Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 8:30 pm Oggetto: Steampunk |
|
|
Evento Steampact, casale della Cervelletta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Lo steampunk è un filone della narrativa fantastica-fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all'interno di un'ambientazione storica, spesso l’Ottocento e in particolare la Londra Vittoriana dei libri di Conan Doylee H:G: Wells. Le storie steampunk descrivono un mondo anacronistico - a volte una vera e propria ucronia - in cui armi e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e e l’energia elettrica torna a essere, come era nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia (come sarà poi l'energia nucleare o le interpretazioni della meccanica quantistica nella fantascienza successiva); dove i Computer sono completamente meccanici, o enormi apparati magnetici sono in grado di modificare l'orbita lunare. Un modo per descrivere l'atmosfera steampunk è riassunto nello slogan "come sarebbe stato il passato se il futuro fosse accaduto prima".
Un grazie agli Esuli Alcabhiti che hanno organizzato questo evento e la possibilità di realizzare questi scatti.
PS: Introduzione presa da wikipedia.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Ciao Jack
Ultima modifica effettuata da Jack di Picche il Lun 01 Apr, 2013 9:55 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Gran bel lavoro e bravi anche loro. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 9:05 pm Oggetto: |
|
|
vLuca ha scritto: | Gran bel lavoro e bravi anche loro. |
Si loro sono stati davvero bravissimi, oltre che ad avere costumi curati fin nei minimi particolari hanno collaborato e interpretato in maniera eccezionale i miei suggerimenti per le pose del momento.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo lavoro rende giustizia alla scenografia allestita. Ottimi i colori e la nitidezza complessiva. Mi chiedevo con che cosa hai scattato. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 9:23 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Il tuo lavoro rende giustizia alla scenografia allestita. Ottimi i colori e la nitidezza complessiva. Mi chiedevo con che cosa hai scattato. |
Prima di tutto grazie del commento, Le foto sono state fatte con 5D markIII e il 24/70 f/2,8 in Manuale con 2 punti luce flash cobra il primo a DX in alto a 45 gradi frontale alla scena con ombrello riflettente il secondo a SX laterale e basso con ombrellino traslucido, rispettivamente erano il primo a piena potenza il secondo a 1/2, Causa il poco spazio e la sala affollata non ho potuto usare ottiche più lunghe e spesso con il 24/70 ero sotto i 50 mm se non proprio a 24.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Un buon lavoro ... dove la fotografia trova un insieme di colori, costumi e personaggi che ci sbalzano in un'epoca indefinita ma sostanzialmente attraente e magica...
La cura degli elementi sin nei dettagli e la bravura delle persone in campo concorrono non poco alla riuscita di queste immagini...
Tecnicamente forse qualche accorgimento sui riflessi dei flash sui volti...ma sono dettagli minimi...
Riguardo l'introduzione....forse sbaglierò nell'inquadrare questo "filone" ma sembra fare l'occhiolino alla cinematografia retrofuturistica tipo "Sky captain and the world of tommorow" oppure "la leggenda degli uomini straordinari"...etc. o a certe avventure grafiche su pc o videogames come l'Amerzone di Benoît Sokal....
ps generi che mi piacicono particolarmente
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 9:22 am Oggetto: |
|
|
Splendide foto, splendida gestione della luce, splendida regìa. Impeccabile, salvo il fatto che tra la 6 e la 7 (troppo simili) avrei scartato la 6 se non altro per la brutta ombra sul volto (unica... ombra in tutto il lavoro).
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 10:29 am Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Un buon lavoro ... dove la fotografia trova un insieme di colori, costumi e personaggi che ci sbalzano in un'epoca indefinita ma sostanzialmente attraente e magica...
La cura degli elementi sin nei dettagli e la bravura delle persone in campo concorrono non poco alla riuscita di queste immagini...
Tecnicamente forse qualche accorgimento sui riflessi dei flash sui volti...ma sono dettagli minimi...
Riguardo l'introduzione....forse sbaglierò nell'inquadrare questo "filone" ma sembra fare l'occhiolino alla cinematografia retrofuturistica tipo "Sky captain and the world of tommorow" oppure "la leggenda degli uomini straordinari"...etc. o a certe avventure grafiche su pc o videogames come l'Amerzone di Benoît Sokal....
ps generi che mi piacicono particolarmente
ciaoo |
Grazie del commento, per quanto riguarda i riflessi dei flash sui volti non presenti nello scatto originale sono stati ricercati e costruiti insieme a questo tipo di post-produzione. In fase di PP ho cercato di immaginare come poteva apparire l'uso della tecnologia fotografica moderna se fosse arrivata con 300 anni di anticipo con tutte le imperfezioni e limitazioni tecnologiche del periodo, da questo pensiero è nata la PP con forti riflessi sui visi, toni decisamente caldi, e quel leggero effetto blurr.
Per quanto riguarda l'inquadratura nella cinematografia retrofuturistica tipo Sky captain and the world of tommorow, ecc hai perfettamente ragione anche se poi in letteratura sono libri come 20000 leghe sotto i mari ad aver dato l'ispirazione a questo filone.
vittorioneroma2 ha scritto: | Splendide foto, splendida gestione della luce, splendida regìa. Impeccabile, salvo il fatto che tra la 6 e la 7 (troppo simili) avrei scartato la 6 se non altro per la brutta ombra sul volto (unica... ombra in tutto il lavoro).
 |
Si vero le due foto sono molto simili ma non uguali, per me in quelle due foto il vero punto di forza e la mimica della ragazza seduta, per quanto riguarda la "brutta ombre sul viso" nella mia mente ci sta tutta per svariati motivi, il primo non sono foto di studio, il secondo motivo è che ho cercato come già detto a Sisto Perina di ricreare un momento, una scena con le limitazioni dell'epoca, Immagina la scena nella vita reale, senza flash, e il punto di ripresa in realtà è il punto di vista di uno spettatore nella stanza dove questa è illuminata da due sole lampade, chi era presente avrebbe visto quell'ombra.
Io credo che la tecnica in fotografia sia importante, ma non per questo motivo debba condizionare l'espressività o la visione di chi fotografa.
PS: Anche nelle foto 7 e 12 ci sono ombre sui visi.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 11:48 am Oggetto: |
|
|
Hanno contribuito al successo di questo reportage la ricostruzione fantastica, la regia, la bravura dei figuranti,
la resa dei colori dovuta ad una adeguata gestione della luce pur lavorando in un ambiente esiguo.
Trovo non solo il lavoro molto interessante ma anche le argomentazioni fornite. Bravo  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Liliana del tuo contributo, credo che per la buona realizzazione di una foto che sia questa di sala posa o di reportage come in questo caso debba esserci un connubio di fattori indispensabili, in questo caso c'è stata una regia di impulso fatta di piccole cose, ad esempio la boccetta con il liquido verde (posata su un tavolo della stanza) ha dato vita alla scena ritratta nella prima foto, ma tutto questo non sarebbe stato sufficiente se i bravissimi figuranti non fossero riusciti ad interpretare al meglio quella mia fantasia del momento, a mio avviso un altro elemento fondamentale del progetto è stata la PP eseguita senza la quale, questo reportage non avrebbe avuto lo stesso impatto visivo e trasmesso determinate emozioni. Di seguito vi mostro la foto n° 1 senza la PP.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Jack di Picche ha scritto: | ... a mio avviso un altro elemento fondamentale del progetto è stata la PP eseguita ... |
ecco bravo...adesso che hai postato il prima ed il dopo sono curioso di sapere come hai lavorato per ottenere questa "patinatura" sull'immagine che, a mio avviso, la cambia radicalmente....in meglio....
E se è un segreto....te lo estorcerò con la forza....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | ecco bravo...adesso che hai postato il prima ed il dopo sono curioso di sapere come hai lavorato per ottenere questa "patinatura" sull'immagine che, a mio avviso, la cambia radicalmente....in meglio....
E se è un segreto....te lo estorcerò con la forza....  |
Interessa anche a me visto l'effetto ottenuto.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | ecco bravo...adesso che hai postato il prima ed il dopo sono curioso di sapere come hai lavorato per ottenere questa "patinatura" sull'immagine che, a mio avviso, la cambia radicalmente....in meglio....
E se è un segreto....te lo estorcerò con la forza....  |
Hahahaha ti do una descrizione a grandi linee di ciò che ho fatto, ma se vuoi valori e passaggi precisi non ti salva nemmeno il siero della verità
in Lightroom ho corretto luci, ombre, bianchi e neri e ho dato un livello 15 di luminanza a scopo preventivo per eventuale rumore o artefatto che si sarebbe generato nella seconda fase di ritocco, una volta fatto questo sono passato in photoshop.
La prima cosa che ho fatto è stato dare una MDC leggera raggio 1,5 livelli 2 intensità 100.
Ho creato un livello di correzione filtro fotografico impostando filtro più caldo (85) e ho variato la sua intensità di quanto è un segreto
Una piccola correzione curve e poi ho generato un livello somma dei precedenti con il comando (per MAC) command + alt+ schift + E (su Win sostituire il command con CTRL).
Duplicato il livello generato li ho chiusi in due gruppi distinti denominanti "bianchi blur" e "dark" per il momento disattiviamo il gruppo "dark"
Nel gruppo "bianchi blur" ho generato i passaggi necessari per un effetto Orton, creato l'effetto ho variato l'opacità di tutto il gruppo e ho disattivato il gruppo (effetto Orton era già di suo molto leggero).
Attivato il gruppo "dark" ho praticamente utilizzato l'effetto Orton ma con metodi di fusione completamente opposti al metodo classico e con qualche piccolo accorgimento extra ho ottenuto un immagine con un forte contrasto tra luci e ombre ma senza avere stacchi netti tra le due, anche questo gruppo è stata variata l'opacità, per farti capire meglio cosa intendo allego una porzione di immagine
Attivato anche il gruppo "bianchi blur" l'immagine necessitava ancora di piccole correzioni eseguite con le curve e affinate con maschere di livello sia sui gruppi che sulle curve elaborate, alla fine il risultato è quello visibile nelle foto.
Spero che ti possa bastare per sperimentare un po e trovare un tuo personale metodo
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2013 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Jack di Picche ha scritto: | ....
Spero che ti possa bastare per sperimentare un po e trovare un tuo personale metodo... |
certo...ma non so se questo riuscirà a fermare il killer che ti ho inviato...
peccato...eri un bravo ragazzo
ciaoo e grazie mille delle dritte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 1:49 am Oggetto: |
|
|
La luce è piatta, non valorizza praticamente niente.
Con questi costumi, persone e ambientazione potevano uscir fuori delle grandissime foto, invece niente.
Occasione persa.
La colpa è della gestione molto poco accurata delle luci.
Con una gestione efficace delle fonti luminose fai benissimo a meno della post produzione avanzata.
Un saluto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 5:45 am Oggetto: |
|
|
Diego Attene ha scritto: | La luce è piatta, non valorizza praticamente niente.
Con questi costumi, persone e ambientazione potevano uscir fuori delle grandissime foto, invece niente.
Occasione persa.
La colpa è della gestione molto poco accurata delle luci.
Con una gestione efficace delle fonti luminose fai benissimo a meno della post produzione avanzata.
Un saluto.  |
Luce piatta? punti di vista, a me non sembra, e chi ti ha detto che la post produzione avanzata era per supplire a delle luci mal gestite?
In ogni caso grazie del passaggio, il bello dei forum è trovare anche chi come te vede le cose in maniera differente, per fortuna la fotografia non è solo tecnica oggettiva ma anche soggettività.
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Diego Attene utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 2478 Località: Oristano
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Non ho detto che hai utilizzato la post produzione avanzata.
Si trattava di un consiglio in più.
Ciao Jack...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Diego Attene ha scritto: | Non ho detto che hai utilizzato la post produzione avanzata.
Si trattava di un consiglio in più.
Ciao Jack...  |
Ok grazie ne farò tesoro ....
Ciao Jack |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|