Autore |
Messaggio |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 12:14 am Oggetto: ladybug on petal |
|
|
Dati di scatto:
Fotocamera: NIKON D90
Obiettivo: Minolta Rokkor Auto Bellows 100mm macro + soffietto
RR 1:1,2, F8, EXP 0.6 sec, ISO 200,
no flash, scatt. rem. cavall.
-> Versione HD (2048 Lato Lungo) _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Lavorare con il soffietto non è cosa facile, bravo per la tua caparbietà.
Un pelino più d'attenzione per ottenere una maggiore nitidezza. Devi ricordare che su corpi bombati devi impiegare per forza di cose maggior pdc rispetto a quelli piani.
Nel limite del possibile specie con i coleotteri occorre fare attenzione ai riflessi, però, specie se attivi non è per nulla facile.
Visto che le difficoltà sono già poche, in questo caso avresti dovuto utilizzare un pannello diffusore per attenuare le ombre illuminando maggiormente il soggetto. Ecco perchè chi fa macro utilizza solitamente i plamp. In questo caso, con una pinza avresti sorretto un pannellino per ombreggiare e con l'altro plamp un pannellino per diffondere la luce. Tutto ciò naturalmente se il soggetto non è attivo.....altrimenti......ciccia.
PS
Discordanza tra i dati exif posizionati sotto la foto e quelli inseriti a commento. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 6:09 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Lavorare con il soffietto non è cosa facile, bravo per la tua caparbietà.
Un pelino più d'attenzione per ottenere una maggiore nitidezza. Devi ricordare che su corpi bombati devi impiegare per forza di cose maggior pdc rispetto a quelli piani.
Nel limite del possibile specie con i coleotteri occorre fare attenzione ai riflessi, però, specie se attivi non è per nulla facile.
Visto che le difficoltà sono già poche, in questo caso avresti dovuto utilizzare un pannello diffusore per attenuare le ombre illuminando maggiormente il soggetto. Ecco perchè chi fa macro utilizza solitamente i plamp. In questo caso, con una pinza avresti sorretto un pannellino per ombreggiare e con l'altro plamp un pannellino per diffondere la luce. Tutto ciò naturalmente se il soggetto non è attivo.....altrimenti......ciccia.
PS
Discordanza tra i dati exif posizionati sotto la foto e quelli inseriti a commento. |
Non stava fermo PierLuigi,
mai vista una coccinella così esaltata
mancava il diffusore ma il pannellino riflettente c'era ...
aumentare la luminosità mi creava problemi con le alte luci ..
Spero sia stato un buon inizio...
gli exif corretti sono i presenti sull'immagine.. non ho controllato .
probabilmente non ho corretto il secondo inserimento visto che uso
il copia incolla e poi correggo per evitare di riscrivere il tutto..
Grazie per la segnalazione e graziedi tutto
Paolo _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti molto bella...e anche molto bella la tavolozza colori
Per il resto condivido l'opinione di Pigi...e come potrei fare diversamente ?!
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Marcello_Roma ha scritto: | Complimenti molto bella...e anche molto bella la tavolozza colori
Per il resto condivido l'opinione di Pigi...e come potrei fare diversamente ?!
Marcello |
Grazie Marcello per la visita e per il commento
Buoni scatti
Paolo _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 7:09 pm Oggetto: |
|
|
E' un buon inizio, l'utilizzo del soffietto richiede qualche precauzione in più, in particolare per il controllo della luce, le elitre di questi soggetti sono terribili per quanta i riflessi e questo non ti ha risparmiato, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spisillo utente

Iscritto: 29 Dic 2011 Messaggi: 496
|
Inviato: Ven 22 Mar, 2013 1:19 am Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | E' un buon inizio, l'utilizzo del soffietto richiede qualche precauzione in più, in particolare per il controllo della luce, le elitre di questi soggetti sono terribili per quanta i riflessi e questo non ti ha risparmiato, ciao Elio |
Grazie Oile
della visita e del commento
le vostre osservazioni e i vostri consigli mi stanno aiutando abbastanza.. faccio sempre più attenzione e ciò mi fa migliorare passettino dopo passettino ..
Salutissimi
Paolo _________________ Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|