photo4u.it


New York from top of the Rock
New York from top of the Rock
New York from top of the Rock
Canon EOS 60D - 30mm
1/25s - f/5.6 - 3200iso
New York from top of the Rock
di troppatrippa
Sab 22 Dic, 2012 6:03 pm
Viste: 133
Autore Messaggio
troppatrippa
nuovo utente


Iscritto: 23 Ott 2007
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 6:05 pm    Oggetto: New York from top of the Rock Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti.. bellissima.
ciao
Max

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un bel classico, complimenti.
Mi chiedo se hai scattato a mano libera o con treppiedi?
Dai dati exif noto che hai scattato con diaframma aperto e ISO al massimo, dunque presumo che non eri provvisto di stativo.
In fotografie del genere, per sfruttare al massimo la resa sia del sensore che dell'ottica, è meglio usare diaframmi mediamente chiusi f/11 - f/16 e impostare la sensibilità al minimo, per contenere il rumore, che qui appare evidente (soprattutto nelle zone in ombra).
Ovviamente è assolutamente necessario uno stativo perché di conseguenza i tempi saranno molto lenti.

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
troppatrippa
nuovo utente


Iscritto: 23 Ott 2007
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Bruno ha scritto:
Un bel classico, complimenti.
Mi chiedo se hai scattato a mano libera o con treppiedi?
Dai dati exif noto che hai scattato con diaframma aperto e ISO al massimo, dunque presumo che non eri provvisto di stativo.
In fotografie del genere, per sfruttare al massimo la resa sia del sensore che dell'ottica, è meglio usare diaframmi mediamente chiusi f/11 - f/16 e impostare la sensibilità al minimo, per contenere il rumore, che qui appare evidente (soprattutto nelle zone in ombra).
Ovviamente è assolutamente necessario uno stativo perché di conseguenza i tempi saranno molto lenti.


Purtroppo, tra il divieto di portare cavalletti sulla terrazza panoramica e la calca, mi sono dovuto arrangiare a scattare in quel modo. Non ci siamo

Inoltre non sono certo un drago nella post: forse si potrebbe limitare un po' la rumorosità?

Grazie per il passaggio e il commento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

troppatrippa ha scritto:
Inoltre non sono certo un drago nella post: forse si potrebbe limitare un po' la rumorosità?


Certo, qualsiasi programma di fotoritocco consente di ridurre il disturbo, il problema è che si perdono i dettagli...insomma, l'ideale è contenere il rumore in fase di scatto utilizzando iso quanto più bassi possibile, soprattutto quando si tratta di fotografia paesaggistica che non necessita di tempi brevi.

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flapane
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2008
Messaggi: 631
Località: DE/IT

MessaggioInviato: Dom 23 Dic, 2012 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo bisogna appoggiarsi sui merli in muratura (che pure permettono di esporre per 3-4 secondi), perchè i tripod sono vietati.
Un bel classico, well done.

_________________
Flavio - Sony a6000/16-50/30 f1.4
My Gallery - My City
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi