Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 12:06 am Oggetto: ... |
|
|
O quam cito transit gloria mundi
(De Imitatione Christi)
Minsk - Belarus, Settembre 2011
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Ultima modifica effettuata da gparrac il Ven 30 Nov, 2012 10:55 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 8:09 am Oggetto: |
|
|
Mi piace....
nel colore, nel particolare riquadro...anche nelle scritte (a me non comprensibili...) vi è il segno del passato...
Ps ti direi di clonare il ramoscello in alto a dx ma conoscendo il tuo rapporto con gli strumenti di fotoritocco va bene pure così
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 10:50 am Oggetto: |
|
|
Wikipedia ha scritto: | Il Sukhoi Su-7 (in cirillico Сухой Су-7, nome in codice NATO Fitter, poi Fitter A) era un cacciabombardiere monomotore a getto, monoposto e ad ala a freccia, progettato dall'OKB 51 diretto da Pavel Osipovič Suchoj (Пабел Осипобич Сухой) e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta ed impiegato negli anni successivi principalmente dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da alcune forze aeree delle nazioni del Patto di Varsavia e filosovietiche. |
In Corea del Nord ce ne sono ancora 18 operativi ... fortemente voluto da Stalin questo aereo volò per la prima volta nel lontano 1955.
In Russia non ce ne sono più in condizioni di volare, ma moltissimi sono stati utilizzati come guardinani alle porte delle città e degli aeroporti.
Così passa la gloria del mondo ...
Ciao!  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 2:04 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | In Corea del Nord ce ne sono ancora 18 operativi ... fortemente voluto da Stalin questo aereo volò per la prima volta nel lontano 1955.
In Russia non ce ne sono più in condizioni di volare, ma moltissimi sono stati utilizzati come guardinani alle porte delle città e degli aeroporti.
Così passa la gloria del mondo ...
Ciao!  |
noi abbiamo i vari F104 piantati quà e là  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVigano' utente
Iscritto: 21 Dic 2011 Messaggi: 234 Località: Sovico (MB)
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 7:01 am Oggetto: |
|
|
Se riesci toglierei anche l' angolino in basso a sinistra.
I colori sono fantastici.
Ciao. _________________ Ci sono anch'io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | noi abbiamo i vari F104 piantati quà e là |
Parole sante ... purtroppo!
Wihipedia ha scritto: | Le statistiche parlano di circa un milione di ore di volo sull'F-104 da parte dell'AMI, con 928.000 volate a tutto il 1997 (pari a circa 100 anni consecutivi, ovvero a 70 ore per giorno) e la perdita per quell'anno di un totale di 137 apparecchi, pari al 38% del numero consegnato. Ogni ora di volo aveva all'inizio degli anni novanta un costo di 13.000.000 di lire. Lo spillone (il soprannome dato dai reparti italiani) ha avuto un rapporto di perdite di 15 velivoli per 100.000 ore di volo, il triplo del valore dell'F-15 e il doppio dell'F-4. |
GianlucaVigano' ha scritto: | Se riesci toglierei anche l' angolino in basso a sinistra.(...) |
Anche a me dà fastidio ... ma i rimedi che mi vengono in mente mi paiono peggiori del male ...
Se mi fossi tenuto un filo più largo ... forse ...
Grazie ed un saluto ad entrambi!  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|