Autore |
Messaggio |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 9:22 am Oggetto: Surf!!! |
|
|
Qualcuno mi sa spiegare gli strani aloni circolari che si notano nel cielo?
Dati di scatto t 1/500 f 6,3 iso 100 ottica 500mm catadiottrico.
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicokap utente

Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 314 Località: Canosa,Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 4:37 pm Oggetto: |
|
|
bel momento nella foto noto un effetto di demosaicizzazione sul cielo, forse dovuto ad un errata post produzione che ha tagliato la gamma dinamica della foto, un crop della foto e correggere la linea di orizzonte aiuterebbe la composizione.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Se ci puoi far vedere l'originale, sarà più facile capire da che cosa dipende.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Sull'originale sicuramente non c'è questa specie di posterizzazione (drastica riduzione della gamma tonale).
Questa foto è composta solo da 46.848 colori, un po' pochini visto che si possono sfruttare più di 16 milioni... hai per caso salvato usando "salva per web"?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Non sono convinto che una maschera di contrasto faccia tutti questi danni alla gamma tonale della foto, il Camera RAW cosa hai fatto? se per maschera di contrasto intendi il livello di correzione "luminosità e contrasto" devi sapere che questi agiscono contemporaneamente su luci, ombre e saturazioni, e spesso se usati in maniera generosa provocano drastici tagli di gamma dinamica.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Ecco un elaborazione fatta con una 2 livelli di correzione curve e un crop, il file ha davvero poca gamma dinamica di suo un istogramma molto stretto e per gran parte sulle alte luci, lavorare su un JPG non permette più di tanto elaborazioni complesse, in questo caso ancora meno del solito...
Ciao Jack
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2065 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Quella postata non è l'originale. L'originale, secondo i dati exif è di 4928x3264 ed inoltre non può essere di soli 193 kb.
Se puoi, se vuoi, metti lo scatto così come scaricato dalla macchina. Usa magari un sito di hosting gratuito.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me li potrebbe produrre il catadriottico in controluce.
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora dei consigli e suggerimenti.
Per Filip ovviamente lo scatto è si originale ma ridimensionato con il lato più lungo a 1024 pixel e più piccola di 200 kb per poterla postare sul sito.
Penso abbia ragione Pietro Super Pro potrebbe proprio essere un effetto del cata in controluce infatti anche gli altri scatti in controluce mostrano lo stesso problema mentre quelli con luce normale non hanno questo problema.
Ciao a tutti e grazie ancora.
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 5:31 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: |
Penso abbia ragione Pietro Super Pro potrebbe proprio essere un effetto del cata in controluce infatti anche gli altri scatti in controluce mostrano lo stesso problema mentre quelli con luce normale non hanno questo problema.
|
Non ne avevo dubbi...
sono un super pro, mica cotiche.
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Un obiettivo, catadriottico o a lenti, non può fare il difetto che stiamo vedendo ragazzi!
Questo è un difetto che si presenta, come ho già detto, perchè si pastrocchia con con la PP e con la compressione.... e visto che non mi credete leggetevi l'articolo che vi posto e guardate l'istogramma sulla foto di Coccomaria.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Concordo perfettamente con Silvano, questo tipo di artefatti anche a mio avviso e conseguenza di una PP errata e troppo estrema su valori di luci e ombre, un obiettivo catadriottico non rilascia questo tipo di artefatti, la posterizzazione è dovuta solo ed esclusivamente a forti perdite di gamma dinamica colori, luci ecc
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Una ciofeca come la mia foto non meritava certo tanti commenti che comunque sono bene accetti.
Complimenti a Silvano per la perfetta lettura della foto e dell'istogramma che io non avevo nemmeno preso in considerazione.
Per farmi un pò perdonare posto una foto così come uscita dalla macchina senza nessun intervento in pp oltre la riduzione e il formato jpeg.
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Ed io vi ripeto ancora che lo sfuocato a "circolo" è tipico dei catadiottrici, sopratutto in controluce...
Potete cercare sul web...
Un esempio...http://www.reflex.it/galleria/ingresso-libero/2010/05/tra-acqua-e-cielo/
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack di Picche non più registrato
Iscritto: 02 Giu 2012 Messaggi: 697
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Super Pro ha scritto: | Ed io vi ripeto ancora che lo sfuocato a "circolo" è tipico dei catadiottrici, sopratutto in controluce...
Potete cercare sul web...
Un esempio...http://www.reflex.it/galleria/ingresso-libero/2010/05/tra-acqua-e-cielo/ |
Le luci sfocate ad anello sono tipiche delle lenti catadriottiche ma non sono il tipo di effetto che si evince nella foto di coccomarina, li c'è una posterizzazione, l'effetto degli anelli circolari (tipo tronco d'albero) è dovuto al fatto che la foto è stata scatta in controluce con una forte condizione di foschia, poi in PP si e agito male su determinate impostazioni dette prima.
Ciao Jack
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Super Pro ha scritto: | Ed io vi ripeto ancora che lo sfuocato a "circolo" è tipico dei catadiottrici, sopratutto in controluce...
Potete cercare sul web...
Un esempio...http://www.reflex.it/galleria/ingresso-libero/2010/05/tra-acqua-e-cielo/ |
Ti ha già risposto Jack e molto bene quindi dovrei starmene zitto e gustarmi il seguito...
Quel che mi domando è: come si fa a confondere un tipo di sfocato dato dagli obiettivi catadriottici con la posterizzazione?
E' un po' come andare dal medico e dirgli: "Dottore, ho mal di pancia", e lui: "per il dolore al ginocchio prenda questo analgesico..."
Io spero sempre che tra chi legge e che vuole apprendere ci sia qualcuno dotato di buon senso che sappia discriminare... sono un'illuso?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Il termine inglese posterization, prevalentemente tradotto in italiano come posterizzazione, si riferisce all'effetto applicabile ad un'immagine per cui questa viene compressa, riducendo il numero di livelli di colore e aumentandone il contrasto.
L'immagine posterizzata potrebbe risultare inferiore in termini di peso, ma anche in termini qualitativi: ad un basso numero di toni di colore corrisponderanno meno sfumature presenti; l'immagine potrebbe risultare quindi più "piatta", oppure avere uno stile simile ad un fumetto[1] o ad un poster (da cui il nome dell'effetto).
Ripeto, secondo me non è una posterizzazione...
Citazione: | Penso abbia ragione Pietro Super Pro potrebbe proprio essere un effetto del cata in controluce infatti anche gli altri scatti in controluce mostrano lo stesso problema mentre quelli con luce normale non hanno questo problema. |
_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Jack... ti lascio la patata bollente, se lo ritieni opportuno continua tu, da quanto ho visto hai molta più pazienza di me, in bocca al lupo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|