Pontia edusa (Fabricius, 1777) |
|
|
Pontia edusa (Fabricius, 1777) |
di michymone |
Sab 15 Dic, 2012 12:49 am |
Viste: 343 |
|
Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2012 12:49 am Oggetto: Pontia edusa (Fabricius, 1777) |
|
|
Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 1/8 f/14.0, ISO 100, treppiede.
Famiglia PIERIDI Pieris edusa (Fabricius 1777) Edusa Ali anteriori 21-24 mm Descrizione Farfalla di medie dimensioni, la cui livrea ricorda molto quella delle cavolaie. superiormente bianca con disegni neri all'angolo anteriore e netta macchia sul limitare della cellula. Le ali posteriori si presentano con macchie estese di colore verde scuro che si lasciano intravedere per trasparenza. La sua posizione sistematica è stata rivista solo recentemente, per cui in alcuni testi è possibile ritrovarla sotto il vecchio binomio di Pontia daplidice. Biologia Dalle crisalidi svernanti emergono larve che prediligono Crucifere (genere Sinapis ed altri) e Resedacee. I bruchi si riconoscono per la colorazione di fondo bluastra sulla quale fanno spicco strisce longitudinali gialle. Gli adulti compaiono in marzo inoltrato e da questo periodo in poi si succedono due o più generazioni a seconda delle condizioni climatiche. Distribuzione ed ecologia La specie è presente in tutta Italia, dalla pianura fino ai 1500 m. Nel comprensorio in esame è tra le farfalle più comuni ed accade di osservarla fino a novembre su campi, siepi e radure soleggiate.
http://s5.postimage.org/a13fi199j/Pontia_edusa_II.jpg _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2012 9:22 am Oggetto: |
|
|
Il dettaglio viene nascosto dalla notevole umidità che copre la farfalla, però la goccia sull'ala in primo piano funge da lente mettendo a nudo il particolare delle scaglie. Anche l'occhio risulta essere nitido. Tutto questo può far capire che la maf sia buona su tutto il soggetto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2012 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto Simone... Nitidezza buona e cromie dello sfondo davvero fantastiche...
La composizione e' a mio avviso troppo statica... Il soggetto e' stato inserito troppo nel centro del fotogramma...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Sempre molto affascinante leggere la descrizione del soggetto...per altro rappresentato molto bene...complimenti, ne approfitto per farti gli auguri, arrisentirci presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|