo per precisione rispetto a quanto hai scritto che la o le cremagliere se le usi in croce ti daranno sempre spostamenti avanti ed in dietro oppure laterali dx, sx. Se invece desideri spostarti con più precisione nel modo da te descritto devi acquistare una testa a tre vie della Manfrotto come la 410, però sempre curando il parallelismo.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 18 Mar, 2013 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Faro' tesoro dei vs preziosi consigli.
Non ho la 410 manfrotto ma ho una manfrotto a tre razze che pero' trovo meno pratica della testa joestick.Comunque faro' tante prove.
A proposito dell'ottica di maggior focale , se aggiungo dei tubi di prolunga che mantengano gli automatismi, ottengo una riduzione della qualita' o si riduce solo la luminosita'?
Lo chiedo perche' magari per adesso , prima di spendere grosse cifre ( il Sigma 150 mi piace ma costa un botto!!) potrei fare un po di esperienza con il 60mm allungato.
In realta' avrei anche la possibilita' di prendere un 105 micro Nikon , il modello VR , dando in permuta il 60mm. Che ne pensate? Conoscete quest'ottica?
Saluti
RR

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 18 Mar, 2013 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

JIGEN975 ha scritto:

se aggiungo dei tubi di prolunga che mantengano gli automatismi, ottengo una riduzione della qualita' o si riduce solo la luminosita'?


Riduci solo la luminosità, aumentando però il rapporto di riproduzione, quindi maggiore attenzione alla messa a fuoco ed alla pdc sul soggetto.

JIGEN975 ha scritto:

avrei anche la possibilita' di prendere un 105 micro Nikon , il modello VR , dando in permuta il 60mm. Che ne pensate? Conoscete quest'ottica?


Sia il 60 che il 105 sono due ottiche valide. Personalmente preferirei il 105 sopratutto perchè mi permette di lavorare a parità d'ingrandimento ad una distanza maggiore. Per lo sfondo volendo ottenere un maggior sfuocato potrai sempre inserire un eventuale anello, sempre che il soggetto non sia troppo grande altrimenti sarai costretto a togliere l'anello perchè non avrai la possibilità di mettere a fuoco visto che questo ti porta a lavorare entro certe distanze. Comunque tra tutte, ma quì entra in gioco il portafoglio, meglio di tutti starei sul 150 Sigma o sul 180 Tamron.

JIGEN975 ha scritto:

Non ho la 410 manfrotto ma ho una manfrotto a tre razze che pero' trovo meno pratica della testa joestick


Anche la 410 è a tre vie però a differenza di altre questa ha la cremagliera, la quale aiuta a spostamenti più precisi. Naturalmente funziona molto bene con soggetti statici, differentemente quelle a sfera sono meno precise ,ma più veloci.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi