 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 9:33 am Oggetto: Dorf |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 9:34 am Oggetto: |
|
|
Speriamo in qualche commento in più che con il ben  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Beh io do il mio contributo....
E' apprezzabile il contrasto tra le montagne illuminate dalla bella e calda luce del tramonto e la chiesa con il cimiterino accanto, nel gelo dell'ombra invernale. Il piede innevato e' delle giuste dimensioni.
Avrei corretto la lieve distorsione da grandangolo.
Sei sempre alla ricerca di angoli innevati interessanti e questo ti fa onore!
Ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 11:25 pm Oggetto: |
|
|
complimenti
ottima luce _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 10:19 am Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Beh io do il mio contributo....
E' apprezzabile il contrasto tra le montagne illuminate dalla bella e calda luce del tramonto e la chiesa con il cimiterino accanto, nel gelo dell'ombra invernale. Il piede innevato e' delle giuste dimensioni.
Avrei corretto la lieve distorsione da grandangolo.
Sei sempre alla ricerca di angoli innevati interessanti e questo ti fa onore!
Ciao | Se non ci fossi tu a commentarmi Un pò avaro il forum Grazie per aver apprezzato, giusto consiglio per quanto riguarda la distorsione,  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alexh1983 utente

Iscritto: 13 Dic 2008 Messaggi: 187 Località: Domodossola
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Io la vedrei meglio in BW!  _________________ Libertà va cercando ch'è si cara come sa chi per Lei vita rifiuta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 8:28 am Oggetto: |
|
|
già di per sè poco interessante, (ci hai abituati a visioni comunque più coinvolgenti, anche se molto spesso simili tra loro), se poi consideriamo la neve viola e la sottoesposizione, (particolarmente visibile sulla montagna illuminata), forse è il caso di non insistere se i commenti non arrivano, ci sarà un perchè no?!
Ah... la montagna illuminata e il campanile sembrano di due tonalità differenti, ma cos'hai usato un digradante??
Non te la prendere eh...  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 9:09 am Oggetto: |
|
|
Vedo che il tuo vizio permane, solo commenti sul negativo. Ormai ti conosco da vecchia data, però mi piaci, sei simpatico. Però con il tuo ho aggiunto un commento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 10:06 am Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | Vedo che il tuo vizio permane, solo commenti sul negativo. Ormai ti conosco da vecchia data, però mi piaci, sei simpatico. Però con il tuo ho aggiunto un commento  |
Vizio??
Il problema, vecchio, stravecchio e non solo di questo forum che frequento da anni, è quello di far credere ai nuovi fotografers di poter crescere con l'aumentare dei commenti di autocompiacimentoreciproco.
Noto che da tempo posti con cadenza giornaliera le tue foto, generalmente anche ben fatte, (attenzione, non ho detto "buone foto" eh...), ma spesso uguali e io questo te l'ho sempre detto; anche i commenti, com'è ovvio, lo sono. E' poi evidente una tua presunta convinzione, evidenziata anche dai messaggi privati che mi mandi dopo ogni mio commento, che coloro che la pensano in maniera diversa dalla tua o dalla crew ce l'abbiano con te: niente di più sbagliato, credimi, sei l'ultimo dei miei "interessi fotografici", tra l'altro sei tu che chiedi i commenti, mi pare.
Il consiglio spassionato che mi sento di darti è quello di preoccuparti meno di postare a valanga, di fissarti meno sulla maf, sul dof, sull'mdc, sulla sat e chi più ne ha più ne metta, cominciando a lavorare sul messaggio che vuoi trasmettere all'osservatore e chiederti se e cosa giunge verso di esso.
"Un caro saluto" (cit.).
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 11:09 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | Vizio??
Il problema, vecchio, stravecchio e non solo di questo forum che frequento da anni, è quello di far credere ai nuovi fotografers di poter crescere con l'aumentare dei commenti di autocompiacimentoreciproco.
Noto che da tempo posti con cadenza giornaliera le tue foto, generalmente anche ben fatte, (attenzione, non ho detto "buone foto" eh...), ma spesso uguali e io questo te l'ho sempre detto; anche i commenti, com'è ovvio, lo sono. E' poi evidente una tua presunta convinzione, evidenziata anche dai messaggi privati che mi mandi dopo ogni mio commento, che coloro che la pensano in maniera diversa dalla tua o dalla crew ce l'abbiano con te: niente di più sbagliato, credimi, sei l'ultimo dei miei "interessi fotografici", tra l'altro sei tu che chiedi i commenti, mi pare.
Il consiglio spassionato che mi sento di darti è quello di preoccuparti meno di postare a valanga, di fissarti meno sulla maf, sul dof, sull'mdc, sulla sat e chi più ne ha più ne metta, cominciando a lavorare sul messaggio che vuoi trasmettere all'osservatore e chiederti se e cosa giunge verso di esso.
"Un caro saluto" (cit.). |
Vedo che più vai avanti e più non capisci, è vero chiedo commenti ma per migliorarmi, non sentirmi dire sempre bellaaaaaa. A volte ti sfuggono certe dominanti, distorsioni, ecc...che gli altri ti fanno notare e ne sono contento, per questo chiedo commenti e rimango male quando una foto passa quasi inosservata. Però come dai giudizi negativi è giusto che ne dai di positivi, quando la foto merita e non è questo il tuo caso, mi sembra????Forse è perchè io migliori...?...?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 11:45 am Oggetto: |
|
|
alexh1983 ha scritto: | Io la vedrei meglio in BW!  | Proverò,  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2013 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Per chi fa fotografia di paesaggio (non street o reportage o altro) e' molto importante invece "fissarsi" sulla maf (messa a fuoco) sulla PDC (profondità di campo) sulla pp. (Postproduzione) sula mdc (maschera di contrasto) ed altre sigle che per i paesaggisti sono molto più di sigle. Sono il pane quotidiano della nostra fotografia e c'è poco da fare dell'ironia. Da paesaggista in erba Credo che non dobbiamo porci nessun obiettivo di "lanciare messaggi".... Ma messaggi di che ... ????? Io penso che i paesaggsti debbano porsi l'obiettvo di ritrarre come meglio possono la bellezza, il fascino, il mistero dei luoghi che vedono, con la luce migliore a disposizione, con l'inquadratura più vicina alla propria sensibilità. Punto.
Scusa Roby l'intrusione....
Ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2013 3:19 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Per chi fa fotografia di paesaggio (non street o reportage o altro) e' molto importante invece "fissarsi" sulla maf (messa a fuoco) sulla PDC (profondità di campo) sulla pp. (Postproduzione) sula mdc (maschera di contrasto) ed altre sigle che per i paesaggisti sono molto più di sigle. Sono il pane quotidiano della nostra fotografia e c'è poco da fare dell'ironia. Da paesaggista in erba Credo che non dobbiamo porci nessun obiettivo di "lanciare messaggi".... Ma messaggi di che ... ????? Io penso che i paesaggsti debbano porsi l'obiettvo di ritrarre come meglio possono la bellezza, il fascino, il mistero dei luoghi che vedono, con la luce migliore a disposizione, con l'inquadratura più vicina alla propria sensibilità. Punto.
Scusa Roby l'intrusione....
Ciao | Benvenuta la tua intrusione, concordo in tutto,  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alexh1983 utente

Iscritto: 13 Dic 2008 Messaggi: 187 Località: Domodossola
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2013 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di intervenire anche io sulla questione, io credo che l'esecuzione tecnica di una fotografia nel paesaggio abbia un aspetto quantomeno primario, non credo che si possa muovere nessuna critica a chi in questo campo si concentra su mdc, maf e post produzione, anzi in questo definirei roby un fine cesellatore di Photoshop, attento a non esagerare e da cui ho imparato molto (anche) in questo settore.
Le foto di paesaggio belle per me ESPRIMONO e parecchio, la bellezza della natura, la fatica e l'impegno che sempre si mette per realizzarle, la severa maestosità delle montagne, l'inseguimento della luce giusta, per me esprimono molto di più di tanta metafisica che se non aiutata dal titolo risulterebbe incomprensibile.
Io davanti ad una persona che chiede un commento per crescere non capisco a cosa possa però servire dire riassumendo "le tue foto esprimono poco" quello è un insulto, ben diverso dal dire "questa foto è brutta" (che può sicuramente aiutare a far crescere).
Posso dire di conoscere bene Roby, che con gli anni è diventato il mio migliore amico, nonostante le differenze di età, e so che non gli manca di certo l'autocritica e le foto brutte le cestina da solo. Certo il mio commento sarà magari di parte ma fino a questo ultimo paragrafo parlo di cose universali che applicherei a qualsiasi paesaggista soprattutto sul modo di lavorare con le foto ed al riguardo dell'espressività del paesaggio.
Queste sono le mie due lire sull'argomento. Un saluto!!! _________________ Libertà va cercando ch'è si cara come sa chi per Lei vita rifiuta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 10:00 am Oggetto: |
|
|
alexh1983 ha scritto: | Mi permetto di intervenire anche io sulla questione, io credo che l'esecuzione tecnica di una fotografia nel paesaggio abbia un aspetto quantomeno primario, non credo che si possa muovere nessuna critica a chi in questo campo si concentra su mdc, maf e post produzione, anzi in questo definirei roby un fine cesellatore di Photoshop, attento a non esagerare e da cui ho imparato molto (anche) in questo settore.
Le foto di paesaggio belle per me ESPRIMONO e parecchio, la bellezza della natura, la fatica e l'impegno che sempre si mette per realizzarle, la severa maestosità delle montagne, l'inseguimento della luce giusta, per me esprimono molto di più di tanta metafisica che se non aiutata dal titolo risulterebbe incomprensibile.
Io davanti ad una persona che chiede un commento per crescere non capisco a cosa possa però servire dire riassumendo "le tue foto esprimono poco" quello è un insulto, ben diverso dal dire "questa foto è brutta" (che può sicuramente aiutare a far crescere).
Posso dire di conoscere bene Roby, che con gli anni è diventato il mio migliore amico, nonostante le differenze di età, e so che non gli manca di certo l'autocritica e le foto brutte le cestina da solo. Certo il mio commento sarà magari di parte ma fino a questo ultimo paragrafo parlo di cose universali che applicherei a qualsiasi paesaggista soprattutto sul modo di lavorare con le foto ed al riguardo dell'espressività del paesaggio.
Queste sono le mie due lire sull'argomento. Un saluto!!! | Giuste parole, se qualche altro paesaggista volesse intervenire... Il forum è fatto anche di discussioni,  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Roby, avrei corretto anch'io, come notato subito da cheroz,la lieve distorsione da grandangolo, che per me è la prima cosa che disturba la possibile bella impressione della ripresa pesaggistica. Per il resto invece c'è una morbida penombra, tipica della vallate che escono a sera dal cono di luce del sole, eppure dorata da una bel lascito di giallo caldo su di un pendio.
Paesaggio molto "normale", senza picchi sensazionali, eppure ben in grado di restituire la sensazione magica di questi orari in quota. Per le impressioni generali che sono state espresse in precedenza sul valore dell attenzione alla Maf, alla prof di campo e vari altri parametri tecnici in pesaggistica, concordo in pieno, pur ritenedo che non si debba mai rinunciare ad immettere quacosa di prorpio, di speciale, in ogni ripresa ( ma senza tradire la verità e realtà di un luogo). Per non rischiare di fermarsi alla pura descrizione, sia anche eccelsa nella resa, di unalocation e del suo fascino.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Roby, avrei corretto anch'io, come notato subito da cheroz,la lieve distorsione da grandangolo, che per me è la prima cosa che disturba la possibile bella impressione della ripresa pesaggistica. Per il resto invece c'è una morbida penombra, tipica della vallate che escono a sera dal cono di luce del sole, eppure dorata da una bel lascito di giallo caldo su di un pendio.
Paesaggio molto "normale", senza picchi sensazionali, eppure ben in grado di restituire la sensazione magica di questi orari in quota. Per le impressioni generali che sono state espresse in precedenza sul valore dell attenzione alla Maf, alla prof di campo e vari altri parametri tecnici in pesaggistica, concordo in pieno, pur ritenedo che non si debba mai rinunciare ad immettere quacosa di prorpio, di speciale, in ogni ripresa ( ma senza tradire la verità e realtà di un luogo). Per non rischiare di fermarsi alla pura descrizione, sia anche eccelsa nella resa, di unalocation e del suo fascino.
Ciao
Clara  | Ti ringrazio delle tue parole che esprimono verità e anche saggezza. La distorsione in verità l'avevo un pò regolata, ma non sono riuscito più di tanto, la dominante invece mi era sfuggita  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2013 7:39 am Oggetto: |
|
|
I miei riferimenti agli aspetti tecnici non erano strettamente riferiti a questa foto in particolare, ma a quelli che sono gli argomenti predominanti nei topic aperti da Roby2, o a quelli che sono gli unici aspetti che lo stesso "valuta" visitando quelli iniziati da altri utenti, provare per credere.
E' chiaro che nella fotografia di paesaggio abbiano la loro valenza più che in altri generi, come pure è importante e innegabile apportare qualcosa di personale, un'interpretazione a ciò che si sta fotografando, questo per far sì che lo scatto finale non sia semplicemente una riproduzione pedissequa di quanto fugacemente inquadrato, ma una rappresentazione della realtà letta e interpretata dall'Autore.
Per questo dico io, e non mi riferisco a nessuno in particolare dei presenti, che non bisogna studiare solo i tutorial su Ps, Lr, Hdr e via dicendo, ma anche e soprattutto le esperienze dei Fotografi, quelli veri, che non scrivono pagine nei forum, ma libri di carta: in questo caso specifico mi vengono in mente Fontana, (un chiaro esempio di interpretazione del paesaggio), oppure Basilico, senza tralasciare Adams, dato che ogni tanto Roby fotografa le sue montagne anche in bianconero. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|