photo4u.it


al parco
al parco
al parco
al parco
di silma
Mar 06 Nov, 2012 1:56 pm
Viste: 261
Autore Messaggio
silma
utente


Iscritto: 17 Lug 2011
Messaggi: 399

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2012 1:56 pm    Oggetto: al parco Rispondi con citazione

canon ef-s 17-55@23mm
iso 640
f22
1/15 sec
mano libera

_________________
dai un'occhiata alla mia galleria
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
silma
utente


Iscritto: 17 Lug 2011
Messaggi: 399

MessaggioInviato: Mar 06 Nov, 2012 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uno scatto fatto per mettere alla frusta il 17-55 (che notoriamente soffre di flare), chiuso a 22 per ottenere l'effetto stella. Postato in "primi scatti" proprio perche' non ho esperienza con questo tipo di situazioni di luce
_________________
dai un'occhiata alla mia galleria
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2012 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

silma ha scritto:
...uno scatto fatto per mettere alla frusta il 17-55 (che notoriamente soffre di flare)

Mica vero Silma, tutti gli obiettivi "soffrono" di lens flare, chi più chi meno, chi un colore chi un'altro, più evidente o meno, forme diverse eccetera... il flare si forma "naturalmente" in tutti gli obiettivi quando una luce forte e puntiforme si trova nel campo inquadrato e entra direttamente nell'obiettivo e questo indipendentemente dalla qualità o dal costo dell'ottica.
Nel tuo caso hai parlato di "flare" ma non ce n'è traccia, quello che vedi infatti è solo "l'effetto stella" come lo chiami tu...
silma ha scritto:
...chiuso a 22 per ottenere l'effetto stella. Postato in "primi scatti" proprio perche' non ho esperienza con questo tipo di situazioni di luce

...ed è dovuto, anche lui, ad una luce diretta e puntiforme ma che, nel tuo caso specifico, non ha procurato il lens flare perchè le foglie e i rami dell'albero (ma anche l'angolazione dei raggi luminosi) in qualche modo lo hanno ostacolato.

Quindi niente flare Silma ma tanta diffrazione (per colpa di un diaframma così chiuso), così tanta che la definizione è bassissima, anche al centro del fotogramma che di norma è il punto dove gli obiettivi rendono di più.

Ciao

P.S. Un flare è questo... insieme "all'effetto stella..." Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
silma
utente


Iscritto: 17 Lug 2011
Messaggi: 399

MessaggioInviato: Mer 07 Nov, 2012 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Silvano,
grazie dell'intervento innanzi tutto.
I flare c'erano eccome (li ho clonati...) ma quello che mi piacerebbe capire, flare a parte, e' come ottenere l'effetto stella senza chiudere a f22 in modo da mantenere definizione.
Credo che se avessi scattato con il cavalletto giaì avrei avuto un miglior risultato, ma forse c'e' dell'altro

_________________
dai un'occhiata alla mia galleria
flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi