 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 10:14 am Oggetto: ... |
|
|
Critiche e commenti sempre ben graditi _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Il panorama ripreso è gradevole ma,amp, credo non venga esaltato a dovere da una luce ancora alta,in oltre sembra mancare un pò di nitidezza.
Ciao. _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la nitidezza, devo dire che tutti i torti non ci sono. Francamente a me piace così, ma mi rendo conto che può essere un punto di discussione. Evidentemente la naturale foschia in lontananza un po' gioca. Si sa, non a tutti piace.
Per quanto riguarda la luce ancora troppo alta... Lungi da me la voglia di polemizzare, ma... dopo dieci minuti dallo scatto, era già buio! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | ...Per quanto riguarda la luce ancora troppo alta... Lungi da me la voglia di polemizzare, ma... dopo dieci minuti dallo scatto, era già buio! |
Appunto
A quell'ora la luce è molto direzionale (radente) e inevitabilmente crea alti contrasti. In queste condizioni se si espone per alte luci le ombre diventano carboni, se si espone invece per le ombre le alte luci sono prive di dettagli e molto chiare... ed è quello che hai fatto tu (o l'esposimetro della tua fotocamera ), ma questo, anche se a te piace, è tecnicamente sbagliato perchè come ho già detto tutte le zone illuminate dal sole sono sovraesposte, anche quelle che sembrano più scure.
Con la pellicola ci sono metodi ormai consolidati per ovviare all'inconveniente forti contrasti, con il digitale invece non ci sono molte soluzioni se non quella di settare un profilo della propria fotocamera con un contrasto molto basso, esporre per le alte luci e, con tanta pazienza, lavorare in PP con ombre/luci.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | ...
Per quanto riguarda la luce ancora troppo alta... Lungi da me la voglia di polemizzare, ma... dopo dieci minuti dallo scatto, era già buio! |
...allora è un mio errore di valutazione
Ciao. _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2013 9:38 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Appunto
A quell'ora la luce è molto direzionale (radente) e inevitabilmente crea alti contrasti. In queste condizioni se si espone per alte luci le ombre diventano carboni, se si espone invece per le ombre le alte luci sono prive di dettagli e molto chiare... ed è quello che hai fatto tu (o l'esposimetro della tua fotocamera ), ma questo, anche se a te piace, è tecnicamente sbagliato perchè come ho già detto tutte le zone illuminate dal sole sono sovraesposte, anche quelle che sembrano più scure.
Con la pellicola ci sono metodi ormai consolidati per ovviare all'inconveniente forti contrasti, con il digitale invece non ci sono molte soluzioni se non quella di settare un profilo della propria fotocamera con un contrasto molto basso, esporre per le alte luci e, con tanta pazienza, lavorare in PP con ombre/luci.
Ciao |
Caro Silvano.
Sono contento e lusingato che tu abbia speso del tempo per fornirmi questi bei consigli. Tuttavia ho paura che purtroppo saranno inutili. Scusami tanto, ma io ho dei limiti e non capisco quello che hai voluto dirmi con questo intervento.
Se sarai ancora così gentile, ti posso spiegare punto per punto dove non sono arrivato. Spero che tu possa darmi risposte esaustive.
Nella prima parte pare che tu ritenga tecnicamente sbagliato che io abbia esposto per le ombre. Penso che questo sia una scelta compositiva, oltre che tecnica, che va a influire sull'estetica globale della foto. Si può discutere sul fatto che le ombre non proprio chiuse possano piacere oppure no, piuttosto che sulla parte illuminata in modo eccessivo del fotogramma. Al ché, presumo che a tu non piaccia l'esposizione e l'estetica generale della foto che ne deriva. Lecito. Ma questa foto è esposta per le alte luci, proprio sulla parte verde letta al 18% dall'esposimetro spot della macchina e le ombre non erano chiuse e erano morbide di suo. Piuttosto ho lavorato con le luci e le ombre, per dare più spessore, dato che il sole velato, che all'occhio era più che gradevole, al sensore invece forniva un piattume insopportabile.
Si potrebbe parlare della tua affermazione secondo la quale la parte illuminata risulta sovraesposta. Poniamo il fatto che mi sia fatto prendere la mano con Aperture. Ho fatto vedere la foto stampata in formato 30x45 a più di una persona e nessuna di queste prese a caso: tutti fotografi professionisti. Nel peggiore dei casi si parla di un pittore che espone anche all'estero. A parte l'estetica, sulla quale non voglio entrare, anzi, qualcuno non è stato affatto entusiasta di questa immagine, ma né le persone con cui ho parlato, né io vediamo zone sovraesposte: neppure nelle parti più chiare della fotografia. Dove sbagliamo?
Per quanto riguarda il settaggio di contrasto basso della fotocamera... questa cosa mi sfugge veramente. Da quando sono passato al digitale, dedico più del mio impegno a lavorare per ovviare alla scarsa gamma tonale abbinata al basso contrasto. Questo mix di cose, con la pellicola è da considerarsi deleterio! Ho avuto due corpi macchina reflex e una bridge, mi è capitato di lavorare file di fotocamere full frame Canon e Nikon e ho visto che tutti i miei colleghi della zona, alla fine aumentano sempre il contrasto. Cosa mi sfugge? Usavo le pellicole sbagliate o mi son capitati tutti modelli di fotocamere fallate?
Sarei veramente grato ricevere risposte accurate. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2013 11:03 am Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | Nella prima parte pare che tu ritenga tecnicamente sbagliato che io abbia esposto per le ombre. Penso che questo sia una scelta compositiva, oltre che tecnica, che va a influire sull'estetica globale della foto. |
Si lo ritengo sbagliato Filippo perchè ci sono delle zone che, anche se non di molto, sono sovraesposte (Foto 1).
Non capisco però cosa c'entri la scelta compositiva con l'esposizione per le ombre o per le luci... , sono due cose diverse.
Filippo Secciani ha scritto: | Si può discutere sul fatto che le ombre non proprio chiuse possano piacere oppure no, piuttosto che sulla parte illuminata in modo eccessivo del fotogramma. Al ché, presumo che a tu non piaccia l'esposizione e l'estetica generale della foto che ne deriva. Lecito. Ma questa foto è esposta per le alte luci... |
Se fosse stata esposta per le alte luci Filippo quelle zone evidenziate in rosso non sarebbero sovraesposte... oppure lo hai fatto in PP?
Comunque in entrambi i casi ritengo che sia una cosa oggettiva non soggettiva, quelle zone sono sovraesposte ma ovviamente se a te piace così...
Filippo Secciani ha scritto: | Per quanto riguarda il settaggio di contrasto basso della fotocamera... questa cosa mi sfugge veramente. Da quando sono passato al digitale, dedico più del mio impegno a lavorare per ovviare alla scarsa gamma tonale abbinata al basso contrasto. Questo mix di cose, con la pellicola è da considerarsi deleterio! Ho avuto due corpi macchina reflex e una bridge, mi è capitato di lavorare file di fotocamere full frame Canon e Nikon e ho visto che tutti i miei colleghi della zona, alla fine aumentano sempre il contrasto. Cosa mi sfugge? Usavo le pellicole sbagliate o mi son capitati tutti modelli di fotocamere fallate? |
Le fotocamere digitali restituiscono (ancora) immagini più contrastate di quelle dei negativi, questo è un problema noto e ancora non risolto dalle case costruttrici di fotocamere digitali quindi sta a noi trovare soluzioni a questo che (per me) è un grosso limite "giocando" con la luce (ora, direzione e inclinazione della luce del sole), contrasto e PP.
Filippo Secciani ha scritto: | Ho fatto vedere la foto stampata in formato 30x45 a più di una persona e nessuna di queste prese a caso: tutti fotografi professionisti. |
La stampa è un passaggio successivo quindi sicuramente la foto è stata corretta come contrasto e luminosità; noi stiamo parlando della foto postata...
Dulcis in fundo... non è detto che i "professionisti" ci capiscono più di molti fotoamatori che, spesso, sono davvero bravi e preparati, te lo garantisco
P.S. La foto 2 è solo un esempio di come dovrebbe essere l'esposizione per le alte luci... niente di perfetto insomma
Foto 1
Foto 2
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2013 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Allora, come ho detto nel mio passaggio fiume, il raw era molto morbido. Né le ombre sono così chiuse, né le luci sono così vivide. Capisco che il passaggio ti sia sfuggito: sono stato un po' bastardo a scrivere quella semispecie di Divina Commedia...
La foto postata è quella che o stampato e a mio monitor è come la voglio io.
Adesso le cose sono due: o i nostri due monitor hanno una risposta profondamente differente, oppure, lecitamente, non ti piace la foto come è stata proposta.
Francamente, le correzioni da te apportate non le reputo pertinenti al tipo di foto che piace a me, ma è questione di gusti. Tuttavia continuo a non capire perché ti ostini ancora a dire che la foto è tecnicamente sbagliata. Non è sovraesposta, è satura!
Guarda, che se mi dici che ti fa schifo, non mi offendo affatto! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2013 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Non riuscirò mai a capire Filippo perchè a volte è tanto difficile intendersi
Non commento quasi mai foto quando capisco che devo inerpicarmi con le parole, insomma quando c'entra la soggettività, non ho proprio voglia di discorsi infiniti
Vediamo se riusciamo a capirci:
1) La tua foto non mi fa schifo, stai tranquillo che te lo avrei detto.
2) Se il Raw è morbido non è importante Filippo, io giudico la foto postata.
3) Il mio monitor è tarato e lo uso per lavoro quindi lo taro spesso.
4) Credo di saper riconoscere una zona (o una foto) sovraesposta da una correttamente esposta.
5) Se così a te piace ne sono più che contento ma questo non esclude che, tecnicamente parlando, ci sia un errore.
Filippo Secciani ha scritto: | Francamente, le correzioni da te apportate non le reputo pertinenti al tipo di foto che piace a me, ma è questione di gusti. |
Credevo fosse lampante che i miei due esempi erano solo per farti vedere qual'era il "difetto", non di certo per imporre la mia opinione.
Filippo Secciani ha scritto: | Tuttavia continuo a non capire perché ti ostini ancora a dire che la foto è tecnicamente sbagliata. Non è sovraesposta, è satura! |
Non mi ostino... la tua foto è troppo satura e, le zone evidenziate dal pennello rosso sono leggermente sovraesposte (circa uno stop). Questo è un dato di fatto! Se poi a te piace così è tutto un'altro discorso
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Scusami Silvano della mia assenza. Mi hanno imbrigliato in un blog e è più complicato di quanto pensassi...
Non posso non risponderti, perché qui abbiamo divergenze tecniche (tecniche e basta, che sia chiaro!!!) che vorrei appianare.
Non sono un professionista, ma è più di 20 anni che faccio fotografie. Se dico una cosa so quel che dico. La fotografia, oltre che professionisti, l'hanno vista anche alcuni foto amatori, se ti può rassicurare. Nessuno si è accorto che è sovraesposta. E' chiaramente satura, per qualcuno è sembrata anche troppo satura, ma non sovraesposta.
Il tuo monitor è tarato per un certo tipo di stampa e di conseguenza per determinate stampanti. il mio per altre. E' ovvio che tu veda in maniera diversa dal mio. Le differenze possono essere anche profonde.
Ritengo, a ragion veduta, che le fotografie digitali hanno uno scarsissimo contrasto, ma anche una scarsissima gamma dinamica. Al tempo delle pellicole si chiamava latitudine di posa. Non sono assolutamente la stessa cosa, ma ci si può confondere.
Io ritengo che la foto non sia tecnicamente sbagliata. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2013 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | ...Io ritengo che la foto non sia tecnicamente sbagliata. |
Infatti la foto nel complesso non è sbagliata, ci sono solo delle zone che, secondo me, avrebbero dovuto essere più scure per un'esposizione corretta, tutto qui.
Senza addentrarci in discorsi tecnici che ora servirebbero solo a confonderci le idee basta fare una prova.
Ho ingrandito uno dei dettagli incriminati (Originale, in alto) e, indipendentemente dai gusti e dai monitor, si vede bene che è leggermente chiara, tanto che l'erba è diventata di un giallo quasi uniforme e con pochi dettagli... cosa che invece, solo abbassando la luminosità e il contrasto, è stato ripristinato (foto al centro) un verde più naturale.
Da notare che di queste "chiazze" ce ne sono almeno 6/7...
L'occhio, i monitor e i gusti personali possono ingannare allora mi sono avvalso di un programma per evidenziare le zone un po' troppo chiare e come puoi vedere le ha fatte diventar rosse (foto in basso).
Filippo Secciani ha scritto: | La fotografia, oltre che professionisti, l'hanno vista anche alcuni foto amatori, se ti può rassicurare. Nessuno si è accorto che è sovraesposta. |
Questo non mi stupisce anche qui come vedi nessuno "si espone", nessuno dice la sua... anche perchè dai, siamo pratici... la differenza che sto cercando di farti notare tra l'esposizione corretta (per come la intendo io) e la tua che è talmente piccola che non varrebbe la pena nemmeno parlarne... e poi ripeto, non è tutta la foto ma solo qualche zona qua e la...
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|