Autore |
Messaggio |
maxmauromax utente

Iscritto: 26 Set 2012 Messaggi: 261 Località: Flero (BS)
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2012 8:19 pm Oggetto: Stagno della Torrazza 2 |
|
|
Qualcuno mi può dare una dritta, foto come questa che risulta non troppo nitida, e invece nitidissima prima della conversione a 1020 - 320K forse sono io che non le ridimensiono in modo corretto, (lo faccio in photoshop) ma i 320k mi danno ste risultato su quasi tutte le foto che ho inserito.
grazie per le eventuali risposte. _________________ Mauro Ortogni
my website - www.mauroortogni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2012 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Il consiglio migliore che posso darti è di applicare la maschera di contrasto solo dopo aver ridimensionato il file,questo si rende necessari sempre quando si ridimensiona un immagine.
Ciao. _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 12:59 am Oggetto: |
|
|
Nelle foto dal basso..l'iperfocale è la migliore scelta ti permette magari con un 24mm a f16 o f22 (ma a f22 molti obiettivi "cedono" un po'..) di avere a fuoco da 1 m ad infinito...esercitati e vedrai che meraviglia.. _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 10:10 am Oggetto: |
|
|
la mdc va applicata sempre come ultima operazione prima di salvare, ma occhio a non esagerare.
come funziona l'iperfocale? interessa anche a me.
edit: mauro non mi sono dimenticato di quel discorso della tua signa  _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boilers nuovo utente
Iscritto: 05 Nov 2009 Messaggi: 27 Località: Foiano della Chiana
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 11:00 am Oggetto: |
|
|
Bella foto autunnale, ma la messa a fuoco sulla foglia rossa in primo piano mi attira troppo l'attenzione e il paesaggio lo noto in un secondo momento!
Questo è un mio modestissimo parere.
 _________________ meno male che adesso non c'è Nerone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10679 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Bella l'idea della ripresa dal basso con un primissimo piano che, pero' risulta sfuocato. Come ti hanno suggerito in questi casi e' indispensabile una precisa messa a fuoco sulla distanza iperfocale. Dato un certo tipo di accoppiata diaframma-focale, la iperfocale e' quella distanza dall'obiettivo sulla quale mettere sfuoco per avere una ragionevole nitidezza da meta' di quella distanza fino all'infinito. E' un concetto fondamentale per la fotografia paesaggistica. Sul web ci sono decine di tabelle e di software per il calcolo in automatico.
Ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André)
Ultima modifica effettuata da cheroz il Mar 06 Nov, 2012 9:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Condivido tutto dello staff ) l'unica cosa bisognerebbe costringere le case a mantenere le indicazioni della distanza sull'obiettivo..vedi i nikkor G... ) _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Riguardo l'iperfocale e l'applicazione della mdc dopo aver ridimensionato il file ti è stato già detto tutto, mi permetto di soffermarmi sull'aspetto compositivo dell'immagine che a mio avviso risulta troppo statica. Il frame diviso esattamente a metà non giova molto al risultato finale, avrei alzato la linea d'orizzonte dando spazio al terreno coperto di foglie e caratterizzato da colori molto belli. La parte centro alta, non riesce a supportare sufficientemente la composizione, la porzione di cielo appare eccessiva e non giustificata dal sostanziale vuoto restituito. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxmauromax utente

Iscritto: 26 Set 2012 Messaggi: 261 Località: Flero (BS)
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Sono daccordissimo con te Riccardo, riguardo la divisione a metà del frame, va contro i canoni della fotografia di paesaggio, ne ero consapevole quando ho scattato, ma mi trovavo immerso fino alle ginocchia nello stagno per riuscire a scattare così rasoterra, ho provato ad inclinare la fotocamera ma le linee cadenti sugli alberi ai lati risultavono troppo distorte
dall'ultra GA 16 mm, così ho optato per questa compo, che a quanto pare non ti convince troppo.
Grazie per il commento _________________ Mauro Ortogni
my website - www.mauroortogni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|