Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 11:48 pm Oggetto: Il signore del lago |
|
|
Dati:
Modello fotocamera: Canon EOS 6D
Data/ora scatto: 02/28/13 15:52:56
Modalità di scatto: AE priorità otturatore
Tv(Velocità otturatore): 1/1000
Av(Valore diaframma): 8.0
Focale: 800mm
Modalità di misurazione della luce: Misurazione di valutazione
Compensazione esposizione: -2/3
Velocità ISO: 1000
Velocità ISO automatica: ON
Qualità immagine: RAW
Modalità AF: Messa a fuoco manuale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2013 12:14 am Oggetto: |
|
|
stasera siamo compagni di banco Antò!
Gran bella immagine con il muso bagnato e l'acqua ben cristallizzata. Ottima la maf sull'occhio del cigno!
Un saluto
Riccardo
_________________ http://fence.photoville.com/artist/u-conzu/ la mia partecipazione a the fence2017
www.riccardocolelli.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5731 Località: L'Aquila
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2013 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Concordo per la bella immagine e la perfetta maf. Buono lo sfondo scuro con la compensazione delle'esposizione che gli hai dato. La cornice però, va un pelino troppo vicino alla coda riducendo il respiro all'immagine (non mi ammazzare)
_________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2013 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Ma.. scusatemi ma io questa maf così precisa non la vedo!
Fra l'altro guardando i dati non capisco come mai hai usato la maf manuale e perché hai impostato il diaframma a f8. Secondo me ti bastava un 5.6.
Potrebbe anche essere un problema di back o front focus.
E poi devo chiederti un'altra cosa che non capisco, che vuol dire:
Modalità di misurazione della luce: Misurazione di valutazione
E cos'è quell'alone chiaro intorno al collo?
Perdonami
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2013 9:09 pm Oggetto: |
|
|
RiccardoC. ha scritto: | stasera siamo compagni di banco Antò!
Gran bella immagine con il muso bagnato e l'acqua ben cristallizzata. Ottima la maf sull'occhio del cigno!
Un saluto
Riccardo |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2013 9:32 pm Oggetto: |
|
|
wizard ha scritto: | Concordo per la bella immagine e la perfetta maf. Buono lo sfondo scuro con la compensazione delle'esposizione che gli hai dato. La cornice però, va un pelino troppo vicino alla coda riducendo il respiro all'immagine (non mi ammazzare)  |
... Questione di gusti..., probabilmente hai ragione tu, ma io credevo che quello spazio fosse sufficiente nell'estetica complessiva evidentemente la cornice ha eroso troppa foto.
Comunque tranquillo i tuoi consigli sono sempre graditi e preziosi in considerazione
Grazie Gianca, alla prossima, Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 8:49 am Oggetto: |
|
|
Probabilmente nel precedente post ho fatto un po' di confusione.
La foto, a mio parere, non è nitida e il crop che hai postato lo dimostra chiaramente. A vederla così mi sembra un po' mossa. Forse eri a mano libera?
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | Probabilmente nel precedente post ho fatto un po' di confusione.
La foto, a mio parere, non è nitida e il crop che hai postato lo dimostra chiaramente. A vederla così mi sembra un po' mossa. Forse eri a mano libera? |
Senza offesa ma penso che di confusione tu ne abbia fatta molta, oltre a cio che hai asserito precedentemente:
"Fra l'altro guardando i dati non capisco come mai hai usato la maf manuale e perché hai impostato il diaframma a f8. Secondo me ti bastava un 5.6.
Potrebbe anche essere un problema di back o front focus."
Adesso asserisci che dal dettaglio postato si evince che foto è poco nitida, quando si vede chiaramente proprio dall'ingrandimento che ho postato che la foto è nitidissima, semmai presenta del micromosso (cosa estremamente diversa dallo sfocato), dovuto come ho già precisato nel precedente commeto allo scatto fatto a mano libera con una focale di 800mm e un soggetto che si trovava quasi a 100m.
Per carità non pretendo l'applauso ma quanto meno una presa d'atto che più di così umanamente era difficile da realizzare, poi, però, se proprio vogliamo, il pelo nell'uovo si trova sempre e comunque.
P.S. l'alone che si nota intorno al collo è senz'altro dovuto al riflesso della luce del sole che produce una certa rifrazione sugli obiettivi catadiottrici a focale lunga.
Un saluto, Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 2:13 am Oggetto: |
|
|
Mi capita spesso di fare confusione ma adesso che la vedo dal monitor di casa mi ricredo, cancella quello che ho scritto prima!
Per quanto riguarda il diaframma me l'hai spiegato per la maf non ho ancora capito perché sei andato in manuale.
E poi non capisco questo:
tafy ha scritto: | si vede chiaramente proprio dall'ingrandimento che ho postato che la foto è nitidissima, semmai presenta del micromosso (cosa estremamente diversa dallo sfocato) |
Che lo sfocato ed il micromosso siano cose diverse ok ma come fa una foto che presenta micromosso ad essere nitida?
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 8:40 am Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | Mi capita spesso di fare confusione ma adesso che la vedo dal monitor di casa mi ricredo, cancella quello che ho scritto prima!
Per quanto riguarda il diaframma me l'hai spiegato per la maf non ho ancora capito perché sei andato in manuale.
E poi non capisco questo:
Che lo sfocato ed il micromosso siano cose diverse ok ma come fa una foto che presenta micromosso ad essere nitida? |
In generale, quando si parla di "soggetto nitido" s'intende un soggetto messo a fuoco perfettamente dove è possibile distinguerne i dettagli più minuti.
Se guardiamo la cosa sotto questo punto di vista la tua osservazione, non fa una piega, ma in fotografia normalmente tendiamo a distingure la sfocatura dal mosso definendo una foto sfocata una foto in cui il soggetto non è perfettamente a fuoco e pertanto anche se la fotocamera risulta piazzata sul cavalletto lo scatto risulta poco leggibile.
Definiamo foto mossa (o micromossa) quando il fotografo non avendo stativi a disposizione fotografa a mano libera e seppur ha messo a fuoco perfettamente questa risulterà imprecisa, ovvero il dettaglio c'è ma è mascherato dal micro movimento.
In poche parole anche se sulla carta (o sullo schermo) le due cose, ad un occhio inesperto, possono indurre a confusione, è alla base, cioè nella fotocamera al momento dello scatto che risultano nettamente diverse.
Pertanto quando andrai a commentare le foto se in queste avrai notato una sfocatura potrai suggerire all'autore dello scatto, per es.: "stai attento perché non sei stato in grado di mettere perfettamente a fuoco; la prossima volta focheggia meglio"
Se al contrario dovessi notare del mosso potrai dire per es.: "nel tuo scatto si nota del mosso (o del micromosso); per la prossima foto aiutati con un treppiede o appoggiati su un sostegno solido"
Caro Brado questa distinzione è uno dei capisaldi della fotografia, spero di aver chiarito il concetto, e magari anche le tue idee.
Un saluto, Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 2:07 pm Oggetto: |
|
|
tafy ha scritto: | In generale, quando si parla di "soggetto nitido" s'intende un soggetto messo a fuoco perfettamente.. |
Quando parlo di soggetto nitido parlo di soggetto nitido, se poi la nitidezza viene meno per la scarsa risoluzione, uno vetro economico, gli iso troppo alti, una pp sbagliata, del mosso o micromisso oppure perché è sfocata quello secondo me in alcune immagini si capisce ed in altre lo sa solo l'autore.
Come ti ho già detto anche il monitor fa la differenza ed in questo caso mi ha tratto in inganno ma non poi così tanto, non sono comunque daccordo con te quando affermi che questa foto è nitidissima, o hai un monitor magico o abbiamo metri diversi di valutazione.
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | per quanto riguarda il diaframma me l'hai spiegato per la maf non ho ancora capito perché sei andato in manuale. |
Per quanto riguarda questa tua affermazione pensavo che parlando di obiettivo MF ovvero manual focus fosse sufficientemente chiaro il perché; non ha l'autofocus.
Per il resto rimani pure del tuo parere ma ti sfido a provare a fare una foto con un 800mm con messa a fuoco manuale e senza alcun cavalletto ad un cigno che si trova a circa 100 metri e a far risultare un occhio (che sarà si e no di 1,5 cm) più nitido di quello che ho ottenuto io.
Tu riescici e ti garantisco che tutto il resto sono chiacchiere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Sono comunque chiacchiere, non siamo qui per altro.
Non conosco la lente e che fosse manuale l'ho capito adesso, credevo fosse una tua scelta.
Non dico né che sia facile né che sia possibile o che ne sarei in grado, ho solo commentato la foto e se devo dirla tutta mi pento di averlo fatto.
_________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | Sono comunque chiacchiere, non siamo qui per altro.
Non conosco la lente e che fosse manuale l'ho capito adesso, credevo fosse una tua scelta.
Non dico né che sia facile né che sia possibile o che ne sarei in grado, ho solo commentato la foto e se devo dirla tutta mi pento di averlo fatto. |
Su questo non posso darti torto.
Ma converrai con me che senza conoscere nel dettaglio, obiettivo, fotocamera e soggetto, ti sei inoltrato in un commento quantomeno avventato.
Da parte mia ho solo cercato di farti comprendere come ho realizzato lo scatto cercando di far chiarezza su alcuni punti, tutto qui.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|