photo4u.it


imparare a volare
imparare a volare
imparare a volare
NIKON D7000 - 82mm
1/250s - f/5.6 - 100iso
imparare a volare
di donachy
Gio 31 Gen, 2013 4:36 pm
Viste: 713
Autore Messaggio
donachy
utente


Iscritto: 13 Dic 2012
Messaggi: 331
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 31 Gen, 2013 4:43 pm    Oggetto: imparare a volare Rispondi con citazione

una mattinata a scuola di parapendio
_________________
Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
donachy
utente


Iscritto: 13 Dic 2012
Messaggi: 331
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 31 Gen, 2013 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

_________________
Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 03 Feb, 2013 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto molto sporche, sinceramente, con una luce non particolarmente favorevole, ma soprattutto senza grande attenzione a tutto quello che finisce per entrare nell'inquadratura. Troppo concentrato il fotografo sul soggetto e quindi macchine, palazzi e "impallamenti" vari si intrufolano troppo spesso nel rettangolo. Situazione certamente non facile ma le foto non sono riuscite. Tra tutte poi quella unica in b/n è davvero fuori posto. L'occasione però è interessante e se hai modo di tornarci su, avendo cura di prestare maggior attenzione alle inquadrature e a costruire con la sequenza fotografica una storia che ci racconti davvero questa lezione di volo umano, ne può venir fuori un servizio interessante. Lo aspettiamo.
Ciao

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 03 Feb, 2013 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei fare il medico pietoso ma è leggibile la bozza del racconto.
Noto che la manifestazione ha avuto un gran successo, visto il numero delle auto. Molto difficile eliminare gli elementi di disturbo.
Sento che sotto c'è il progetto e di certo sai fare di meglio magari senza l'immagine in b/n. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 03 Feb, 2013 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Liliana dice bene con quell'accenno alla bozza...ma il racconto credo debba essere esteso per narrare meglio l'evento....
Mi manca un'introduzione che potrebbe mostrare la vestizione piuttosto che lo scaricare le attrezzature e un finale a chiusura della giornata...
Trovo interessante la foto d'aperetura con la scritta sulla felpa che spiega ciò che ci si appresta a vedere ma già da questo scatto si notano i limiti sottolineati da Vittorio.
Infatti la fretta di cogliere l'attimo o la paura di perdere il momento giusto porta ad una composizione dove alcuni elementi ne impallano altri (in questa prima la persona sembra spuntare dalla testa mentre proseguendo macchine e paesaggio urbano spesso catturano troppo lo sguardo).
Buona invece l'idea di aggiungere dei dettagli sull'attrezzatura...
Idem come nei precedenti commenti...togli il bianco e nero Wink

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
donachy
utente


Iscritto: 13 Dic 2012
Messaggi: 331
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i preziosi consigli, è il mio primo vero tentativo di reportage.

Vi dò solo alcune info di contorno:

non era una manifestazione ma una normale giornata di allenamenti, le macchine numerosissime erano dovute al mercato di fronte.

Sono passato li davanti per caso e li ho notati, quindi sono tornato a casa a prendere la macchina e sono restato li circa un'ora e mezza, per cui mi sono perso sia le fasi di vestizione che quelle finali.

Ammetto di aver trovato molte difficoltà a non far entrare nell'inquadratura le macchine ma anche altre persone poichè era un gruppo davvero numeroso, soprattutto nelle foto dove volevo sia la vela che la persona.

Comunque ne ho approfittato per entrare in contatto con questi ragazzi e sicuramente ritornerò, cercando di fare meglio.

Una domanda banale: ma il B/N non va bene perchè è unico? cioè se ne avessi messo più d'uno andavano bene oppure non si usa proprio mescolare colori e B/N in un reportage?

_________________
Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

donachy ha scritto:
...Una domanda banale: ma il B/N non va bene perchè è unico? cioè se ne avessi messo più d'uno andavano bene oppure non si usa proprio mescolare colori e B/N in un reportage?
Generalmente in un reportage, o comunque in un lavoro unitario, la coerenza formale è un fattore importante di cui tener conto. Già solo un trattamento cromatico disomogeneo può indebolire l'insieme. Quindi, salvo che queste consapevoli "licenze" non siano il fondamento stesso del lavoro, ossia questo non sia basato sulla convivenza di diverse letture basate su interpretazioni formali non omogenee, l'accostamento di colore e b/n è da evitare. Ancor più se a rappresentare il b/n è, come qui, una sola foto.
Ciao

_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
donachy
utente


Iscritto: 13 Dic 2012
Messaggi: 331
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vittorioneroma2 ha scritto:
Generalmente in un reportage, o comunque in un lavoro unitario, la coerenza formale è un fattore importante di cui tener conto. Già solo un trattamento cromatico disomogeneo può indebolire l'insieme. Quindi, salvo che queste consapevoli "licenze" non siano il fondamento stesso del lavoro, ossia questo non sia basato sulla convivenza di diverse letture basate su interpretazioni formali non omogenee, l'accostamento di colore e b/n è da evitare. Ancor più se a rappresentare il b/n è, come qui, una sola foto.
Ciao


Grazie Vittorio, sempre prezioso

_________________
Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi