... |
|
|
... |
di Mauroq |
Dom 09 Dic, 2012 8:06 am |
Viste: 109 |
|
Autore |
Messaggio |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 11:33 am Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Quel pennacchio con la sua ripetizione è l'elemento caratterizzante.
Con una piccola correzione in camera raw l'immagine migliora nettamente soprattutto nella zona del cielo e dei visi.
Un pò strettina in basso dove qualcosa è stato tagliato.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Liliana, ci proverò  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugolino Conte utente
Iscritto: 21 Ago 2012 Messaggi: 320
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Mauro, mi sono riguardato tutta la parte digitale. Ma che cacchio me combini
Ho cercato di ricostruire con i tuoi vecchi post il motivo del cambiamento e ho capito che è stato principalmente per la comprensibile insostenibilità dei costi della pellicola.
Sarò sincero. Mi sembri un re spodestato, un re senza scettro e lo scettro era la tua visione in BN (che non è che si va a raccogliere nel giardino la mattina) e il tuo modo di pensare in analogico.
Gli scatti a colori parlano di questa tua fase e si capisce che, sotto sotto, l'anima a pellicola sta stretta nel colorato mondo digitale. In molti esponi in analogico, pur avendo a che fare col digitale, in altri il colore lo tratti come se fosse un equivalente dei bianchi e dei neri, anche se parla una lingua completamente diversa.
Mi sembri un po' annoiato della fotografia digitale ancor prima di iniziare e mentre gli scatti in BN hanno sempre una storia chiara da raccontare, un percorso visivo dannatamente intrigante, questi sono come un BN con trenta punti di bianco che dicono tutto, ma non dicono, alla fine .. niente di cui ti resta il ricordo. Quelli in BN li ricordo a distanza di anni senza nemmeno aprire P4U.
Per chi legge quello che scrivo senza conoscere il re della pellicola, chiarisco che, naturalmente, quello che dico deve essere letto in relazione al tuo livello che non è certo quello di un fotoamatore che muove per la prima volta i suoi passi nel mondo della fotografia.
Se tu fossi solo un bravo fotografo, ti direi che sarebbe meglio tornare alla pellicola e al BN in qualche modo, ma siccome so che sei un grande, con una buona dosa di genialità, allora credo che prima o poi troverai la tua strada per tornare sul trono.
Ammirevole in ogni caso il coraggio di rimettersi in gioco dopo aver raggiunto quello che hai raggiunto.
-------------------------------------------------------------------------------------
Un amico di vecchia data  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Ugolino Conte ha scritto: | Mauro, mi sono riguardato tutta la parte digitale. Ma che cacchio me combini
Ho cercato di ricostruire con i tuoi vecchi post il motivo del cambiamento e ho capito che è stato principalmente per la comprensibile insostenibilità dei costi della pellicola.
Sarò sincero. Mi sembri un re spodestato, un re senza scettro e lo scettro era la tua visione in BN (che non è che si va a raccogliere nel giardino la mattina) e il tuo modo di pensare in analogico.
Gli scatti a colori parlano di questa tua fase e si capisce che, sotto sotto, l'anima a pellicola sta stretta nel colorato mondo digitale. In molti esponi in analogico, pur avendo a che fare col digitale, in altri il colore lo tratti come se fosse un equivalente dei bianchi e dei neri, anche se parla una lingua completamente diversa.
Mi sembri un po' annoiato della fotografia digitale ancor prima di iniziare e mentre gli scatti in BN hanno sempre una storia chiara da raccontare, un percorso visivo dannatamente intrigante, questi sono come un BN con trenta punti di bianco che dicono tutto, ma non dicono, alla fine .. niente di cui ti resta il ricordo. Quelli in BN li ricordo a distanza di anni senza nemmeno aprire P4U.
Per chi legge quello che scrivo senza conoscere il re della pellicola, chiarisco che, naturalmente, quello che dico deve essere letto in relazione al tuo livello che non è certo quello di un fotoamatore che muove per la prima volta i suoi passi nel mondo della fotografia.
Se tu fossi solo un bravo fotografo, ti direi che sarebbe meglio tornare alla pellicola e al BN in qualche modo, ma siccome so che sei un grande, con una buona dosa di genialità, allora credo che prima o poi troverai la tua strada per tornare sul trono.
Ammirevole in ogni caso il coraggio di rimettersi in gioco dopo aver raggiunto quello che hai raggiunto.
-------------------------------------------------------------------------------------
Un amico di vecchia data  |
Ciao Ugolino, non sono riuscito a capire chi sei, ma certamente mi conosci bene e sai girare il coltello nella ferita.
A parte il "re della pellicola" per il resto....tutto vero, devo ricominciare da capo in un mondo nuovo, quello per me bugiardo per via dei colori che spingono verso il tentativo di riprodurre la realtà, che non mi interessa.
La fotografia digitale è l'unica cosa che mi è rimasta per saziare la fame, con gli occhi vedo foto da tutte le parti, sono circondato da foto da fare, devo però capire con che occhi le sto guardando.
Alla pellicola non ho detto addio, appena mi sarà possibile prenderò una 35mm e non andrò oltre.
Ciao
Mauroq _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|