Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 4:30 pm Oggetto: Titti |
|
|
Una prova di ritratto con luce naturale.
A parte il felpone 'da casa', mi pare che questa semplice tecnica renda davvero tanto. Meglio delle foto fatte in studio, direi.
Che mi dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 6:17 pm Oggetto: Re: Titti |
|
|
Spinellino ha scritto: | Una prova di ritratto con luce naturale.
A parte il felpone 'da casa', mi pare che questa semplice tecnica renda davvero tanto. Meglio delle foto fatte in studio, direi.
Che mi dite? |
Non saprei mi sembra una frase azzardata la tua: è una tecnica che ha piacevoli risultati, ma ha i suoi pro e contro. Il ritratto in studio, fatto in un certo modo non è ne meglio ne peggio è un modo di esprimere la propria creatività fotografica.
Rimanendo sul ritratto, mi sembra sinceramente senza infamia e senza lode, inquadratura classica, luce 'normale', anche se ben dosata con un'esposizione corretta (forse un pelino scura), che non racconta nulla di più di uno scatto fatto alla propria ragazza...
ciao ciao _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2006 12:48 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | non racconta nulla di più di uno scatto fatto alla propria ragazza... |
e infatti nulla di più voleva essere. Però uno sfondo più 'naturale' e la luce morbidissima di una finestra mi pare che rendano meglio che un fondale da studio. Dovessi fare un ritratto 'su commissione' probabilmente propenderei sulla luce naturale.
La foto postata non era altro che una delle tante prove necessarie a prendere domestichezza con una tecnica (per altro la prima prova in assoluto) e so benissimo che serve ben altro per fare una foto interessante.
Era più che altro una scusa per sapere che cosa pensiate voi: meglio luce naturale o artificiale?
La voglia di provare a fare queste foto mi è venuta guardando questo sito:
http://www.headshot-photography.com/
il fotografo in questione scatta all'interno di un garage aperto, con la modella rivolta verso l'uscita. La tecnica è banale, ma mi pare che l'effetto sia molto buono. Ovvio vche si tratti di un genre fotografico che non è che debba comunicare chissà cosa, ma solo 'riprodurre' nel miglio modo possibile il volto di una persona. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
[quote="Spinellino"]
ehm...basta aprire il sito e alla prima immagine ti cadono le braccia. Ok tutto, ma leggendo qui ci si immagina un povero sfiagto che fotografa la sorella nel garage! Con una tipa cosi' con un poco di tecnica fai delle belle foto anche da dentro la tazza del water.
ENrico _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
e infatti nulla di più voleva essere. Però uno sfondo più 'naturale' e la luce morbidissima di una finestra mi pare che rendano meglio che un fondale da studio. Dovessi fare un ritratto 'su commissione' probabilmente propenderei sulla luce naturale.
La foto postata non era altro che una delle tante prove necessarie a prendere domestichezza con una tecnica (per altro la prima prova in assoluto) e so benissimo che serve ben altro per fare una foto interessante.
|
Beh che come prima prova sia ben fatta senza dubbio
Il discorso della foto con luce naturale o con luce artificiale non deve essere però 'rinchiuso' solo a due tipi di scatti.
Mi spiego meglio: io posso fare una foto in studio non per forza usando fondali piatti, ma ambientando lo scatto. L'uso di luce artificiale serve per creare situazioni particolari (ora drammatiche, ora divertenti) e si può fare tutto ciò naturalmente in luce ambiente.
Nel caso del sito in questione, dove il buon fotografo cmq realizza scatti con lo stesso tipo di luce ambiente, le foto sono cmq ben preparate con ottime modelle, fior fiori di truccatori ma hanno un unico difetto dal mio punto di vista: sono centinaia di foto tutte uguali. _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2006 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | sono centinaia di foto tutte uguali. |
Questo è vero. Ma basterebbe sfruttere la tecnica per poter poi tentare qualcosa di più 'creativo' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
tipo chiudere una metà del garage, o provare a sfruttare al meglio la luce naturale manipolandone l'ingresso...come idea mi piace, e poi il fotografo del sito che ci hai segnalato (grazie) è il mitico Rafterman, di FMJ! _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|