photo4u.it


JHS
JHS
JHS
JHS
di Spisillo
Gio 21 Feb, 2013 12:01 pm
Viste: 177
Autore Messaggio
Spisillo
utente


Iscritto: 29 Dic 2011
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2013 12:03 pm    Oggetto: JHS Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spisillo
utente


Iscritto: 29 Dic 2011
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2013 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente completata attrezzatura ..
Prima prova con tutto in ordine..
Particolare di una medaglietta in argento cesellata.. diametro 3 cm circa
F:16
rr 2:1
esposizione 1/6"
luce naturale proveniente da una finestra

_________________
Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luigi Volpe
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2011
Messaggi: 4048
Località: verona

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2013 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come definizione per me è buona..l'unica cosa il riflesso colorato stona soprattutto quello a dx con tre colori,forse desaturare era una soluzione secondo me...aspettiamo qualche altra opinione più esperta
luigi Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2013 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace molto la resa del metallo ed il dettaglio.
E - pur essendo una semplice prova - mi sembra una fotografia anche ben composta.
Rifacendomi anche al commento di Luigi Volpe, pur non essendo personalmente molto infastidito dal riflesso non posso che convenire che ... sarebbe meglio se non ci fose.
Probabilmente lo hai già in parte fatto, ma fotografando oggetti metallici in luce naturale è sempre meglio utilizzare pannelli riflettenti, trattandosi di oggetti molto piccoli bastano fogli di carta o (meglio) sottili lastre di polistirolo.
Per intenderci ... vanno benissimo quei vassoi in cui alcuni negozi confezionano i dolci o la pasta fresca ...
Ed a volte questi pannelli vanno posizionati solo allo scopo di evitare un riflesso di mobili presenti nella stanza, senza la funzione di gestione della luce.
Fino ad arrivare ad inserire l'oggetto in un tronco di cono realizzato con carta velina, il più possibile leggera, fotografando attraverso un'apertura di dimensioni poco maggiori del diametro dell'ottica.
Non sono un fanatico sull'argomento, ma penso che molti si chiederanno quale ottica hai utilizzato.
Evidentemente molto buona ...

Un saluto. Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spisillo
utente


Iscritto: 29 Dic 2011
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi Volpe ha scritto:
come definizione per me è buona..l'unica cosa il riflesso colorato stona soprattutto quello a dx con tre colori,forse desaturare era una soluzione secondo me...aspettiamo qualche altra opinione più esperta
luigi Ciao

Ciao Luigi ,
avevo processato il file x annientare il riflesso ma mi dava la sensazione di perdere quella naturalezza che regala l'argento quando per apprezzarne il colore provi a ruotarlo lentamente.. ecco perchè
ho postato lo scatto per come ha visto la fotocamera naturalmente dopo aver regolato a dovere il bianco..
Ne ho fatto anche una versione in BN (molto bella)ma si rischiava di
non comprenderne il materiale originale..
Questo nn significa che io voglia darne una spiegazione magari lo spettatore preferiva diversamente,pensavo solo desse qualcosina in più per come la vedi..
Grazie del passaggio e del commento
Buoniscatti
Paolo

_________________
Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spisillo
utente


Iscritto: 29 Dic 2011
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Mi piace molto la resa del metallo ed il dettaglio.
E - pur essendo una semplice prova - mi sembra una fotografia anche ben composta.
Rifacendomi anche al commento di Luigi Volpe, pur non essendo personalmente molto infastidito dal riflesso non posso che convenire che ... sarebbe meglio se non ci fose.
Probabilmente lo hai già in parte fatto, ma fotografando oggetti metallici in luce naturale è sempre meglio utilizzare pannelli riflettenti, trattandosi di oggetti molto piccoli bastano fogli di carta o (meglio) sottili lastre di polistirolo.
Per intenderci ... vanno benissimo quei vassoi in cui alcuni negozi confezionano i dolci o la pasta fresca ...
Ed a volte questi pannelli vanno posizionati solo allo scopo di evitare un riflesso di mobili presenti nella stanza, senza la funzione di gestione della luce.
Fino ad arrivare ad inserire l'oggetto in un tronco di cono realizzato con carta velina, il più possibile leggera, fotografando attraverso un'apertura di dimensioni poco maggiori del diametro dell'ottica.
Non sono un fanatico sull'argomento, ma penso che molti si chiederanno quale ottica hai utilizzato.
Evidentemente molto buona ...

