Autore |
Messaggio |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 9:13 pm Oggetto: Le stelle son tante....adesso di più |
|
|
Ho seguito i consigli del mitico Silvano e questo è quanto sono riuscito a fare.
Mi sa che la maf non è corretta ma senza autofocus non sò come fare!!!!
T 30" f4 iso 1600
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca_zanetti utente
Iscritto: 03 Mar 2012 Messaggi: 462
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Buon tentativo, più che la maf credo che il tempo di 30 sec. sia troppo per ottenere stelle puntiformi con una focale di 18mm (eq. 27mm). Io con 14mm su full frame, dipendentemente dalla porzione di cielo inquadrata, cerco di stare sui 20/25. Nel tuo caso credo tu non debba superare i 15 sec. Purtroppo f4 non è molto quindi ti tocca alzare la sensibilità. Inoltre attenzione al bilanciamento del bianco, io di solito parto dall'impostazione "tungsteno" e faccio delle piccole regolazioni a gusto personale.
Ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille luca_zanetti metterò in pratica anche i tuoi suggerimenti e forse otterrò qualcosa di buono. Ciao
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 9:36 pm Oggetto: |
|
|
A Cocco, falla finita co' 'sto mitico sennò lo dico a Ivo ...e poi se lo ero davvero mica stavo qui...
Vedo con piacere che ci avviciamo ad un risultato degno di nota, bene bene... ammazza però quanti aerei passano dalle tue parti
Allora... dicendoti 30 secondi di posa non mi sono ricordato di sottolineare che vanno bene con un 12 mm. Tu usi un 18 mm quindi devi scendere a 20 secondi altrimenti le stelle non saranno puntiformi ma leggermente allungate.
Ora però devi fare di più... devi migliorare in PP il contrasto e la temperatura colore, c'è un pelino di rosso di troppo.
Bravo
EDIT: Dimenticavo... la focheggiatura deve essere manuale, niente autofocus... ok?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DuDidi utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2012 Messaggi: 924 Località: Voghera(PV)
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Carina la foto e post molto propedeutico , manco immaginavo che in soli 20 secondi le stelle facessero tanta strada lungo la volta celeste !
Ciao
Alessandro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Un'altra cosa...
se hai "tempo da perdere" quando fai questo tipo di foto dovresti attivare sulla tua fotocamera l'opzione "Riduzione rumore". Non so nè se la Nikon ce l'ha nè come si attiva però posso garantirti che fa un buon lavoro di pulizia.
Ricordati però che dopo aver esposto per 20 secondi la fotocamera chiude l'otturatore e fa un'altra esposizione da 20 secondi... quindi aspetta con pazienza
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Per la nikon (parlo della d90), Silvano c'è e si chiama NR su pose Lunghe. Convengo che quando sei al freddo in montagna e dai 30 secondi aspettarne altri 30 per vedere che hai sbagliato e devi rifare non è per nulla bello
_________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 9:07 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | Per Silvano non ho capito bene la faccenda dei 20 secondi di attesa dopo lo scatto, devo lasciare la fotocamera ferma finchè non si spegne la lucina di memorizzazione? Ho comunque anche attiva la modalità di riduzione rumore cui facevi riferimento. |
Uhmmm.... ho il sospetto che sulla tua fotocamera, pur avendo attivato la riduzione rumore, l'opzione entri in azione solo da 30" in poi... controlla sul libretto d'istruzioni.
La fotocamera, con l'opzione sopracitata attivata, dopo lo scatto ne fa un altro con lo stesso diaframma e lo stesso tempo di otturazione (da qui il tempo doppio) poi sottrae sporcizia, rumore, pixel caldi eccetera poi salva tutto in un unico file.
Comunque puoi fare una cosa simile e con risultato identico "anche in casa". Dopo aver scattato la foto a lunga posa metti il tappo davanti all'obiettivo e, senza spostare nulla, scatta un'altra foto con lo stesso identico tempo di otturazione, poi con PhotoShop metti la seconda foto (quella nera) sopra la prima (la foto vera) e su "Fusioni" attivi "Sottrai", verranno così eliminati tutti i difetti.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 7:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano, ho capito quello che intendevi dire e anche se non sento il secondo scatto penso che sia effettuato poichè la fotocamera rimane in stand-by per il nr di secondi uguale a quello impostato per lo scatto; in merito alla seconda questione ho controllato sul libretto e la riduzione del rumore è attiva per scatti dopo un secondo ma con sensibilità superiori a 1600 ISO. Ciao
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca_zanetti utente
Iscritto: 03 Mar 2012 Messaggi: 462
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 11:36 am Oggetto: |
|
|
L'ultima postata mi sembra molto buona, ora devi trovare un buon primo piano possibilmente quando la via lattea entra nell'inquadratura, una notte senza luna e mettere in pratica quello che hai assimilato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie luca vedrò di farlo.
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio1970 utente
Iscritto: 11 Ago 2012 Messaggi: 460
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Bella foto, soggetto un po' scontato (ho visto pochi minuti fa' un altra foto di Orione sul forum), ma i cieli invernali invitano decisamente... Mi piace.
Forse un po' piu' di contrasto e nitidezza, se possibile, ma meglio di quello che riesco a fare io.
A presto.
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|