Autore |
Messaggio |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 11:49 pm Oggetto: Foce, 30 secondi di magia. |
|
|
Filtro DN 2000
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 12:01 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione: luce magica. _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 12:10 am Oggetto: |
|
|
vLuca ha scritto: | Hai ragione: luce magica. |
Grazie Luca ci ho provato pure io con questa tecnica dei filtri grigi neutri, in questo caso era un ND 2000 ...allunga i tempi di 10-12 volte.
HD: http://imageshack.us/a/img841/5082/foce30secondidimagia.jpg
In questo caso:
Exposure Time 30 sec
F Number f / 6.30
ISO 200
Exposure Program Manual
Focal Length 17mm
Model Canon EOS 40D
LensModel EF-S17-55mm f/2.8 IS U _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 12:25 am Oggetto: |
|
|
concordo: luce fantastica _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Filippetti utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 809 Località: Gubbio
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 6:44 am Oggetto: |
|
|
Veramente magica. Ma la luce era proprio così oppure il colore blu-magenta che prevale sulla foto è dovuto al filtro (anche se mi sembra che dovrebbe essere neutro).
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
poldacol utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2004 Messaggi: 2809 Località: Montebelluna (TV)
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 7:16 am Oggetto: |
|
|
davvero molto bella e raffinata questa foto Ivo ...
sinceri complimenti
un caro saluto Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Filippetti ha scritto: | Veramente magica. Ma la luce era proprio così oppure il colore blu-magenta che prevale sulla foto è dovuto al filtro (anche se mi sembra che dovrebbe essere neutro).
Francesco |
L'immagine da raw aveva questa dominante marcata che ho rispettato; il risultato con questo tipo di filtro era pure per me una incognita, dopo 30 secondi di esposizione nessuno sa quello che succede, sia per il filtro che a livello di sensore. Bisogna pensare che sulla retina del nostro occhio l'immagine persiste per qualche decimo di secondo per cui noi non riusciamo ad accumulare luce per una lunga esposizione come su di un sensore o di una pellicola.
Quello che posso dire è che la situazione ambientale era più vicina a questo scatto distanziato in ordine di tempo di qualche minuto:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=597126 ....qui chiaramente manca l'effetto tempi lunghi.
Franco Luca grazie della vostra presenza puntuale
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Filippetti utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 809 Località: Gubbio
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | L'immagine da raw aveva questa dominante marcata che ho rispettato; il risultato con questo tipo di filtro era pure per me una incognita, dopo 30 secondi di esposizione nessuno sa quello che succede, sia per il filtro che a livello di sensore. Bisogna pensare che sulla retina del nostro occhio l'immagine persiste per qualche decimo di secondo per cui noi non riusciamo ad accumulare luce per una lunga esposizione come su di un sensore o di una pellicola.
Quello che posso dire è che la situazione ambientale era più vicina a questo scatto distanziato in ordine di tempo di qualche minuto:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=597126 ....qui chiaramente manca l'effetto tempi lunghi.
Franco Luca grazie della vostra presenza puntuale
Ivo |
Grazie mille della spiegazione. Ti ho fatto quella domanda perchè vorrei avvicinarmi anch'io al mondo dei filtri ma sono proprio a zero.
A presto
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Che spettacolo di luce e colori!
Complimenti Ivo. _________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 12:16 am Oggetto: |
|
|
Che meraviglia Ivo, luce fantastica e composizione che valorizza un posto fantastico...trovo che la lieve dominante magenta aggiunga suggestione ad uno scatto già di notevole impatto. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Immagine molto gradevole. Hai usato un ND con doppia esposizione o un ND +ndg o solo ND? Probabilmente solo ND poiché il primo piano e le montagne sono piuttosto scure. Perché f 6.3?
Ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 2:43 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Immagine molto gradevole. Hai usato un ND con doppia esposizione o un ND +ndg o solo ND? Probabilmente solo ND poiché il primo piano e le montagne sono piuttosto scure. Perché f 6.3?
Ciao |
Fiorenzo dall'alto della tua esperienza ci hai azzeccato, solo ND 2000.
Ho diaframmato ad f6,3 perchè volevo mantenere i 30 secondi di esposizione e non volevo andare oltre i 200 ISO (la 40D ha i suoi limiti).
Questa con l'ND 2000 è la prima prova, è un filtro diametro 77mm in vetro è scomodo perchè per focheggiare ed inquadrare lo devi svitare però penso che sia sempre meglio che certe plasticacce. Come resa tonale è solamente un po' freddino.
Grazie anche a Riccardo per il commento.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto ed apprezzato anche la versione nature.... però voglio soffermantmi su questa interpretazione, dove quello, che per me è un fascino speciale, oltre ogni moda, del tempo lungo filtrato, restituisce una quieta magia davvero spettacolare. Il lago invita a pattinare visivamente sulla superficie ed il cielo ci illude con di tinte che simula un sole a mezzanotte da latitudine artica.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Ho visto ed apprezzato anche la versione nature.... però voglio soffermantmi su questa interpretazione, dove quello, che per me è un fascino speciale, oltre ogni moda, del tempo lungo filtrato, restituisce una quieta magia davvero spettacolare. Il lago invita a pattinare visivamente sulla superficie ed il cielo ci illude con di tinte che simula un sole a mezzanotte da latitudine artica.
Ciao
Clara  |
Grazie Clara hai colto la particolarità che subito ha colpito pure me di questo scatto, la similitudine di questo cielo con quello artico, ho rivisto le aurore boreali immortalate da tanti esploratori.
Il bello di questo genere di fotografia è che non puoi mai prevedere esattamente quello che ne uscirà, le varianti in campo sono tante.
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|