Un saluto. Smile

Ciao Gparrac,
grazie per la visita per il commento e sopratutto per i consigli..
Sono un neofita della macro e poco per volta sto cercando di
acquisie esperienza sul campo... quindi ogni consiglio che ben venga.. Purtroppo all'inizio non sei in grado di fare delle ottime foto e non sempre qualcuno è li a osservare i tuoi errori e darti delle dritte visto che si tende sempre a commentare quelle di
buona fattura segnalando quell'n più che la rende ancora più potente.
Per l'attrezzatura ho già dato le specifiche in altre Macro molto
recenti pertanto non volevo ripetermi.. se fosse necessario non mi costa nulla farlo..
E visto che gaziosamente hai offerto la tua disponibilità mi piacerebbe dessi un occhiata anche alle altre..giusto per continuare ad acquisire qualche notizia in più..
Buoni scatti
Paolo

_________________
Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spisillo ha scritto:
(...) mi piacerebbe dessi un occhiata anche alle altre(...)


Ok! Fatto ... ed a questo punto non credo proprio che tu abbia bisogno dei miei consigli.
Perché - tecnicamente - non posso certo insegnarti nulla, ma soprattutto perché in molte immagini proposte da te apprezzo più il gusto nel comporre (e la scelta dei soggetti fotografati) che la tecnica.
Che per me deve essere un mezzo, non il fine ...
Il mio precedente intervento è dovuto al fatto che mi sono trovato in passato ad affrontare il problema della fotografia di oggetti metallici non a fini creativi ma documentaristici.
Ma - come già scritto - la fotografia di cui adesso stiamo discutendo e sulla quale tu richiedi un commento tecnico mi sembra decisamente valida sotto altri aspetti.
Ed aggiungerie anche soprattutto ...

Smile Un saluto.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I metodi illustrati da Giovanni – gparrac mostrano che è stato sul campo ed ha provato di persona. La pratica è fonte di utili consigli.
I vassoi argentati / dorati per i pasticcini sono strumenti validi ma vanno usati con cautela e posizionati ad 1 metro o più dal soggetto, ancor meglio con la luce non diretta ma di rimbalzo.
Va bene anche una cornice con all’interno la carta da forno che diffonde bene la luce.

Ho provato il metodo dell’illuminazione assiale forse più difficile da spiegare che a fare.
Posiziona la fotocamera a Nord e la moneta a Sud perpendicolare alla fotocamera.
Posiziona ed Est una luce continua facendo uscire il fascio di luce da un cilindro di carta in modo da non diffondere la luce nel resto dell’ambiente.
Posiziona sulla direzione Nord – Est verso Sud – Ovest un vetro fine trasparente (a 45° rispetto la linea fotocamera – moneta).
Per la luce ad Est propongo una lampada a led con luce continua dimmerabile (ne ho una presa su Ebay a 40 Euro). Ovviamente vanno bene anche i miei 2 flash Speedlite 580EX con il trasmettitore remoto ST-E2, usati con opportuni diffusori per evitare la luce diretta.

In tutta questa chiacchierata dimenticavo … il risultato è più che buono e con un passaggio in Photoshop potrebbe essere definitivo diffondendo la luce omogeneamente sull’immagine e magari con una conversione in b/n. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Liliana R. ha scritto:
(...)I vassoi argentati / dorati per i pasticcini sono strumenti validi ma vanno usati con cautela e posizionati ad 1 metro o più dal soggetto, ancor meglio con la luce non diretta ma di rimbalzo.(...)


Ok! Scusate se intervengo di nuovo ... Liliana R. ha evidentemente ragione nel caso di superfici riflettenti (dorate è ancora più critico ...) ma io facevo riferimento a quelli in polistirolo espanso bianco, che riflettomo molto senza cambiare la temperatura della luce.
Crying or Very sad Certamente potevo essere più cchiaro ...

Per il resto ... molto interessante quanto scrive Liliana ...

Saluti Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Spisillo
utente


Iscritto: 29 Dic 2011
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2013 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Liliana e grazie mille ragazzi ...
son contento che il mio scatto abbia innescato una specie di piccola rubrica con consigli e dritte ...
io ne faccio tesoro e continuo a fare esperienza....
spero di aver ancora interventi sui miei scatti .. il confronto
fa crescere in fretta
Buoni scatti
Paolo

_________________
Per quanto Grande Tu possa diventare non ci si finisce mai di Imparare !!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi