Autore |
Messaggio |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 9:47 am Oggetto: TEXTURE |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 9:55 am Oggetto: |
|
|
Opera presentata per martedì 21 novembre 2012
Eternit(à) a Bari - Riflessioni sull'opera del killer silenzioso
"La salubrità dei centri urbani è stata per molti anni una preoccupazione di pochi. Al contrario la preoccupazione di molti imprenditori e amministratori pubblici è stata quella di arricchirsi senza badare alle conseguenze. Il tempo ha portato poi lutti e inquinamento. Di questi fatti fino a qualche anno fa parlarne era considerato quasi un delitto. Gli ultimi anni hanno portato la cittadina piemontese di Casale Monferrato agli onori delle cronache a causa delle vittime del lavoro e non solo. Il killer si chiamava eternit. Lo stesso killer che alla Fibronit di Bari ha provocato la morte di molte donne, mogli e figlie, mai entrate in fabbrica; donne che avevano il compito di scuotere la tuta da lavoro e così inalavano quella "neve" sottile, che anni dopo avrebbero saputo essere le fibre d'amianto e cemento. Oggi si conoscono le cause dei mali che hanno devastato numerose famiglie, ma il problema dello smaltimento e della bonifica delle onduline di eternit è lontano dalla agognata soluzione definitiva: smaltire pochi metri quadrati di eternit è costosissimo e questo convince molti a fare da sè, rischiando la salute pur di risparmiare, e in più il paesaggio rurale italiano, e in particolare quello pugliese per conoscenza diretta, è sempre più utilizzato come discarica a cielo aperto, con danni per la collettività che probabilmente tra qualche anno saranno individuati."
Questo tema è stato oggetto di studio non solo da parte di tecnici ambientali, ma anche di artisti, come nel caso di “Eternit(à)”, mostra collettiva d’arte contemporanea a cura di Silvia Belviso, che sarà inaugurata il 21 novembre presso il Centro Polifunzionale per gli Studenti dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari in Piazza Cesare Battisti, 1 - ex Palazzo delle Poste. In questa mostra saranno esposte opere pittoriche, scultoree e fotografiche realizzate da artisti provenienti da tutta Italia sul tema ambientale.
http://murgiambiente.blogspot.it/2012/11/eternita-dal-21-bari-riflessioni.html?spref=fb
Vito Stano
stanovito@gmail.com _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 10:04 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'immagine esposta alla mostra.
Grazie per le informazioni fornite. Bravo. _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 10:53 am Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | Complimenti per l'immagine esposta alla mostra.
Grazie per le informazioni fornite. Bravo. |
grazie Liliana  _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oransoda utente

Iscritto: 02 Nov 2012 Messaggi: 187
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Bravo, bello il fine se il mezzo serve a scuotere un po' di coscienze. La fotografia è messaggera anche di speranza non serve solamente a riportare realtà senza soluzioni.
E per il contesto fotografico, bravo due volte anche perchè la foto, quando dice della sua stessa vita e motivazione, diventa ancor più preziosa.
Mi sento di ringraziarti.
ciao !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.500mm utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2008 Messaggi: 2704 Località: Bari
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Bello il trittico, splendida l'idea, ottima la realizzazione!
I miei complimenti!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 6:18 pm Oggetto: |
|
|
complimenti, bella soddisfazione
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 11:28 pm Oggetto: |
|
|
E' shockkante....e giustamente così deve essere, forte e dritta al cervello perchè si rifletta sull'argomento senza scusanti....
Dapprima passa l'immagine al centro (forse sarà mia personale deformazione professionale...) del torace con le masse tumorali e poi si aprono gli occhi sulle cause... ed il trittico raggiunge il suo scopo...
bravo
ps...e dicci che ci sta a fare in paesaggio....
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oransoda utente

Iscritto: 02 Nov 2012 Messaggi: 187
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 1:14 am Oggetto: |
|
|
che ci sta a fare in paesaggio ?
ci sta che è una "visuale" desolante del mondo UOMO che crea snaturando.
Alla fine siamo tutti un paesaggio con un dentro e con un fuori.
Vabbe, una riflessione appena un po' letteraria !
buonanotte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 6:37 am Oggetto: |
|
|
Il risultato non può che ricevere consensi: è fatto bene e tocca un tema molto sentito, complimenti anche da parte mia.
La sezione no, racconta un fatto, un j'accuse forte e chiaro,
ma non ci vedo (neanche leggendo la tua presentazione) la Puglia o qualsiasi altro posto d'Italia.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 8:46 am Oggetto: |
|
|
ciao ragazzi e grazie a tutti per gli apprezzamenti. Ero alla mostra quindi perdonate la mia latitanza.
Credo che sia giusto, però, che io dia la mia piccola versione del trittico.
Ci tengo particolarmente, perché dal mio punto di vista ( come si sa la fotografia è assolutamente soggettiva e come dice il buon Flusser è biunivoca nel senso che è un incontro tra quello che emana la superficie stampata e l’interpretazione del lettore) si tratta di documentare uno stato, un problema, soprattutto un paesaggio. Si perché la mia interpretazione non è altro che associare 3 foto, in modo stilizzato, crudo, desaturato di 3 foto di paesaggio esterno ed interno. Proprio per questo l ho postata in questa sezione. Oramai fotografare il “paesaggio” oggi sta diventando un modo di documentare, descrivere, denunciare. Io ho semplicemente cambiato la prospettiva esterno-interno gridando a bassa voce. D’altronde dovevo documentare un killer silenzioso.
Grazie a tutti.
AM _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2012 11:20 am Oggetto: |
|
|
Francesco Ercolano ha scritto: | Sottoscrivo in pieno...
Complimenti,
Franco
 |
grazie1000  _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2012 11:11 am Oggetto: |
|
|
Non dico che sia un problema solo italiano, ci mancherebbe, ma certamente, come per tante altre questioni, in italia ci si è lungamente ostinati a sottovalutare, a mettere polvere sotto i tappeti, e non solo a livello industriale. La diffusione di piccole e grandi strutture in amianto è capillare e diffusissima e praticamente nessuno fa rispettare la legge ed ordinanze con cavilli spesso nebulosi. E dal mio punto di vista capisco la scelta di postaggio in paesaggio. Questa estrapolazione visiva di due particolari è realtà del territorio che conduce la palla al centro alla situazione radiografica che si condensa al cuore del trittico che presenti. Un fuori ed un dentro che si concatenano come causa ed effetto e si condannano reciprocamente.
Complimenti per la tua scelta visiva e per la tua denuncia fotografica diretta ed efficace.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2012 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Non dico che sia un problema solo italiano, ci mancherebbe, ma certamente, come per tante altre questioni, in italia ci si è lungamente ostinati a sottovalutare, a mettere polvere sotto i tappeti, e non solo a livello industriale. La diffusione di piccole e grandi strutture in amianto è capillare e diffusissima e praticamente nessuno fa rispettare la legge ed ordinanze con cavilli spesso nebulosi. E dal mio punto di vista capisco la scelta di postaggio in paesaggio. Questa estrapolazione visiva di due particolari è realtà del territorio che conduce la palla al centro alla situazione radiografica che si condensa al cuore del trittico che presenti. Un fuori ed un dentro che si concatenano come causa ed effetto e si condannano reciprocamente.
Complimenti per la tua scelta visiva e per la tua denuncia fotografica diretta ed efficace.
Ciao
Clara  |
molto onorato del tuo commento e di come hai descritto dal tuo punto di vista questo enorme silenzioso ma gravoso problema
un abbraccio Anto _________________ Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|